Vmware allarga l’orizzonte dello spazio di lavoro digitale
Presentate Horizon Cloud (con Ibm), Horizon Apps e diversi aggiornamenti per Horizon 7, con l’obiettivo di ridurre il costo di utilizzo e la complessità della distribuzione di applicazioni Windows. Migliorando al contempo l’esperienza utente.
Pubblicato il 09 febbraio 2017 da Redazione

Il percorso verso il digital workspace è ostacolato da complessità, costi e soluzioni caratterizzate da una user experience non ancora soddisfacente. Per provare a spingere le aziende nella direzione dello spazio di lavoro digitale, Vmware ha rilasciato diversi aggiornamenti di Horizon, soluzione per la distribuzione di desktop e applicazioni virtuali. Tra i vari annunci, il vendor ha sottolineato che la piattaforma di gestione Just-in-Time (Jmp) sarà a breve disponibile in tutto il portafoglio di soluzioni Horizon e integrerà Vmware App Volumes, Instant Clone e User Environment Manager per semplificare la gestione dei profili degli utenti finali, velocizzando il time-to-desktop e il time-to-application.
Jmp offrirà un approccio integrato per gestire applicazioni e desktop virtuali, mettendo a disposizione profili utente differenti e una configurazione delle policy dinamica, attraverso qualsiasi ambiente desktop Windows virtuale, fisico e in cloud. La distribuzione delle applicazioni avverrà praticamente in tempo reale, con velocità maggiori di trenta volte in termini di imaging, provisioning accelerato del desktop, gestione delle politiche.
La nuova tecnologia Blast Adaptive Transport di Vmware Blast contribuirà a massimizzare l'utilizzo della larghezza di banda, regolandolo dinamicamente in base alle condizioni della rete per mantenere una buona user experience.
Grazie alla collaborazione con Ibm, è nata inoltre Horizon Cloud, la nuova generazione di servizi desktop e cloud di Vmware. La piattaforma fornisce e gestisce i desktop virtuali e le applicazioni ospitate sulla nuvola di Big Blue e in locale utilizzando l'infrastruttura iperconvergente certificata, per consentire alle imprese di ampliare i casi d'uso in ambito Desktop-as-a-Service (DaaS).
Horizon Cloud sfrutta le più recenti tecnologie grafiche tramite Gpu in esecuzione su Ibm Cloud per accelerare distribuzione e utilizzo delle applicazioni desktop virtualizzate, in particolare per ambienti Cad e Cam. La soluzione permette di scegliere tra diversi modelli di implementazione, fra cui l’infrastruttura iperconvergente on-premise Byo, l’hosting in cloud o entrambe.
Il nuovo prodotto consente alle aziende senza le necessarie competenze in ambito desktop virtuale e applicativo, di passare a un modello di costi operativi con prezzi di sottoscrizione prevedibili e “pay as you grow”. I clienti possono così spostarsi tra i modelli di erogazione e abbinare il servizio con l'infrastruttura scelta, utilizzando una singola licenza. Horizon Cloud può essere abbinato a Workspace One.
Infine, il vendor ha annunciato anche Horizon Apps, che va ad aggiungersi al portafoglio di soluzioni on-premise di Horizon 7. Le imprese possono scegliere la versione aggiornata di Horizon 7.1 per la propria strategia desktop o Horizon Apps per un approccio application-centric olistico, utilizzando applicativi già pubblicati. Vmware ha sottolineato che a breve verrà resa disponibile anche un’anteprima di Microsoft Skype for Business per Horizon 7.1.
La soluzione integrata offrirà una collaborazione sicura per mantenere in sicurezza le informazioni aziendali nel data center ed evitare fuoriuscite incontrollate. Gli amministratori potranno sperimentare una gestione semplice con maggiore visibilità, gestione delle policy e controllo tramite aggiornamenti centralizzati di deployment e applicazioni. Gli utenti finali potranno invece beneficiare di un'esperienza simile su qualsiasi tipologia di dispositivo e piattaforma.
VMWARE
- Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
- Broadcom e Vmware estendono i tempi per completare l’acquisizione
- Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
- Affare Broadcom-Vwmare, semaforo giallo dell’antitrust europeo
- Il lavoro ibrido aiuta l’innovazione? In Emea pareri discordanti
NEWS
- Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
- Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
- Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
- Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
- Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato