Privacy
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
di Valentina BernoccoLa notizia del cambiamento di policy che (fuori dall’Ue) permetterà all’app di messaggistica di condividere dati... [Leggi tutto]
Google-Apple, tra due giorni le API per combattere il virus
di RedazioneNel giro di poche settimane le due aziende hanno dato il via a una collaborazione per gettare le basi tecniche delle ... [Leggi tutto]
I frutti del Gdpr iniziano a maturare: migliorano vendite e sicurezza
di Valentina BernoccoUno studio di Cisco evidenzia i vantaggi della compliance al nuovo regolamento sulla protezione dei dati: si riducono... [Leggi tutto]
Aziende, consumatori, dati: la fiducia va guadagnata
di Valentina BernoccoUno studio internazionale condotto da Frost & Sullivan per Ca Technologies svela che i livelli di fiducia nel modo in... [Leggi tutto]
Datagate, Zuckerberg chiede scusa davanti al Senato Usa
di Alessandro AndrioloIl Ceo di Facebook è stato ascoltato per cinque ore da due commissioni del Congresso sul caso Cambridge Analytica. I... [Leggi tutto]
Terze parti, marketing, fake data: insidie a sorpresa per la sicurezza
di Roberto BoninoRsa Security ha aperto fronti di riflessione su aree meno considerate in termini di protezione, all’alba dell’ent... [Leggi tutto]
L’impatto del Gdpr sulle risorse umane
di Roberto Bonino[Focus, Privacy] Al di là degli aspetti tecnologici e legali, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati impone attività di adeguamento anche ai dipartimenti Hr. Le analizza José Alberto Rodriguez Ruiz, Data Protection Officer di Cornerstone OnDemand.
Identikit del Gdpr e delle aziende italiane che devono adeguarsi
di Alessandro Andriolo[Focus, Privacy] Il nuovo regolamento europeo sulla privacy, che entrerà in vigore dal 25 maggio 2018, porterà con sé numerosi cambiamenti e obblighi per le imprese. Le realtà del nostro Paese faticano però a creare cultura interna e rischiano di rimanere indietro.
Privacy, Tim Cook bacchetta le aziende che si "ingozzano" di dati
di Alessandro Andriolo[Focus, Privacy] Il numero uno di Apple si è scagliato contro le società che non rispettano la riservatezza degli utenti e vendono informazioni personali solo per fare cassa. Un riferimento implicito a realtà come Google e Facebook. Ma è proprio Big G a muoversi in queste ore con nuovi strumenti, che permettono di gestire al meglio l’esperienza di ricerca anche su mobile.
Gli italiani non si fidano del Web, ma venderebbero i loro dati
di Alessandro Andriolo[Focus, Privacy] Secondo una nuova ricerca di Symantec, The state of privacy 2015, un abitante della Penisola su due guarda la rete con sospetto, ma solo il 6% dei nostri connazionali sarebbe disposto a pagare somme maggiori per proteggersi. Il 46%, invece, scambierebbe informazioni private in cambio di regali.