• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Software

Wordpress.com apre le porte a Javascript e ai contributi esterni

La variante “fully hosted” del servizio è stata totalmente riscritta da Automatic utilizzando il Javascript al posto del linguaggio Php e MySql, anche per rendere responsive (e dunque adatti a smartphone e tablet) i siti creati. La nuova versione, nome in codice Calypso, è stata resa open source e disponibile su GitHub.

Pubblicato il 24 novembre 2015 da Redazione

Wordpress.com cambia le sue fondamenta tecnologiche e anche il suo aspetto: via l’accoppiata Php e MySq, avanti Javascript, e allo stesso tempo una console di amministrazione ridisegnata. Come noto, fino a ieri la versione “fully hosted” del servizio associato a WordPress non solo non utilizzava il Javascript, ma impediva agli utenti di inserire questo codice all’interno dei blog. Ora, invece, Wordpress.com diventa una Single Page Application basata su Javascript e un client di Wordpress, rispetto a cui utilizza uno stack di codice completamente separato; per ogni pubblicazione di un post, caricamento di una nuova foto o qualsiasi altra operazione di modifica viene prodotta un’interrogazione basata su Api Rest.

Il cambiamento non è un poi una questione di poco conto, se si pensa che circa un sito Web su quattro, nel mondo, si basa su Wordpress o nella versione classica (che implica l’installazione del software su un host dell’utente) o in quella “light”, gratuita o premium a seconda che si opti per uno storage più o meno generoso, per un dominio di secondo livello o per la dicitura “.wordpress”, eccetera.

Per gli amministratori e per chi edita i siti, il fatto che si tratti di una Single Page Application significa dover caricare meno pagine quando si interagisce con l’interfaccia. Il cambiamento, inoltre, comporta la creazione di contenuti responsive, che si adattano automaticamente alla navigazione da smartphone e tablet. Nelle parole di Automatic, il risultato è un prodotto “più leggero, veloce e flesisible, adatto a un mondo focalizzato sul mobile”.

La nuova versione Wordpress.com (nome in codice “Calypso”), inoltre, è stata resa open source ed è disponibile su GitHub. Chiunque può visionarne il codice, riutilizzarlo e adattarlo alle proprie necessità, al patto di rispettare i principi del sistema operativo Gnu, General Public License versione 2.

 

 

Tutte le novità descritte sono già effettive per i proprietari di siti basati su Wordpress.com. Per chi, invece, utilizzasse la versione self-hosted di Wordpress e volesse aggiornare l’interfaccia nella versione di Calypso, è possibile installare il plugin Jetpack. Per gli utenti Mac Os, infine, Automatic ha rilasciato una nuova app che permette di usare su desktop tutto lo stack di funzioni disponibili su WordPress.com.

 

Tag: wordpress, software, sviluppatori, web, open source, siti web

WORDPRESS

  • Pioggia di attacchi su Wordpress, brute force più sofisticati
  • Apple disinnesca la bomba che stava per scoppiare con Wordpress
  • I pulsanti social sono pericolosi per Wordpress
  • Wordpress, sotto attacco plugin e temi obsoleti
  • Mining di criptovaluta, infezioni su 49mila siti (molti Wordpress)

SOFTWARE

  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • La user experience permea gli sviluppi di ServiceNow
  • Cradlepoint prepara il terreno per le wireless Wan del futuro
  • LogMeIn diventa GoTo e punta in Italia sulle Pmi
  • Il process mining arricchisce lo sviluppo low-code di Appian
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968