Pubblicato il 22 settembre 2015 da Redazione
Un bug durante gli ultimi ritocchi aveva costretto Apple a rimandarne il lancio di qualche giorno, ma ora watchOs 2 è ufficialmente arrivato ed è disponibile per gli orologi intelligenti realizzati dalla casa di Cupertino. Presentato durante l’evento di San Francisco del 9 settembre scorso, l’aggiornamento del sistema operativo “da polso” della mela introduce, tra le altre cose, la possibilità per gli sviluppatori di creare applicazioni realmente native per il Watch, che non dovranno quindi più appoggiarsi all’iPhone per funzionare. Un cambiamento importante: i nuovi software potranno avere accesso direttamente ai sensori presenti negli orologi e all’hardware in generale (taptic engine, corona laterale e così via), riducendo così i tempi di esecuzione e aumentando le prestazioni generali.
Dal punto di vista estetico, Apple ha introdotto nuove immagini per i quadranti, con la possibilità di visualizzare sul display dei timelapse realizzati nelle principali città del mondo ogniqualvolta si sollevi il polso. In caso si scelga invece una propria foto scattata con Live Photos come sfondo, sarà possibile “animarla” visualizzando anche gli istanti subito prima e dopo l’acquisizione. Con Time Travel l’utente può viaggiare virtualmente nel tempo, per vedere cosa succederà il giorno dopo.
In che senso? Sfruttando la Digital Crown lo schermo mostrerà le previsioni del tempo per le ore successive, oltre agli appuntamenti in agenda. Sarà ovviamente possibile anche tornare indietro, per vedere ad esempio le notizie più importanti eventualmente perse. Ma l’Apple Watch diventerà anche una sveglia intelligente, seppur costosa. Sarà sufficiente appoggiare l’orologio di lato e collegarlo al caricabatterie per farlo entrare in modalità Notte: in questo modo, il pulsante laterale consentirà di spegnere l’allarme, mentre sfiorare la corona digitale permetterà di rimandarlo di qualche minuto.
L’azienda di Cupertino ha facilitato anche l’interazione con i messaggi di posta elettronica. Se con la prima versione di watchOs era già possibile visualizzare email sul display dell’orologio, adesso si potrà rispondere direttamente, dettando il contenuto, mandando un emoji oppure scegliendo una serie di risposte già pronte. Per quanto riguarda l’applicazione Mappe, Apple ha seguito quanto fatto con iOs 9 e ha aggiunto la funzionalità Transit, che permette di includere vari mezzi di trasporto pubblico in un unico viaggio. In alcune città, tra cui Berlino, Londra e New York, si avranno a disposizione mappe dettagliate e gli orari precisi di metropolitane, treni e autobus, insieme alle indicazioni per arrivare a piedi alla fermata e per proseguire quando si scende dal mezzo.
Infine, tra le novità più rilevanti, si deve sottolineare l’introduzione del blocco attivazione. Il nuovo sistema operativo per Watch, infatti, include una funzione di sicurezza che obbliga l’utente a inserire sia l’Id Apple che la password di iCloud per sbloccare il device. In questo modo, è più facile tenere i contenuti dell’orologio al riparo da occhi indiscreti in caso di smarrimento o furto del dispositivo. Per installare l’aggiornamento è sufficiente aprire l’applicazione dedicata presente sull’iPhone.
APPLE
NEWS