• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia

Il portale realizzato con Liferay e Noema STI aiutano i dipendenti a collaborare, condividere contenuti e trovare informazioni.

Pubblicato il 01 marzo 2023 da Redazione

Oltre a permettere a decine di milioni di persone di spostarsi sulle quattro ruote ogni giorno in 15 regioni dello Stivale, Autostrade per l’Italia deve far viaggiare un’altra cosa: i dati. La società (tremila chilometri di rete gestita e circa 8.500 dipendenti) lo scorso novembre ha attivato un nuovo portale intranet per consentire ai propri collaboratori di trovare informazioni, creare e condividere contenuti e comunicare in modo più semplice. 

La tecnologia alla base del progetto è quella di Liferay, società che propone una piattaforma di digital experience basata su cloud, con funzionalità di portale, gestione contenuti ed e-commerce. Autostrade per l’Italia si è rivolta a Noema STI, un system integrator di Pavia, specializzato in ingegneria del software e partner certificato di Liferay.

Al progetto ha anche collaborato la software house milanese Piksel. Il nuovo portale è stato realizzato utilizzando la più recente versione della piattaforma di Liferay, ovvero DXP 7.4. Con la collaborazione della software house milanese Piksel e usando come modello un concept di Industree, Noema STI ha realizzato il telaio del portale intranet e vi ha implementato tutti i flussi applicativi del cliente.

Il risultato è un portale caratterizzato da un’interfaccia moderna e di semplice utilizzo, grazie al quale i dipendenti di Autostrade per l’Italia possono restare aggiornati su tutto ciò che accade in azienda (notizie, informazioni, note di servizio), fruire o produrre contenuti e collaborare con i colleghi di tutte le aziende del gruppo, ovvero la capofila, le quattro concessionarie (Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco, Raccordo Autostradale Valle d'Aosta, Tangenziale di Napoli e Società Autostrada Tirrenica) e le otto società di servizi accessori al core business. Il progetto, dunque, ha anche permesso di migliorare lo scambio di informazioni tra le diverse società del gruppo, che adesso interagiscono con un’unica piattaforma.

“Siamo orgogliosi di aver sviluppato, insieme al nostro partner Noema STI, il nuovo portale di  Autostrade per l’Italia, azienda che si posiziona ai primi posti in Europa tra i concessionari di costruzione e gestione di autostrade a pedaggio”, ha commentato Matteo Mangiacavalli, senior account executive di Liferay. “In un'unica piattaforma i dipendenti di Autostrade per l’Italia potranno trovare tutte le comunicazioni, le risorse e gli strumenti di cui hanno bisogno per sentirsi connessi tra loro e più produttivi”. Autostrade per l’Italia utilizza la tecnologia di Liferay anche per il proprio sito internet istituzionale e ha recentemente effettuato il passaggio da Liferay 6 CE alla più aggiornata versione 7.4 DXP.

 

 

Tag: liferay, Intranet, employee experience

LIFERAY

  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • Soluzioni personalizzate sul marketplace di Liferay
  • System integrator, Smc Treviso acquisita da Dgs
  • I servizi digitali self-service migliorano le cure domiciliari

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968