• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Una nuova rete per la Tv dell’era digitale

Mediaset ha realizzato ex novo un'infrastruttura di networking basata su tecnologia Huawei. Un cambiamento necessario per evolversi e per sviluppare servizi di Internet Tv.

Pubblicato il 19 dicembre 2017 da Redazione

Mediaset non ha bisogno di presentazioni, essendo un protagonista storico della televisione italiana e qualificandosi ancora oggi come la principale emittente privata del nostro Paese, oltre che come casa di produzione e distribuzione cinematografica. Per restare competitiva nell’era dei servizi di streaming, senza cedere il passo a realtà come Netflix e Amazon Prime Video, l’azienda due anni fa ha deciso di riprogettare la propria infrastruttura informatica. “Anche se continuiamo a trasmettere via etere, non c’è dubbio che la trasmissione attraverso Internet sarà una parte crescente del nostro business in futuro”, spiega Stefano Bossi, responsabile della nuova area Video Content Management Systems di Mediaset. “Siamo determinati a guidare il mercato italiano in questo ambito, ma ci siamo resi conto un paio di anni fa che la nostra infrastruttura It esistente non era all’altezza del compito”.

Il problema principale era rappresentato dal fatto che la rete si fosse sviluppata in modo non strutturato: in gran parte risultava esternalizzata e affidata a una gestione costosa. Era priva, inoltre, della flessibilità necessaria per poter sostenere la nuova strategia. L’unica strada percorribile era quella di costruire da zero una nuova rete, tutta gestita internamente.

“La nostra esigenza”, racconta Bossi, “era trovare una soluzione completa che fornisse infrastruttura server, connettività Internet e archiviazione dei contenuti video. Abbiamo invitato diversi fornitori a presentare proposte e, dopo una revisione commerciale iniziale di ciascuna di esse, ne abbiamo selezionate tre per procedere a una valutazione tecnica proof of concept più approfondita”. Dai test è emerso come la soluzione di Huawei, proposta dal system integrator MediaPower per i componenti It e da BT per i componenti di protocollo Internet e per la gestione della rete, offrisse il miglior mix in termini di prestazioni, scalabilità e affidabilità.

Prima di procedere con l’implementazione, per una settimana l’azienda ha eseguito ulteriori test in un impianto di prova realizzato in Cina. “Sebbene la differenza in termini di costi rispetto ai concorrenti fosse minima, la soluzione ‘a prova di futuro’ di Huawei era ineguagliabile”, sottolinea Bossi. La nuova infrastruttura di rete ha permesso di ottenere risparmi significativi sui costi gestionali e operativi, ma anche migliori livelli di prestazioni e affidabilità, che sono la base su cui verranno costruiti i futuri progetti di “Internet Tv”.

Per il team di marketing, inoltre, le funzionalità della nuova rete hanno già stimolato la nascita di idee su progetti futuri. Non ultimo, c’è poi il vantaggio della user experience: “Come tecnico”, conclude Bossi, “ciò che mi ha veramente colpito dei prodotti Huawei è la loro semplicità d’uso. Sono facili da controllare ed è possibile risolvere rapidamente eventuali problemi, aspetto ovviamente di fondamentale importanza nel nostro business”.

 

La soluzione

La soluzione verticale IP di Huawei si basa sugli switch per data center CloudEngine serie 6800, che offrono prestazioni a elevata velocità su porte da 10 e 40 Gbit, e sul router backbone NetEngine 40E, un sistema di fascia alta che garantisce piena ridondanza in tutti i suoi componenti. L’infrastruttura di distribuzione video realizzata da Mediaset è costituita da una farm di 14 server RH2288 e due sistemi di storage Nas OceanStor 9000, divisi su due siti.

 

Tag: huawei, tv, broadcasting, mediaset

HUAWEI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
  • Primo “cloud hub” di Huawei in Europa, la scelta è l’Irlanda
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968