• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Workforce management, perché il digitale non è più un’opzione

La gestione e pianificazione delle risorse umane è un’attività sempre più importante, per la quale è indispensabile l’uso di una piattaforma digitale. Il punto di vista di Axiante.

Pubblicato il 16 gennaio 2023 da Redazione

La  gestione e pianificazione delle risorse umane, o workforce management, è un’attività sempre più complessa e strategica in tempi di lavoro ibrido. Ma la tecnologia è un essenziale alleato (di cui, in realtà, non si può fare a meno) e i vantaggi ottenibili sono sostanziali. Ce ne parla Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante.

 

 

 Antonio D’Agata, Partner e Director Strategic Accounts di Axiante

 

In un ambiente dinamico e soggetto a continui cambiamenti di scenario, la pianificazione delle risorse umane è diventata un aspetto essenziale per ogni azienda. Estremamente utile per identificare i livelli del personale e le competenze necessarie, una corretta strategia di workforce management permette di supportare strategie e obiettivi aziendali, sia a breve sia a lungo termine, riducendo al minimo le possibilità di disallineamento.

Bisogna, infatti, distinguere tra una pianificazione di breve periodo e una di lungo periodo. Nel primo caso gli obiettivi sono più tattici, legati all’efficacia nella rotazione del personale e alla capacità di reagire a eventi imprevisti (ferie, permessi, malattie). Nel lungo periodo, invece, gli obiettivi diventano strategici e sono legati all’efficienza nella gestione dell’organico non solo per supportare la struttura commerciale e organizzativa allo stato attuale, ma anche per considerare le richieste del business in termini di crescita.

Ci sono due modi per supportare la crescita: reperire know-how all’esterno, attraverso l’assunzione di nuove risorse, o far crescere le persone interne all’azienda grazie alla formazione e a piani di crescita professionale ben definiti. Pianificare aiuta a prevenire eventuali lacune tra la forza lavoro attuale e quella futura o desiderata, così da definire il miglior piano possibile di valorizzazione e trasformazione delle risorse umane. Si rivela utile anche in un’ottica di costi legati al personale: adottare un unico modello di pianificazione a livello centrale permette di tener conto delle normative in uso nei diversi Paesi e di tenere sotto controllo ogni aspetto.

Una pianificazione efficace ed efficiente di workforce management, dunque, non può prescindere dal ricorso a una piattaforma digitale. Con la diffusione del lavoro a distanza, il crescente ricorso a dispositivi mobile e la necessità di rispettare obblighi di compliance sempre più stringenti, la gestione della forza lavoro presuppone l’utilizzo di un corretto supporto tecnologico che sia al passo con i tempi.

Anche per mantenere un alto livello di engagement tra i dipendenti: le moderne soluzioni di workforce management offrono, infatti, funzionalità di employee self-service che permettono a ciascun collaboratore di gestire in autonomia tutta una serie di attività (ricevere notifiche, richiedere permessi, visualizzare lo scheduling mensile e settimanale). Con vantaggi diretti anche per i manager, visto che i moderni software sono oggi capaci persino di suggerire la risorsa più adeguata, per caratteristiche, know-how e aspetti contrattuali, per una determinata attività, offrendo ampi benefici in termini di ottimizzazione delle risorse.

Nelle aziende geograficamente diffuse o che fanno ampio ricorso allo smart working, il legame tra i team di lavoro ha superato i tradizionali vincoli di orario e di luogo. È quindi necessario identificare un canale di comunicazione più diretto e il digitale è l’unica strada per ricostruire un rapporto forte tra azienda e collaboratore. La giusta soluzione di workforce management unisce i vantaggi del mobile, per soddisfare tutte le esigenze di velocità e semplicità d’uso dei collaboratori, con i benefici di una gestione centralizzata in cloud, in cui svolgere tutte le attività non replicabili su schermi di piccole dimensioni, dalla pianificazione alla reportistica.

Le applicazioni di workforce planning suggerite da Axiante permettono di allineare la forza lavoro con i piani aziendali, indirizzando e dando priorità ai requisiti di competenze e alle strategie di staffing. La pianificazione della forza lavoro deve, infatti, essere affrontata con un approccio integrato per capire come supportare al meglio il business e contribuire a realizzare il cambiamento organizzativo dell’intera azienda.

 

Tag: risorse umane, branded content, Axiante, workforce management

RISORSE UMANE

  • Workforce management, perché il digitale non è più un’opzione
  • L’intelligenza artificiale per chatbot e HR parla italiano
  • Analytics per le HR usati da sei aziende europee su dieci
  • Cornerstone migliora l’e-learning e amplia l’offerta di contenuti
  • Cornerstone fa crescere le competenze e le opportunità di carriera

FOCUS

  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968