Scenari
Corea del Sud caput mundi per l'innovazione, Italia 24esima
di Redazione[Scenari] Nella classifica mondiale dei Paesi più innovatori stilata da Bloomberg, il primo posto spetta alla patria di Samsung ed Lg. L'Italia guadagna due posizioni, la Russia ne perde dodici.
Camuffamenti, ricatti e furti: le armi del cybercrimine mobile
di Valentina Bernocco[Scenari] Nel 2016 Trend Micro ha rilevato 65 milioni di tentativi di infezione su smartphone e tablet Android, mentre le app maligne in circolazione sono quasi raddoppiate in un anno. In ascesa ransomware e attacchi alle aziende.
Devops, aziende italiane più mature delle “sorelle” europee
di Redazione[Scenari] I nuovi paradigmi agili di sviluppo applicativo migliorano del 78% la customer experience e fanno crescere il fatturato del 34%. Sono alcuni dei benefici dei metodi agile e del Devops: aree in cui, secondo una ricerca di Ca, le nostre imprese guardano quasi tutti dall’alto in basso.
Istat: cresce il lavoro Ict, ma manca Internet in una casa su tre
di Redazione[Scenari] In Italia, secondo i dati dell’istituto per la statistica, la quota di famiglie dotate di accesso Internet domestico è salita del 3% in un anno, ma ancora non arriva al 70%. I posti di lavoro riguardanti l’Ict sono cresciuti del 7% in quattro anni.
Web, cresce velocità connessione italiana: ma siamo quartultimi
di Redazione[Scenari] Secondo l’ultimo rapporto di Akamai, nel terzo trimestre 2016 nel nostro Paese si sono toccati 8,2 Mbps: un dato in aumento del 26% ma che ci relega comunque in fondo alla classifica. Dopo di noi solo Croazia, Grecia e Cipro. La Norvegia guida con 20 megabit per secondo. La Penisola è però 11esima al mondo come numero di indirizzi Ipv4 unici: sono 16,5 milioni.
Reti aperte, un vantaggio che favorisce il business
di Redazione[Scenari] Per il 91% dei professionisti It di grandi aziende italiane, l’adozione di infrastrutture basate su tecnologie open e software-defined può garantire benefici economici e di flessibilità. Ma non mancano i timori.
Segnali positivi dalle Pmi, ma attenzione all’efficienza operativa
di Claudia Rossi[Scenari] Secondo il Rapporto Cerved 2016 le piccole e medie imprese italiane hanno registrato indicatori nuovamente in ripresa: il loro numero è cresciuto dello 0,4% e oggi occupano circa quattro milioni di persone. Bene anche i ricavi. Ma l’aspetto debole è la produttività, frenata dalla scarsa capacità di innovazione.
Software “made in Italy”, un mercato da 51 miliardi di euro
di Redazione[Scenari] Secondo un’analisi di Bsa, lo sviluppo applicativo contribuisce in modo sostanzioso all’economia del nostro Paese e a quella europea (910 miliardi), occupando direttamente e indirettamente 744mila persone soltanto nella Penisola. Il settore è in grado inoltre di attrarre 864 milioni in ricerca e sviluppo.
Investimenti It tricolori in ripresa, trainati dalla trasformazione
di Redazione[Scenari] Secondo l’ultimo report di Assintel, quest’anno la spesa delle aziende italiane in hardware, software, servizi e cloud computing crescerà complessivamente del 3,1%, superando i 25 miliardi di euro. Prevalgono i nuovi progetti di Digital Transformation, legati soprattutto al rapporto con il cliente e alla cybersicurezza.
Aziende medie, grandi e colossi sempre più attratti dalle startup
di Valentina Bernocco[Scenari] Intel Capital ha annunciato un investimento di 38 milioni di dollari per una dozzina di promettenti neoimprese tecnologiche. Aruba, invece, ha lanciato un programma triennale di formazione e credito. In Italia, intanto, gli investitori corporate sono 5.149.
