• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Utili di Oracle sopra le attese, spingono IaaS e SaaS

I servizi cloud infrastrutturali e applicativi rappresentano il 25% del giro d’affari nel trimestre terminato a fine agosto. I ricavi non raggiungono le previsioni degli analisti.

Pubblicato il 14 settembre 2021 da Redazione

Oracle batte le previsioni sugli utili trimestrali, ma manca di poco quelle sui ricavi. Nel periodo di tre mesi terminato a fine agosto (corrispondente al primo trimestre dell’anno fiscale 2022) l’azienda di Redwood ha registrato 9,73 miliardi di dollari di entrate, valore leggermente inferiore ai 9,77 miliardi ipotizzati dagli analisti e corrispondente a una crescita annua del 4%. Di contro, gli utili per azione corrispondenti a 1,03 dollari hanno superato la stima di 0,97 dollari e segnato un incremento del 19% anno su anno. L'utile netto Gaap è salito del +9%, toccando un valore di 2,5 miliardi di dollari nel trimestre.

Il modello di business di Oracle è in trasformazione, come dimostra il fatto che  i ricavi dei servizi cloud e del supporto licenze siano aumentati del +6% su base annua (per un valore di 7,4 miliardi di dollari nel trimestre), mentre quelli delle licenze cloud e on-premise abbiano subìto un calo dell’8% (813 milioni di dollari). Tra i punti di forza del trimestre, l’azienda sottolinea la crescita del 32% anno su anno delle vendite di Fusion Erp cloud e quella del 28% di NetSuite Erp cloud. Inoltre, sommati fra loro, i ricavi del  cloud infrastrutturale (IaaS) e del cloud applicativo (SaaS) hanno totalizzato 2,5 miliardi di dollari, rappresentando circa un quarto del giro d’affari.

"I risultati del primo trimestre sono stati eccellenti, dato che i ricavi totali a valuta costante hanno battuto le stime di 100 milioni di dollari, con tutti i segmenti che hanno superato le previsioni, mentre gli utili per azione non-GAAP hanno battuto le stime di 0,08 dollari", ha dichiarato la Ceo di Oracle, Safra Catz. "Il due nuovi business cloud di Oracle, IaaS e SaaS, costituiscono ormai il 25% delle nostre entrate totali,  con un ‘run rate’ annuale di 10 miliardi di dollari. Insieme, IaaS e SaaS sono le due nuove attività di Oracle in più rapido aumento e con il margine più elevato. Man mano che questi due business cloud crescono, contribuiscono a espandere i nostri margini di profitto complessivi e a spingere verso l’alto gli utili per azione”.

Larry Ellison, presidente e Cto dell’azienda da lui fondata, ha sottolineato la posizione riconosciuta da Gartner a Oracle nel mercato dell’Infrastructure as a Service e ha ricordato il recente lancio della nuova generazione del database MySql, arricchita con l'acceleratore di query in-memory HeatWave e gli strumenti di gestione AutoPilot. “Molti clienti hanno sperimentato, numeri alla mano, come il nostro nuovo servizio cloud MySQL sia molto più veloce, meno costoso e più facile da usare rispetto a SnowFlake, Aurora, RedShift e altri database in cloud comunemente usati”, ha sottolineato Ellison senza farsi mancare, come da tradizione, un confronto diretti con la concorrenza.

In Italia, come spiegato dal vice president e country manager Alessandro Ippolito, il primo trimestre fiscale è tradizionalmente penalizzato dalla pausa estiva ma “ci ha dato quest’anno grandi soddisfazioni, superiori al passato, su tutti i fronti: sia su quello tecnologico (licenze, sistemi e cloud infrastrutturale) sia su quello del cloud applicativo, con l’adozione delle nostre soluzioni Fusion Cloud ERP e CX da parte di primarie realtà italiane, ad esempio nel mondo dei trasporti e delle telecomunicazioni”. In Italia l’azienda ha recentemente stretto un accordo con l’Università Federico II di Napoli: fornirà alle attività di ricerca interdisciplinare dell’ateneo le sue tecnologie hardware, middleware e servizi cloud infrastrutturali e applicativi.

“Con l’avvio del Pnrr”, ha proseguito Ippolito, “abbiamo effettivamente riscontrato una maggiore attenzione e spinta alla trasformazione digitale data-driven da parte di aziende e pubbliche amministrazioni centrali e locali, e ci rallegriamo del fatto che la tecnologia e la consulenza Oracle possano esserne tra gli elementi fondanti e propulsivi. E questo sarà ancora più vero con l’avvento della nostra prima Cloud Region italiana, in apertura a breve, cosa che i nostri clienti e partner italiani aspettano con grande interesse. Mi preme inoltre sottolineare l'ulteriore focalizzazione a livello di organizzazione italiana con l’aggiunta di nuove e importanti energie in tutti i settori, ad esempio con Giovanni Ravasio, nuovo vicepresidente e country leader per le applicazioni cloud (ERPM, CX e HCM) e b, nuovo country leader in ambito customer experience”.

 
Tag: trimestrali, iaas, oracle, cloud, trimestrale, erp, saas

TRIMESTRALI

  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
  • Dell a doppia velocità, calano i Pc ma regge il mercato data center
  • Salesforce cresce oltre le attese e annuncia un buy-back
  • La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968