• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia

Il portale realizzato con Liferay e Noema STI aiutano i dipendenti a collaborare, condividere contenuti e trovare informazioni.

Pubblicato il 01 marzo 2023 da Redazione

Oltre a permettere a decine di milioni di persone di spostarsi sulle quattro ruote ogni giorno in 15 regioni dello Stivale, Autostrade per l’Italia deve far viaggiare un’altra cosa: i dati. La società (tremila chilometri di rete gestita e circa 8.500 dipendenti) lo scorso novembre ha attivato un nuovo portale intranet per consentire ai propri collaboratori di trovare informazioni, creare e condividere contenuti e comunicare in modo più semplice. 

La tecnologia alla base del progetto è quella di Liferay, società che propone una piattaforma di digital experience basata su cloud, con funzionalità di portale, gestione contenuti ed e-commerce. Autostrade per l’Italia si è rivolta a Noema STI, un system integrator di Pavia, specializzato in ingegneria del software e partner certificato di Liferay.

Al progetto ha anche collaborato la software house milanese Piksel. Il nuovo portale è stato realizzato utilizzando la più recente versione della piattaforma di Liferay, ovvero DXP 7.4. Con la collaborazione della software house milanese Piksel e usando come modello un concept di Industree, Noema STI ha realizzato il telaio del portale intranet e vi ha implementato tutti i flussi applicativi del cliente.

Il risultato è un portale caratterizzato da un’interfaccia moderna e di semplice utilizzo, grazie al quale i dipendenti di Autostrade per l’Italia possono restare aggiornati su tutto ciò che accade in azienda (notizie, informazioni, note di servizio), fruire o produrre contenuti e collaborare con i colleghi di tutte le aziende del gruppo, ovvero la capofila, le quattro concessionarie (Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco, Raccordo Autostradale Valle d'Aosta, Tangenziale di Napoli e Società Autostrada Tirrenica) e le otto società di servizi accessori al core business. Il progetto, dunque, ha anche permesso di migliorare lo scambio di informazioni tra le diverse società del gruppo, che adesso interagiscono con un’unica piattaforma.

“Siamo orgogliosi di aver sviluppato, insieme al nostro partner Noema STI, il nuovo portale di  Autostrade per l’Italia, azienda che si posiziona ai primi posti in Europa tra i concessionari di costruzione e gestione di autostrade a pedaggio”, ha commentato Matteo Mangiacavalli, senior account executive di Liferay. “In un'unica piattaforma i dipendenti di Autostrade per l’Italia potranno trovare tutte le comunicazioni, le risorse e gli strumenti di cui hanno bisogno per sentirsi connessi tra loro e più produttivi”. Autostrade per l’Italia utilizza la tecnologia di Liferay anche per il proprio sito internet istituzionale e ha recentemente effettuato il passaggio da Liferay 6 CE alla più aggiornata versione 7.4 DXP.

 

 

Tag: liferay, Intranet, employee experience

LIFERAY

  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • Soluzioni personalizzate sul marketplace di Liferay
  • System integrator, Smc Treviso acquisita da Dgs
  • I servizi digitali self-service migliorano le cure domiciliari

ECCELLENZE.IT

  • Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
  • I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
  • Il sapere attraverso la digitalizzazione per il commercialista-consulente
  • Edge computing e data analytics per i successi di Ducati
  • Mercedes cerca nei dati i segreti per tornare a vincere
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968