• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Venticento: l’assistenza italiana tailor made vuol crescere in Usa e Cina

Allargare il giro d’affari estero, continuando anche ad alimentare quello italiano, è la duplice strategia di Venticento, società di consulenza e assistenza in ambito Ict.

Pubblicato il 31 maggio 2019 da Redazione

Continua a crescere Venticento, la società di consulenza e assistenza in ambito Ict nata a Milano (prende il nome dal codice di avviamento postale della città meneghina) e operativa oggi in tre continenti, con servizi erogati 24/7. IctBusiness ha incontrato Enrico Dellù, Ceo di Venticento, per capire meglio i punti di forza e la strategia della società.

 

Che cosa vi distingue dagli altri operatori del mercato dell’assistenza sistemistica?

Il punto di forza più evidente è il customer care: abbiamo un tasso di abbandono dei clienti inferiore al 5%, questo perché, contrariamente ad altre realtà del settore, noi ci occupiamo dell’assistenza sia delle infrastrutture sia degli utenti, e lo facciamo con una cura maniacale della qualità del servizio. Quando un utente apre un ticket viene contattato da un vero e proprio tecnico che, dopo una breve fase di assessment, risolve direttamente il problema (in remoto o recandosi presso il cliente). Lo stesso metodo lo adottiamo anche per i sistemi, e l’attenzione che abbiamo nei confronti del cliente ci porta spesso ad andare oltre il perimetro contrattuale pur di risolvere i problemi che si presentano.

 

Una cura che viene ripagata?

 

Questo approccio ci consente di creare business indotto, perché noi grazie al servizio quotidiano (su computer, stampanti, server e prodotti verticali in ambito sicurezza o governance) e al service desk rafforziamo il rapporto con il cliente.

 

Ecco, il cliente: che profilo ha?

Le aziende con cui lavoriamo hanno di solito una dimensione media, diciamo da 50 a 500 utenti. Ma ad esempio nel segmento della sicurezza informatica lavoriamo anche con realtà più grandi. In tutti i casi, il nostro cliente ideale ha filiali anche all’estero. A queste organizzazioni noi riusciamo a dare un servizio unico: il dialogo con il referente principale in Italia ma l’assistenza (nella lingua dei vari Paesi, ma anche con la mentalità giusta per ogni area geografica) in tutto il mondo.

 

Enrico Dellù, Ceo di Venticento

 

Avete anche un Network Operation Center (NOC)?

Sì, ma ancora una volta ci distinguiamo: il nostro NOC è molto tagliato su misura e non è invasivo. Le persone che operano al suo interno hanno un profilo molto alto. Possiamo definirlo un “boutique NOC”.

 

Che prospettiva avete, da partner tecnologico, delle aziende italiane in tema di trasformazione digitale?

Io vedo un mix fra tradizione e innovazione. Il cloud, ad esempio, è un fenomeno estremamente attuale, ma bisogna sempre ricordarsi che dietro c’è un sistema di prossimità che deve funzionare: computer e stampanti ci saranno sempre e vengono utilizzate proprio per gestire le risorse del mondo cloud. Noi, d’altra parte, non vogliamo essere innovativi per forza, ci piace essere sempre “sartoriali” e andare anche da clienti che hanno ovviamente sentito parlare del cloud ma che non necessariamente ci devono andare oggi, con budget o banda limitati. E quando restano, i problemi da affrontare sono quelli, ad esempio dell’iperconvergenza, che noi cominciamo a risolvere insieme ad aziende del calibro di Nutanix.

 

Quali sono i vostri numeri e quali le prospettive di crescita?

 

Il fatturato supera i 7,3 milioni di euro, e cresce del 40% all’anno; nel 2019 puntiamo a superare gli 8 milioni, che era il nostro obiettivo per il 2020. C’è un buon mix di prodotti e servizi, anche se i primi sono la parte preponderante del nostro giro d’affari. Siamo i partner più importanti di Sophos in Italia e lavoriamo anche con Qualys, Microsoft, FireEye, Microfocus e Veeam.

 

Come vi state muovendo per assicurare anche la crescita futura?

Continuiamo ad acquisire talenti in Italia e inoltre apriremo filiali in California e in Cina, per consolidare e fare crescere il business estero, che attualmente non è significativo anche se è la nostra peculiarità. In particolare, vogliamo far crescere il business negli Usa come quello italiano.In Italia vogliamo potenziare l’offerta a valore aggiunto quindi soprattutto il NOC. Infine, vogliamo che Venticento diventi un brand riconosciuto.

 
Tag: mercati, interviste, strategie, system integrator, internazionalizzazione, Venticento

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

FOCUS

  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
  • Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Leonardo Tec potenzia i servizi di sicurezza gestiti con Eset
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Intesa Sanpaolo, 650 milioni di euro in tre anni per cloud e fintech
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nethive si rafforza nella sicurezza acquisendo il 70% di Xech
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Kyndryl propone una cabina di regia unificata per i dati aziendali
ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
Digitalizzazione delle HR, TeamSystem investe su Microntel
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968