• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Western Digital-Kioxia, trattative per la fusione in stop

Secondo indiscrezioni, il dialogo tra l’azienda californiana e la giapponese si è interrotto. Un'eventuale fusione creerebbe un nuovo colosso delle memorie del calibro di Samsung.

Pubblicato il 25 ottobre 2021 da Redazione

Tutto fermo: le trattative per una possibile fusione tra la californiana Western Digital e la giapponese Kioxia, entrambe società produttrici di memorie flash, Ssd e software per l’archiviazione, si sono interrotte, almeno per il momento. Così sostengono due “persone informate sui fatti”, ha svelato Reuters. La stessa agenzia stampa e altre fonti avevano riferito, lo scorso agosto, l’esistenza di “trattative avanzate” per una possibile acquisizione da 20 miliardi di dollari, che avrebbe fatto di Western Digital un colosso della produzione di memorie in grado di competere con Samsung. 

 

Nel 2018 Kioxia è stata venduta da Toshiba e appartiene attualmente a un consorzio capeggiato da Bain Capital. In seguito alle difficoltà di Huawei nel mercato degli smartphone (per le ben note tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti), Kioxia ha perso uno tra i suoi migliori clienti e ha quindi dovuto accantonare i propri progetti di quotazione in Borsa.

 

Ora, a detta dei due informatori di Reuters, le trattative per una possibile vendita a  Western Digital si sono interrotte dopo settimane di disaccordo sulla cifra da pagare. Ma ha giocato a sfavore anche l’incognita dell’approvazione del governo giapponese, al quale spetta di valutare se l’operazione rappresenti oppure no una minaccia per la sicurezza. In particolare, bisognerà assicurare che le attività “critiche” dell’azienda risultante siano equamente suddivise tra Stati Uniti e Giappone.

 

Per ora, né Western Digital né Kioxia hanno ritenuto di voler commentare l’indiscrezione. Un portavoce dell’azienda giapponese ha però fatto sapere che l’ipotesi della quotazione in Borsa è ancora in fase di valutazione, nell’attesa del momento più propizio per presentare l’offerta pubblica iniziale.

 
Tag: western digital, acquisizione, fusione, memorie, Kioxia

WESTERN DIGITAL

  • Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Uno storage perfetto per lo studio di vulcani e terremoti
  • Western Digital-Kioxia, trattative per la fusione in stop
  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968