Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia allarga ancora Genya
La soluzione cloud per i commercialisti si arricchisce del modulo destinato a gestire le dichiarazioni delle società di capitale e delle persone, degli immobili e quella dell’Irap. La precedente aggiunta riguardava invece Genya Bilancio.
Pubblicato il 31 marzo 2017 da Redazione

Al pari di quest'ultimo modulo, quello sui Dichiarativi è stato progettato mettendo al centro l'esperienza utente: ciò significa, per esempio, permettere a chi usa la soluzione di tenere tutti i processi sotto controllo, oppure di inserire i dati come se li scrivesse sul modello. Una dashboard di facile consultazione consente di avere un colpo d'occhio su tutte le attività e, allo stesso tempo, di accedere alle singole dichiarazioni; è possibile navigare all'interno delle segnalazioni, inserendo con facilità eventuali modifiche o correzioni.
Il layout delle dichiarazioni è quello del modello ministeriale, ma è anche possibile inserire per ogni campo prospetti personalizzabili e file di Excel direttamente collegati alla cella. Funzionalità. queste ultime, che risolvono il problema dell'inserimento di dati provenienti da fonti esterne.
Per chi si occupa di gestione degli immobili, inoltre, sono stati integrati database di ricerca e funzioni di aggiornamento dell'anagrafica dei beni nel tempo; la visualizzazione dei diritti di proprietà è molto chiara, così come quella delle variazioni intervenute nel fabbricato, e sono previsti anche grafici che trasformano in immagine i dati numerici degli immobili.
“La suite Dichiarativa”, annuncia Pierfrancesco Angeleri, managing director di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, “troverà il suo completamento in autunno quando rilasceremo Genya Dichiarativi persone fisiche. L’introduzione della versione per persone fisiche sarà praticamente coincidente con la presentazione al mondo dei professionisti di Genya Contabilità. Con questo avremo offerto al mercato in soli dodici mesi degli strumenti che davvero aiuteranno a fare la differenza e migliorare le prospettive dell’attività e della professione del commercialista, e potranno contribuire a migliorare le loro performance a tutto vantaggio della loro clientela anche societaria di ogni dimensione”.
CLOUD
- Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
- Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
- Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
- Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
- Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
NEWS
- Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
- Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
- L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
- Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
- Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google