• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa

L’ateneo ha adottato Usti, una soluzione di storage basata su tecnologia NVMe di Excelero e di Western Digital, realizzata da E4 Computer Engineering. Potrà così supportare le proprie attività di ricerca.

Pubblicato il 12 gennaio 2021 da Redazione

Venti dipartimenti, 17 biblioteche, 13 musei e collezioni, più di 250 fra corsi di laurea, master, scuole di specializzazione, corsi di dottorato, oltre 1.500 docenti e poco meno di diecimila studenti immatricolati: sono alcuni dei numeri dell’Università di Pisa. A questo patrimonio l’ateneo associa la sua attività di ricerca e calcolo scientifico, poggiati su un data center (il “Green Data Center” dell’università) che ha recentemente compiuto un salto tecnologico. L’ateneo ha deciso di adottare una nuova architettura di storage, in grado di supportare impegnative attività di machine learning, di analytics, di calcolo genomico e altro ancora.

L’obiettivo era ottenere una infrastruttura di elaborazione dati su larga scala, che non creasse alcun tipo di rallentamento, a zero latenza e ad alte prestazioni. Ma come? L’università ha scartato l’idea di aggregare risorse di archiviazione locali ad alte prestazioni: una strategia, questa, che può determinare performance non ottimali, compromettendo le prestazioni dello storage stesso e rallentando così l’intero data center.

La risposta alle esigenze dell’università è giunta da E4 Computer Engineering, un solution provider emiliano specializzato in negli ambiti del supercalcolo, degli analytics ad alte prestazioni, dell’intelligenza artificiale e del deep learning. La soluzione proposta si basa sullo storage a blocchi software-defined, sugli Ssd NVMe e su interfacce di rete che raggiungono velocità di trasmissione pari a  200 Gb/s.

L’installazione è stata battezzata Usti, acronimo di “Ultrafast Storage, Totally Integrated”, e in effetti velocità e integrazione sono le due principali caratteristiche di questa infrastruttura. Per il block storage è stata utilizzata la tecnologia NVMesh di Excelero, un’architettura di storage definito dal software che permette di aggregare efficientemente le risorse flash NVMe su più server, senza influire sulla Cpu di destinazione e dunque permettendo di utilizzare interamente le risorse computazionali per far funzionare le applicazioni.

L’unità Ssd scelta, anch’essa basate su tecnologia NVMe (Non-Volatile Memory express) è la  Digital Ultrastar DC SN640 di Western Digital, modello mainstream adatto per attività di caching o storage primario. L’Ssd è ottimizzato fornire le massime prestazioni e una latenza di lettura QoS costante durante l'esecuzione di carichi di lavoro misti casuali: il disco con capacità di 1,6 TB vanta, più precisamente, una latenza di 85 µs. “I componenti hardware e software di una soluzione per data center all'avanguardia come Usti devono interagire in maniera intelligente e olistica per ottenere livelli ottimali di prestazioni e, insieme a E4 Computer Engineering e ai suoi partner, abbiamo raggiunto questo obiettivo”, commenta Davide Villa, Emeai business development director di Western Digital.

 

 

Il terzo ingrediente della soluzione confezionata da E4 sono le schede di rete Mellanox Infiniband, che hanno il duplice obiettivo di ridurre la latenza e di aumentare l’efficienza delle applicazioni. Partendo da un numero minimo di nodi, Usti può scalare fino a un massimo di 128 nodi, e dunque la soluzione potrà essere ampliata a seconda delle esigenze del cliente. Questa soluzione può essere implementata ed utilizzata all’interno dell’architettura prescelta in formato “nativo”, ovvero erogando funzionalità di block storage, oppure in combinazione con i principali file systems paralleli.

“Il Green Data Center dell’Università di Pisa sta implementando una architettura innovativa di calcolo e storage a supporto dei nuovi workload di calcolo scientifico”, spiega Maurizio Davini, chief technology officer dell’Università di Pisa. “Usti ci ha permesso di completare al meglio l’infrastruttura di Gpu Computing e si è dimostrata una soluzione ideale per la facilità di implementazione e per le eccezionali performance.”

 
Tag: western digital, ssd, storage, data center, infrastruttura, Università, E4 Computer Engineering

WESTERN DIGITAL

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • WD lancia gli SSD basati su NVMe con capienza fino a 2 TB
  • Da Western Digital le nuove soluzioni SSD NVMe e NVMe-oFn
  • David Goeckeler via da Cisco per diventare Ceo di Western Digital
  • Per Western Digital cloud e IoT hanno bisogno dell’Nvme

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
La pandemia e le nuove regole europee spingono ancora la colocation
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
Vent’anni di Wikipedia, l’enciclopedia che è diventata grande
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968