• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Zero Trust, a che punto sono le aziende italiane nell’adozione?

Anche in Italia, la maggior parte delle aziende ha cominciato la transizione verso questo nuovo approccio di cybersicurezza. Un’analisi di The Innovation Group.

Pubblicato il 27 luglio 2022 da Redazione

Oggi si sente parlare moltissimo di Zero Trust, anzi forse questa è l’espressione più protagonista nei nuovi lanci di prodotto e nelle attività di comunicazione e marketing dei vendor di sicurezza informatica. Ed è anche una nuova priorità per molti Cio e responsabili IT aziendali, anche in Italia. In parole molto semplici, lo Zero Trust è un approccio alla gestione delle policy sui permessi di accesso a sistemi, dati e applicazioni, caratterizzato da controlli continui e contestuali. I privilegi vengono concessi di volta in volta, verificando sempre l’identità dell’utente o dispositivo, senza mai dare per scontata la “fiducia” di cui quell’utente o dispositivo dovrebbe godere.

Come spiegato da Neil MacDonald, distiguished vice president analyts di Gartner, “Lo Zero Trust è un modo di pensare, non una specifica tecnologia o architettura”. Tuttavia esistono specifici prodotti o servizi che inglobano i principi fondanti della “fiducia zero”, come per esempio le architetture Ztna (Zero Trust Network AccessI), in cui vengono create delle barriere di identità, di analisi contestuale o logiche intorno a un’applicazione o a un insieme di applicazioni.

Ma che cosa comporta il passaggio da un vecchio modello a questa nuova logica, quali tecnologie e quali processi è necessario attivare? E a che punto siamo con l’adozione di questo approccio?

Vi rimandiamo all’analisi sullo Zero Trust di Elena Vaciago, curatrice del blog di cybersicurezza di The Innovation Group, che riporta alcuni dati specifici sullo scenario italiano. Buona lettura!

 
Tag: sicurezza, cybersicurezza, zero trust

SICUREZZA

  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968