• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Veeam abbraccia i container con l’acquisizione di Kasten

L’acquisto da 150 milioni di dollari permetterà al compratore di ampliare l’offerta di soluzioni di backup e disaster recovery per ambienti orchestrati con Kubernetes.

Pubblicato il 06 ottobre 2020 da Redazione

La “nuova” Veeam, diventata da qualche mese proprietà di un fondo di private equity statunitense, comincia a fare acquisti e ad allargarsi: lo fa con l’acquisizione di Kasten, azienda specializzata in soluzioni di backup e disaster recovery per Kubernetes e già partner commerciale del compratore. L’acquisto, annunciato ufficialmente, è costato a Veeam  150 milioni di dollari in contanti e azioni, e le permetterà di espandere la propria offerta rivolta agli ambienti IT basati su container. 

L’investimento è motivato dalle previsioni di crescita sull'impiego dei container da parte delle aziende: secondo 451 Research (società di ricerca parte di S&P Global Market Intelligence), circa il 75% delle organizzazioni lavorative usa attualmente o ha in programma di utilizzare Kubernetes entro i prossimi due anni. Come ormai noto, i container sono uno strumento centrale per la metodologia DevOps e sul mercato Kubernetes si è imposta come piattaforma di orchestrazione protagonista.

Veeam intravede in questo scenario una “significativa opportunità” per chi, come lei, propone soluzioni di protezione dei dati e ambisce a “supportare i propri clienti nel loro percorso di digital transformation e nell’implementazione di architetture di nuova generazione”. In seguito all’acquisizione, Veeam integrerà Kasten all’interno della propria piattaforma di Cloud Data Management. La piattaforma Kasten K10 continuerà a essere disponibile in modo indipendente, ma sarà anche integrata all’interno di Veeam Backup & Replication per offrire alle aziende una soluzione di data management completa, adattabile a server fisici, macchine virtuali, applicazioni SaaS, workload cloud e ambienti containerizzati.

 

“Veeam è nata per offrire la migliore soluzione per la protezione dei dati all’interno di infrastrutture virtuali e moderne, e abbiamo continuato ad ampliare la nostra offerta includendo protezione per gli ambienti fisici e cloud”, ha commentato Danny Allan, chief technology officer e senior vice president of Product Strategy di Veeam. “L’acquisizione del nostro partner Kasten rappresenta un ulteriore, importante passo per supportare i nostri clienti nel percorso di adozione di soluzioni container, assicurando loro protezione dei workload nativi Kubernetes in ambienti on-premises e multicloud”.

 

 “Lo scenario delle applicazioni sta cambiando: da monoliti si stanno rapidamente trasformando in container e microservizi”, ha rimarcato Niraj Tolia, cofondatore e Chief Executive Officer di Kasten. “Kubernetes è al centro di questo cambiamento infrastrutturale e le innovazioni di Kasten nella gestione di dati Kubernetes nativi insieme con l’expertise di Veeam nel Backup on-premises e in ambienti multicloud, porteranno avanzamenti significativi nel data management”. Tolia opererà all’interno della nuova business unit in qualità di presidente e direttore generale, mentre l’altro fondatore di Kasten, Vaibhav Kamra, assume il ruolo di chief technology officer. 

 
Tag: backup, disaster recovery, data protection, veeam, kubernetes, container, kasten

BACKUP

  • Ransomware 3.0, l’evoluzione dello scenario più temuto dai Ciso
  • Protezione dei dati e gestione multicloud ispirano Veeam
  • Performance sicurezza negli aggiornamenti di Pure Storage
  • Barracuda promette un backup rapido dei dati di Office 365
  • Proteggere i dati aziendali: qual è la strategia più efficace?

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968