Un italiano su tre usa Spid, l’identità digitale fa progressi
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale ha superato i 20 milioni di utenze, la maggior parte delle quali registrate nell’ultimo anno.
Pubblicato il 30 aprile 2021 da Redazione

La pandemia e i lockdown hanno dato un'incredibile spinta ai servizi digitalizzati della Pubblica Amministrazione e in primo luogo a Spid: il Sistema Pubblico di Identità Digitale ha superato il traguardo dei 20 milioni di utenze, praticamente un terzo della popolazione italiana e ben oltre un terzo di quella maggiorenne (cui è riservato il servizio). Ma il dato che davvero è significativo è che di questi 20 milioni ben 14 sono stati registrati nell’ultimo anno. A comunicarlo sono stati il Ministero per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale e Agid (Agenzia per l’Italia Digitale), sottolineando che negli ultimi dodici mesi il tasso di crescita settimanale di identità rilasciate è quasi triplicato, da 70mila a oltre 200mila.
Aumenta anche l’utilizzo di Spid: nel 2020 sono state effettuate in Italia 144 milioni di procedure di autenticazioni ai servizi online di siti e app pubbliche, mentre solamente nei primi tre mesi del 2021 sono stati fatti 100 milioni di login. Possiamo forse dire che nel difficile e ancora incompleto percorso di miglioramento dei servizi della PA, il Sistema Pubblico di Identità Digitale sia uno tra i più chiari successi e una tra le tecnologie attualmente più mature.
Un altro strumento che sta prendendo piede è l’applicazione IO, utilizzabile per accedere ad alcuni (ma dovranno, in futuro, essere tutti) servizi della Pubblica Amministrazione, come la richiesta di bonus, la riscossione dei cashback e i pagamenti di PagoPA. Secondo i dati ufficiali del ministero, IO è stata scaricata più di 11,2 milioni di volte.
Come funziona Spid
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è formato da una coppia di credenziali (username e password) strettamente personali, che possono essere rilasciate attualmente da nove provider certificati, cioè Aruba.it, Infocert, Intesa, Lepida, Namiral, Poste Italiane, Sielte, Register.it e Tim. Possono richiedere Spid i cittadini maggiorenni in possesso di un documento di identità italiano in corso di validità.
A ogni procedura di autenticazione, oltre a inserire tali credenziali è necessario fornire altri dati di verifica, come una password Otp (one-time password) inviata sullo smartphone dell’utente ed eventualmente un numero di sicurezza da digitare all’interno dell’applicazione del provider. Spid può essere usato per accedere onlina a centinaia di servizi (sanitari, fiscali, previdenziali, bonus) della PA italiana e anche ai servizi pubblici di 22 stati membri dell’Unione Europea e di imprese e commercianti che supportano questo metodo di autenticazione.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
- Esprinet in tour per illustrare le opportunità del Pnrr al canale
- Salesforce, Paolo Bonanni guida la divisione Pubblica Amministrazione
- ServiceNow si consolida in un’Italia a diverse velocità
- Pnrr e Pubblica Amministrazione, tante attese nonostante la crisi
NEWS
- Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
- Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
- La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
- Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
- Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat