• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning

La nuova divisione aziendale Withintel è dedicata allo sviluppo di soluzioni basate su threat intelligence e apprendimento automatico.

Pubblicato il 20 luglio 2022 da Redazione

L’uso dell’intelligenza artificiale, o meglio dell’apprendimento automatico, nelle tecnologie di cybersicurezza è da anni una delle tendenze di questo settore, emersa inizialmente come nicchia e oggi adottata da un numero crescente di vendor. Questo è anche il caso di Withsecure, società di sicurezza informatica nata dalle ceneri del ramo “B2B” di F-Secure, e che propone a una clientela fatta di aziende un’offerta di software, soluzioni, servizi di consulenza, servizi gestiti.

Withsecure ha deciso di accelerare verso il machine learning senza però abbandonare il focus sulla threat intelligence. Una nuova divisione aziendale, battezzata Withintel, si concentrerà sullo sviluppo di funzionalità di protezione e rilevamento delle minacce basate sull’intelligence, sull’apprendimento automatico, su tecniche di analisi del malware, reverse engineering, detection engineering e analytics. Funzionalità che andranno poi a potenziare le soluzioni dell’offerta di WithSecure.

“Le minacce si evolvono più rapidamente delle difese e l’intelligence necessaria per contrastare gli attacchi spesso manca di sfumature o rilevanza per i potenziali obiettivi”, ha commentato Paolo Palumbo, vicepresidente di WithSecure, che guida la nuova divisione. “L'aggregazione e l'analisi di un'ampia gamma di fonti di dati ci consente di monitorare con precisione l'attuale panorama delle minacce, di prevedere i nuovi attacchi e di utilizzare queste conoscenze per fermare gli attaccanti attraverso le nostre tecnologie e i nostri servizi. Lavorare per raggiungere questo obiettivo è in linea con l’impegno di WithSecure nel fornire ai clienti risultati di sicurezza che li aiutino a minimizzare i rischi e i danni causati da queste minacce”.

Le aree di ricerca specifiche includono rilevamento delle minacce sugli endpoint, sicurezza del cloud e del Web, detection and response, analisi delle minacce basata sui dati, rilevamento e comprensione delle advanced persistent threat (Apt), studio degli attacchi contro i sistemi di apprendimento automatico e altro ancora. Inoltre, WithIntel sfrutterà le innovazioni in materia di endpoint intelligence sviluppate nell’ambito dell’iniziativa Project Blackfin di Withsecure.

 

Paolo Palumbo, vicepresidente di WithSecure

 

Stando alle dichiarazioni, WithIntel collaborerà strettamente con i partner, le controparti del settore, le istituzioni accademiche, i giornalisti investigativi e i Cert (Computer Emergency Response Team) locali, “per garantire che l'unità apprenda e porti un contributo decisivo a sforzi più ampi per migliorare le difese informatiche”.

 

"Il nostro lavoro di professionisti della sicurezza informatica è un gioco di squadra”, ha aggiunto Palumbo, “e vogliamo pensare che chiunque si occupi di proteggere le persone e le aziende dagli attaccanti faccia parte del team. Non vedo l'ora di aumentare la nostra collaborazione con persone che operano in settori e Paesi diversi per rendere più sicuro il nostro mondo digitale condiviso. Inoltre, invito chiunque sia interessato ad aiutarci in questa missione a candidarsi per entrare a far parte del nostro team e dell'azienda nel suo complesso".

 

 
Tag: intelligenza artificiale, threat intelligence, cybersicurezza, WithSecure

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Vedrai e Altea in joint venture per la data intelligence
  • Il chatbot che parla la lingua dei segni è un primato italiano

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968