• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Web intasato: Netflix e YouTube “rallentano”, l’Ue vieta il blocco

L’obbligo di stare a casa per via del coronavirus ha aumentato il traffico Internet, spingendo le piattaforme di video streaming a ridurre il bitrate. La Commissione Europea ha chiesto ai fornitori di servizi telco di non bloccare i servizi.

Pubblicato il 20 marzo 2020 da Redazione

A causa del coronavirus non c’è più traffico nella rete dei trasporti, ma in compenso le strade e autostrade del Web cominciano a essere un po’ troppo affollate, in particolare per servizi come YouTube e Netflix. E non solo le applicazioni utili per svagarsi, come video streaming e videogiochi, stanno registrando un po’ ovunque delle crescite sostenute, ma anche le piattaforme per lo smart working registrano un boom: la piattaforma di collaborazione a distanza Microsoft Teams, per fare un esempio, ha avuto in media 12 milioni di utenti giornalieri la scorsa settimana, con una crescita del 37,5%. Un ottimo risultato per Microsoft ma anche una dinamica critica da gestire, come hanno dimostrato le interruzioni di servizio registrate in questi giorni.

Per le piattaforme di video streaming il problema è ancor più accentuato, considerando come negli ultimi anni la corsa all’altissima definizione abbia reso sempre più “pesanti” e voraci di banda larga i contenuti proposti. Dunque sia YouTube sia Netflix hanno prudentemente deciso di ridurre temporaneamente la qualità dei video, cioè il bitrate, così da scongiurare ingorghi e disservizi. 

Per Netflix, stando alle dichiarazioni, si stima al momento una riduzione di definizione del 25% per gli utenti europei e per circa un mese. Per lo stesso periodo anche YouTube, a breve, avvierà una simile misura precauzionale, ma in questo caso non è dato sapere, ancora, quale sarà la soglia di definizione video massima.

 

Intanto la Commissione Europea è intervenuta sul tema, chiedendo ai fornitori di servizi di telecomunicazione di evitare il blocco totale di singole piattaforme erogatrici di contenuti: è ammesso rallentare momentaneamente le prestazioni per scongiurare ingorghi, ma non sospendere i servizi. Non dovranno, inoltre, creare discriminazioni. In una nota emessa dall’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche si legge che, considerata la situazione, è possibile gli operatori sono autorizzati ad applicare misure eccezionali per la gestione del traffico Internet, ma che “questo dev’essere fatto senza discriminare singoli fornitori di contenuti”.

 
Tag: video, youtube, streaming, web, internet, netflix, coronavirus, covid-19

VIDEO

  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Creare video da un testo. Ora è possibile con Meta
  • Video management system, mercato in crescita e ricco di occasioni
  • Distribuzione comunicazioni video, Centro Computer amplia l’offerta
  • Videoconferenza cruciale per il 71% delle grandi e medie aziende

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968