• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Web intasato: Netflix e YouTube “rallentano”, l’Ue vieta il blocco

L’obbligo di stare a casa per via del coronavirus ha aumentato il traffico Internet, spingendo le piattaforme di video streaming a ridurre il bitrate. La Commissione Europea ha chiesto ai fornitori di servizi telco di non bloccare i servizi.

Pubblicato il 20 marzo 2020 da Redazione

A causa del coronavirus non c’è più traffico nella rete dei trasporti, ma in compenso le strade e autostrade del Web cominciano a essere un po’ troppo affollate, in particolare per servizi come YouTube e Netflix. E non solo le applicazioni utili per svagarsi, come video streaming e videogiochi, stanno registrando un po’ ovunque delle crescite sostenute, ma anche le piattaforme per lo smart working registrano un boom: la piattaforma di collaborazione a distanza Microsoft Teams, per fare un esempio, ha avuto in media 12 milioni di utenti giornalieri la scorsa settimana, con una crescita del 37,5%. Un ottimo risultato per Microsoft ma anche una dinamica critica da gestire, come hanno dimostrato le interruzioni di servizio registrate in questi giorni.

Per le piattaforme di video streaming il problema è ancor più accentuato, considerando come negli ultimi anni la corsa all’altissima definizione abbia reso sempre più “pesanti” e voraci di banda larga i contenuti proposti. Dunque sia YouTube sia Netflix hanno prudentemente deciso di ridurre temporaneamente la qualità dei video, cioè il bitrate, così da scongiurare ingorghi e disservizi. 

Per Netflix, stando alle dichiarazioni, si stima al momento una riduzione di definizione del 25% per gli utenti europei e per circa un mese. Per lo stesso periodo anche YouTube, a breve, avvierà una simile misura precauzionale, ma in questo caso non è dato sapere, ancora, quale sarà la soglia di definizione video massima.

 

Intanto la Commissione Europea è intervenuta sul tema, chiedendo ai fornitori di servizi di telecomunicazione di evitare il blocco totale di singole piattaforme erogatrici di contenuti: è ammesso rallentare momentaneamente le prestazioni per scongiurare ingorghi, ma non sospendere i servizi. Non dovranno, inoltre, creare discriminazioni. In una nota emessa dall’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche si legge che, considerata la situazione, è possibile gli operatori sono autorizzati ad applicare misure eccezionali per la gestione del traffico Internet, ma che “questo dev’essere fatto senza discriminare singoli fornitori di contenuti”.

 
Tag: video, youtube, streaming, web, internet, netflix, coronavirus, covid-19

VIDEO

  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Creare video da un testo. Ora è possibile con Meta
  • Video management system, mercato in crescita e ricco di occasioni
  • Distribuzione comunicazioni video, Centro Computer amplia l’offerta
  • Videoconferenza cruciale per il 71% delle grandi e medie aziende

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968