Focus
Edge computing e cloud automation nel futuro di Dell
di Emilio Mango[Cloud e Virtualizzazione] Adrian McDonald, presidente Emea di Dell Technologies, racconta a IctBusiness la strategia della multinazionale alle soglie della "digital age"
Garanti privacy fanno il terzo grado a Facebook: Libra è sicura?
di Valentina Bernocco[Focus] Facebook ha ricevuto una richiesta di chiarimenti sottoscritta dall’Information Commissioner’s Office britannico, dal garante europeo per la protezione dei dati, dalla Federal Trade Commission statunitense e da altri. Molte le domande sul modo in cui le informazioni saranno trattate e protette.
Videoconferenza in azienda: la questione sicurezza non va trascurata
di Redazione[Focus] Marco Lupi, country manager per l’Italia di Lifesize, analizza lo stato dell’arte del mercato e illustra l’approccio più corretto nella scelta della soluzione da adottare.
HarmonyOS è il sistema operativo di Huawei e racchiude sorprese
di Valentina Bernocco[Focus] In Cina si chiama HongMengOS. Open source e modulare, la piattaforma può funzionare su smartphone, televisori, automobili e altri tipi di oggetti Internet of Things, sensori inclusi. Resta però il dubbio sul futuro della relazione tra Huawei e Android.
Lo spionaggio degli hacker cinesi prende di mira anche l’Italia
di Redazione[News, Sicurezza] Il gruppo cybercriminale Apt41, originario della Cina, ha colpito aziende nei settori della sanità, gaming, high-tech e media. Anche in Italia, ammonisce FireEye.
La sicurezza per le email batte bandiera tricolore
di Roberto Bonino[Focus] Libraesva è un’azienda nata e cresciuta in Italia, che ha saputo farsi largo in un mercato complesso e affollato. Paolo Frizzi, Ceo e fondatore della società, racconta lo stato dell’arte e le prospettive di crescita verso la fascia più alta dell’utenza business.
Esami primaverili per i colossi tech: chi li ha superati?
di Redazione[Focus] Gli analisti di The Innovation Group commentano i risultati finanziari del secondo trimestre 2019 di cinque grandi aziende tecnologiche: Apple, Amazon, Alphabet, Facebook e Huawei.
L’intelligenza artificiale europea dovrà avere una coscienza
di Redazione[Focus] Il bando Ue da 50 milioni di euro e le dichiarazioni del mondo politico puntano in una direzione chiara, ma non semplice: un futuro in cui l’AI avrà un peso sempre maggiore nei confronti della società, nel rispetto dell’uomo.
Il futuro di Reply è già iniziato
di Roberto Bonino[Focus] Progetti e partnership che si spingono verso le frontiere dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e del quantum computing disegnano l’evoluzione di un’azienda che ha superato il miliardo di euro di giro d’affari nel 2018 e guarda oltre la pura system integration.
Intel Xeon: agilità e resilienza per i Cloud Service Provider
di Redazione[Focus] La seconda generazione dei processori scalabili Intel Xeon non si limita a garantire le prestazioni necessarie ad abilitare le nuove applicazioni di Intelligenza Artificiale e le architetture cloud ibride, ma assicura tutta la flessibilità e la sicurezza che i clienti richiedono.
Tante domande sull’intelligenza artificiale cercano ancora risposta
di Redazione[Focus] Questioni normative ed etiche pendono sulle tecnologie di AI. Alcuni spunti di riflessione sono emersi dall’Advisory Board del Digital Italy Program 2019, un progetto di The Innovation Group.
I rischi reali e immaginari di FaceApp: è pericolosa oppure no?
di Valentina Bernocco[Focus] L’app di editing fotografico del momento scatena diverse paure. Tra permessi di accesso ai dati, mistificazioni e applicazioni fake, non tutte le preoccupazioni paiono giustificate.
Apollo 11: la conquista della Luna fu anche merito della tecnologia
di Valentina Bernocco[Focus] A cinquant’anni dallo storico passo di Neil Armstrong sul suolo lunare, è interessante ricordare quali tecnologie permisero agli astronauti di comunicare con la centrale Nasa di Huston e di trasmettere immagini e suoni verso la Terra.
C’è fiducia in Italia sulla protezione delle applicazioni critiche
di Roberto Bonino[Focus] Un’indagine condotta da Arlington Research per CyberArk evidenzia come le aziende del nostro Paese si ritengano più sicure della media e dichiarino di non aver subito attacchi che abbiano bloccato il business.
Red Hat è ufficialmente di Ibm, il futuro è nel multicloud
di Valentina Bernocco[Focus] L’operazione societaria da 34 miliardi di dollari è stata completata. Via libera a una nuova offerta combinata di software e servizi cloud, senza preclusioni di interoperabilità con i vendor concorrenti.
Intel e l’”effetto 5G”: un’opportunità globale
di Redazione[Focus] L’imminente sviluppo dei servizi basati sulle nuove reti non aprirà solo nuove prospettive di business, ma aiuterà ad accelerare l’adozione di altre tecnologie innovative, generando una reazione a catena che, se ben utilizzata, porterà più valore ed efficienza in tutti i settori. Il ruolo guida della multinazionale, in pole position nel segmento dell’Edge Computing ma non solo.
La “questione etica” dell’intelligenza artificiale non è filosofia
di Valentina Bernocco[Focus] Capgemini Research Institute ha intervistato seimila tra consumatori e professionisti, evidenziando problemi di etica e trasparenza legati all’AI. Se non li risolvono, le aziende rischiano di perdere clienti.
Auto connessa senza sbarramenti: il 5G potrà farsi strada
di Valentina Bernocco[Focus] I rappresentanti degli Stati membri hanno rigettato l’atto delegato con cui la Commissione Europea proponeva di riservare al Wi-Fi l’utilizzo della banda non licenziata a 5,9 GHz. I giochi si riaprono.
Bitdefender: un cuore europeo per la sicurezza intelligente
di Emilio Mango[Sicurezza] Network Security Analytics e detection, implementate con tecnologie di intelligenza artificiale., trainano la crescita della multinazionale rumena.
Wi-Fi o 5G? Il futuro dell’automobile connessa dipende dall’Europa
di Valentina Bernocco[Focus] Il presidente di Infratel, Maurizio Dècina, invita a non impedire l’uso delle tecnologie di rete cellulare sulla banda non licenziata a 5,9 GHz, dedicata ai sistemi di trasporto dati per l’auto connessa. C’è in gioco anche la sicurezza, oltre agli interessi delle telco.