Smartphone: Samsung cede ma è ancora in testa, boom cinese
di Valentina Bernocco[Scenari] Secondo i monitoraggi di Idc, nel terzo trimestre sono stati consegnati alla distribuzione quasi 363 milioni di telefoni smart, l’1% in più rispetto a un anno prima. Il marchio colosso sudcoreano è ancora il più popolare, ma il caso del Galaxy Note 7 e la crescita impetuosa di Huawei, Vivo e Oppo hanno eroso la sua quota di mercato.
Smartwatch ancora in calo, troppe attese su Apple?
di Redazione[Scenari] Nel terzo trimestre di quest’anno, le consegne in distribuzione sono calate di oltre il 51% rispetto ai livelli del 2015: si è passati da 5,6 milioni e 2,7 milioni di unità. La seconda generazione di Apple Watch, forse, risolleverà le sorti dell’ultimo quarter.
Le banche “temono” il Fintech e vanno a caccia di startup
di Redazione[Scenari] Gli istituti finanziari potrebbero perdere 4,7 miliardi di dollari di ricavi l’anno a favore delle nuove leve. Per questo hanno aperto il portafoglio per investire nelle giovani aziende disruptive. Al cuore dell’innovazione risiede la tecnologia blockchain, utilizzabile però anche in contesti non finanziari.
Lenta risalita: Assinform, investimenti a +1,2% nei primi sei mesi
di Redazione[Scenari] Dall’associazione delle aziende Ict operanti in Italia e da NetConsulting arrivano nuovi segnali positivi, anche se non esaltanti, sull’andamento della spesa nella prima metà di quest’anno. Bene il cloud, le soluzioni per l’IoT, il mobile e la sicurezza.
Medie aziende europee affette dalla “sindrome del figlio di mezzo”
di Redazione[Scenari] Un’indagine di Coleman Parkes Research, sponsorizzata da Ricoh Europe, svela che in venti Paesi dell’Ue il 70% delle imprese da 50-500 dipendenti si sente penalizzato dalla complessità delle normative (e conseguenti costi), dal mancato accesso ai finanziamenti e dalla difficoltà a investire in innovazione.
Il “rumore” del Web gonfia l’Enterprise Content Management
di Alessandro Andriolo[Scenari] Nel 2016 il mercato Ecm varrà 28,1 miliardi di dollari, ma arriverà a 66,3 nel 2020 (dati Markets and Markets) grazie anche alla terza piattaforma. I driver del segmento saranno la necessità di snellire i processi di business, la possibilità di assicurarsi un utilizzo ottimale delle risorse e il bisogno di gestire i contenuti in modo sempre più sicuro.
Sicurezza, l’insostenibile leggerezza degli attacchi Ddos
di Redazione[Scenari] Il nuovo report trimestrale di Akamai indica che i distributed denial of service calano come portata (-36%), ma aumentano come numero complessivo (+129%). Il settore più colpito è il gaming. Le incursioni alle applicazioni Web sono invece cresciute di 14 punti. Le vittime preferite rimangono sempre le aziende statunitensi.
I robot ruberanno il 6% dell’occupazione negli Usa, altro che Trump
di Valentina Bernocco[Scenari] Secondo uno studio di Forrester, negli Stati Uniti da qui al 2021 verrà sostituito dalle macchine intelligenti il 6% degli attuali lavoratori. Vetture senza conducente, robot-magazzinieri e assistenti virtuali saranno i principali nemici di chi è in cerca di un impiego.
Allarme di Cisco: ransomware sempre più abili, difese insufficienti
di Redazione[Scenari] Il “Midyear Cybersecurity Report” testimonia l’evoluzione di un fenomeno che oggi colpisce sempre più anche le aziende. Attacchi diretti verso i server, tempi di rilevamento troppo lunghi, software obsoleti e mancati aggiornamenti sono alcuni dei problemi.
Stoccolma paradiso hi-tech ed ecologico, Roma è in top-20
di Redazione[Scenari] La capitale svedese svetta in cima al Networked Society City Index 2016 di Ericsson, che ha valutato 41 metropoli sotto il profilo dell’adozione dell’Ict e della tutela ambientale. La Città eterna migliora in classifica rispetto a due anni fa, salendo dal 21° al 21° posto, mentre Londra è la più tecnologica.