arm
Arm pronta al debutto in Borsa dopo l’Ipo dell’anno
di RedazioneNella sua offerta pubblica iniziale la società controllata da Softbank ha ottenuto una valutazione pari a 54,5 milia... [Leggi tutto]
Semiconduttori, lunga vita all’accordo sui chip tra Apple e Arm
di RedazioneLe due aziende rinnovano l’accordo sull’utilizzo della tecnologia di Arm nei processori di iPhone, iPad e Mac. [Leggi tutto]
Nvidia e Arm sfidano Intel sul supercalcolo con Isambard 3
di RedazioneIl nuovo sistema di High Performance Computing del Bristol & Bath Science Park, costruito da Hpe, impiega le Cpu Nvi... [Leggi tutto]
Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
di RedazioneGrazie a un accordo di lungo termine, la britannica potrà produrre system-on-chip sul nodo di processo 18A di Intel. [Leggi tutto]
Arm contro Qualcomm per l’uso della tecnologia di Nuvia
di Valentina BernoccoLa britannica Arm Holding ha denunciato Qualcomm per presunta violazione di proprietà intellettuale e di trademark n... [Leggi tutto]
Sfumata l’operazione Arm, Nvidia ha perso anche l’anticipo
di RedazioneLa complicata marcia verso la fusione si interrompe per ragioni antitrust. L’acconto da 1,25 miliardi di dollari re... [Leggi tutto]
Nuovi record per Nvidia, ma l’acquisizione di Arm è in fors
di Redazione[News] Il produttore di chip archivia un trimestre fortunatissimo, con ricavi in crescita annua del 50%. L’ipotesi di acquisizione di Arm è ancora sul tavolo della Federal Trade Commission.
Adobe presenta Lightroom per Arm su Windows e macOs
di Redazione[News, Software] I possessori di dispositivi Apple con processore Mac M1 e Microsoft con Windows basati su Arm possono ora utilizzare una versione completa di Lightroom, resa disponibile come aggiornamento nelle Creative Suite.
Federighi: Windows nativo su M1 dipende da Microsoft
[News, Software] In una recente intervista il Software Vice President, Software Engineering di Apple ha dichiarato che le tecnologie di base esistono e i Mac sono “pronti”, ma è l’azienda di Redmond che deve decidere se concedere in licenza la sua versione di Windows basata su Arm.
Nvidia si compra Arm per portare l’AI in mobilità
di Redazione[News, Mercati] L’operazione, valutata 40 miliardi di dollari, dovrebbe concludersi in 18 mesi. A Cambridge, nel Regno Unito, verrà realizzato un centro di eccellenza per l’intelligenza artificiale.
Per Apple una fine del mese di agosto scoppiettante
di Redazione[News, Mercati] Il frazionamento azionario (1 a 4) non ha fermato la crescita del valore del titolo. Intanto si moltiplicano le indiscrezioni sui prossimi lanci di prodotto, dall’iPhone 12 ai primi iMac con processore e grafica Arm.
Arm ha attirato l’attenzione di Nvidia, che potrebbe comprarsela
di Redazione[News, Hardware, Mercati] SoftBank, proprietario del progettista di semiconduttori, aveva recentemente espresso l’intenzione di cedere una parte o tutte le sue quote. Se l’acquisizione dovesse avvenire potrebbe portare grandi cambiamenti nell’industria dei chip.
Wwdc 2020: Apple conferma il passaggio ad Arm per i futuri Mac
di Redazione[News, Hardware, Software] Alla conferenza dedicata agli sviluppatori la società ha annunciato una transizione biennale che vedrà il progressivo l’abbandono della piattaforma Intel. In arrivo le nuove versioni di watchOs, iOs, iPadOs e macOs.
Un supercomputer nipponico è il più veloce al mondo
di Redazione[News, Hardware] Si chiama Fugaku ed è sviluppato congiuntamente da Riken e Fujitsu. È il primo sistema giapponese ai vertici della Top 500, stilata ogni due anni, ed è anche il primo basato su tecnologia Arm.
Apple è pronta a passare ai processori Arm: Intel addio?
di Redazione[News, Hardware] L’azienda dovrebbe annunciare il passaggio alla prossima WorldWide Developers Conference, che si terrà dal 22 giugno. La transizione potrebbe avvenire all’inizio del 2021.
Oracle mette 40 milioni di dollari nei processori Arm di Ampere
di Redazione[News, Hardware, Mercati] La società di Redwood ha acquisito una quota inferiore al 20% di Ampere, startup della Silicon Valley che sviluppa processori basati su architettura Arm per cloud di grandi dimensioni. Il suo Ceo proviene da Intel.
Velocità e machine learning nel futuro di Arm
di Redazione[News, Hardware] L’azienda britannica ha svelato i dettagli delle Cpu Cortex-A77 e delle schede grafiche Mali-G77: migliorano l’efficienza energetica, le prestazioni e le esperienze di realtà virtuale e aumentata. I primi chip con la nuova architettura saranno utilizzati nei cellulari in arrivo l’anno prossimo.
Mille petaflop per Fujitsu possono bastare
di Alessandro Andriolo[News, Hardware] L’azienda ha svelato le prime specifiche della Cpu A64fx, soluzione Arm che sarà alla base del supercomputer post-K, operativo dal 2021 e destinato a diventare il più potente del mondo. La società giapponese dice così addio all’architettura Sparc64, che era stata utilizzata nel 2011 per il cervellone K.
Sbucano due nuove varianti di Spectre, le Cpu tremano ancora
di Redazione[News, Software] Identificati da due ricercatori, i bug sfruttano l’esecuzione speculativa per leggere dati presenti in memoria. Intel e Arm hanno confermato che la vulnerabilità di alcuni processori, mentre Amd deve ancora fare una dichiarazione.
I processori Arm sono pronti a superare il muro dei 3 GHz
di Redazione[News, Hardware] Frutto della collaborazione fra l’azienda britannica e Samsung, le Cpu Cortex-A76 arriveranno l’anno prossimo portando con sé nuovi record di velocità. Il merito è dell’avanzamento tecnologico dei processi produttivi del gruppo sudcoreano, che metterà a disposizione i nodi a 7 e a 5 nanometri.