• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Vodafone porta il 4.5G a 1 gigabit a Roma, Napoli e Palermo

A mesi dal lancio del servizio a 800 Mbps, l'operatore alza ancora il livello di velocità in tre metropoli. Per beneficiarne, tuttavia, serve un Samsung Galaxy S9.

Pubblicato il 26 febbraio 2018 da Redazione

Nel campo delle reti mobili e delle tecnologie di transizione verso il 5G, gli operatori telco fanno a gara ad arrivare per primi. Vodafone ha appena annunciato di aver lanciato, in anticipo sui concorrenti, il primo servizio di rete mobile 4.5G con velocità fino a 1 gigabit al secondo: le città interessate sono Roma, Napoli e Palermo. Nel maggio del 2017 l'operatore aveva inaugurato, invece, il suo servizio 4.5G con velocità fino a 800 Mbps in dieci città ( Firenze, Palermo, Milano, Verona, Torino, Bologna, Napoli, Roma, Genova e Padova), mentre un mese dopo la concorrente Tim aveva introdotto un'offerta 4.5G con velocità massima di 700 Mbps a Torino, Milano, Roma, Napoli, Palermo, Taormina e Giardini-Naxos.

Al di là delle contese sul primato, tutte queste aggiunte rappresentano una tappa verso il futuro servizio a 5G, che è fra l'altro uno dei temi al centro dell'edizione del Mobile World Congress in corso in questi giorni a Barcellona. Va detto che per poter beneficiare della soglia di 1 Gbps, consentita dalla nuova offerta di Vodafone, è necessario possedere un dispositivo di ultima generazione e di fascia alta. Al momento, l'unico smartphone in grado di supportare tali velocità di trasferimento dati su rete mobile è il Galaxy S9 di Samsung, fresco di presentazione e inserito anche nel nuovo catalogo di Vodafone (con apertura dei preordini il primo giorno di marzo).

Lo stato dell'arte, certo, non costa poco: il Galaxy S9 è proposto al prezzo di un centesimo in meno di 900 euro, nella speranza che la più classica tecnica psicologica del marketing (far figurare una cifra più bassa, in questo caso 899,99 euro) serva anche di fronte tali livelli di spesa. In compenso, poter usufruire di 1 gigabit al secondo di dati trasmessi significa, per esempio, poter scaricare un episodio di un telefilm in 25 secondo o un album musicale in un secondo.

Come sottolineato da Vodafone, il 4.5G consente di usufruire di eseguire applicazioni “impegnative” come quelle di realtà virtuale e di collaborazione a mezzo video, che necessitano di tempi di reazione della rete dell'ordine di pochi millesimi di secondo. La nuova rete dell'operatore italiano combina quattro frequenze, tecniche di modulazione evolute e tecniche di trasmissione efficienti come il 4X4 MiMo. Vodafone ha anche fatto sapere di aver raggiunto con il proprio servizio 4G la quasi totalità della popolazione italiana, il 98%, e oltre 7.100 comuni. Per quanto riguarda il 5G, invece, la sperimentazione è già partita nell'area metropolitana di Milano (per cui Vodafone ha vinto il bando promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico), con l'obiettivo di completare la copertura di tre grandi città entro il 2020.

 

Tag: mercati, vodafone, reti, telecomunicazioni, italia, telco, 4.5G

MERCATI

  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato
  • Smartphone 5G in ascesa: è anche merito dei lockdown
  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Detection & Response, la competizione si intensifica
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968