copyright
Google schiera i suoi supporter nella battaglia contro Oracle
di Valentina BernoccoLa società di Mountain View ha presentato alla Corte Suprema degli Stati Uniti un documento che evidenzia il support... [Leggi tutto]
La Francia è orgogliosa: primo baluardo del copyright sul Web
di RedazioneA Parigi è stato approvato il testo che recepisce la direttiva Ue sulla tutela del diritto d’autore. I transalpini... [Leggi tutto]
Riforma del copyright, disco verde finale dal Consiglio Ue
di RedazioneL’Italia ha votato contro insieme ad altri cinque Paesi. La Germania ha fatto pressione per ridurre il rischio di s... [Leggi tutto]
Il nuovo copyright europeo è realtà: via libera dal Parlamento
di RedazioneL’aula di Strasburgo ha approvato con 348 sì e 274 no la direttiva. Contrari M5s e Lega, favorevoli Pd e Forza Ita... [Leggi tutto]
Riforma europea del copyright, per Google si può fare di più
di RedazioneL’azienda prende posizione sulle nuove norme Ue che verranno probabilmente approvata a fine marzo. Secondo Big G ci... [Leggi tutto]
La riforma del copyright mette d’accordo (quasi) tutti i Paesi Ue
di RedazioneI governi di Italia, Olanda, Finlandia, Polonia e Lussemburgo si sono opposti alla direttiva comunitaria, senza però... [Leggi tutto]
Copyright europeo, verso nuove regole per social, news e YouTube
di Redazione[News, Mercati] Nel testo della direttiva, ancora soggetto alle ultime approvazioni, si prevede che Google, Facebook e altre piattaforme condividano parte dei ricavi con gli autori dei contenuti. Video e fotografie protette da copyright dovranno sparire da YouTube e Instagram.
La direttiva Ue sul copyright potrebbe vedere la luce
di Redazione[News, Mercati] Raggiunta un’intesa preliminare fra la maggioranza dei 28 membri dell’Unione europea. Di traverso l’Italia e altri Paesi. Dopo l’incontro del trilogo previsto questa settimana si potrebbe passare al voto finale ad aprile. Il dibattito è ancora incentrato sugli articoli 11 e 13 della riforma.
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
di Redazione[News, Mercati] La società di Mountain View ha richiesto al massimo tribunale statunitense di rivedere la sentenza che nel 2018 aveva dato ragione a Oracle in merito all’uso delle Api di Java in Android.
Europarlamento, via libera alla riforma del copyright
di Redazione[News, Mercati] Con 438 voti a favore, 226 contrari e 39 astenuti, Strasburgo ha approvato la contestata direttiva sul diritto d’autore nell’era digitale. Rimane, ma con qualche modifica, la link tax: riguarderà solo i colossi del Web e non Wikipedia. Al via i negoziati con il Consiglio per la versione definitiva.
Diritto d’autore, disco verde preliminare dall’Europarlamento
di Redazione[News, Mercati] La revisione delle norme sul copyright è stata approvata dalla commissione giuridica. Nel pacchetto sono inclusi i contestati articoli 11 e 13, che secondo molti osservatori potrebbero tagliare fuori dal mercato le aziende più piccole e limitare la libertà di parola. La palla passa alla Plenaria: il voto finale è a luglio.
Apple spiffera segreti a Intel: l'ultima accusa di Qualcomm
di Redazione[News, Mercati] Il chipmaker è tornato a fare causa all'azienda di Cupertino: suoi dipendenti hanno ottenuto via email dettagli sul software associato ai modem Qualcomm usati negli iPhone, per poi convidere queste informazioni confidenziali con Intel.
Copyright violato: Google e Bing più severi con i pirati del Web
di Redazione[News, Mercati] Nel Regno Unito, Big G e Microsoft hanno firmato un codice di condotta che prevede di la rimozione dei siti non in regola con il copyright dai risultati dei motori di ricerca. Nulla di nuovo, tuttavia, almeno per Google, ma solo un modo per ribadire il proprio impegno.
Google dà i numeri: obiettivo trasparenza
di Redazione[News, Mercati] Fino ad oggi l’azienda ha ricevuto oltre un milione di richieste per rimuovere contenuti e siti dal Web, soprattutto per violazione del copyright, bloccando l’accesso o deindicizzando i risultati dalle ricerche. I Paesi sulla “lista nera”, che impediscono agli utenti di usare i servizi di Big G, sono attualmente quattro: Repubblica del Congo, Tagikistan, Cina e Iran.
Stampanti: Hp combatte i pirati dell’inchiostro, ma non troppo
di Redazione[News, Software, Mercati] Un aggiornamento del firmware, motivato con ragioni di sicurezza, impedisce ad alcuni modelli di stampare con cartucce d’inchiostro non originale. L’azienda ha però dovuto correggere il tiro: un nuovo update, presto in arrivo, permetterà di disabilitare la funzione.
Google ripulisce il Web dagli Url che violano il copyright
di Redazione[News, Mercati] Dal 2011 a oggi Big G ha rimosso 1,75 miliardi di uniform resource locator, i quali rimandavano a contenuti che non rispettavano le norme sul diritto d’autore. La maggior parte delle richieste di eliminazione è arrivata dalla British Recorded Music Industry, l'associazione che rappresenta le case discografiche nel Regno Unito.
L’Ue ha deciso: postando un link si può infrangere il copyright
di Valentina Bernocco[News, Mercati] La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sul caso di un sito Web olandese che ha pubblicato rimandi ipertestuali alle foto di Playboy di una presentatrice televisiva. Mancando il permesso dell’editore o autore ed essendoci ragioni di profitto, tale comportamento rappresenta una violazione. Google è avvisata.
Brevetti, Huawei avvia una “battaglia gentile” contro Samsung
di Alessandro Andriolo[News, Mercati] Il colosso cinese accusa il concorrente sudcoreano del mancato pagamento di royalty su tecnologie di rete cellulare e software coperte da brevetto. Ma non chiede un risarcimento: meglio, data contiguità dei due business, puntare su un accordo di cross-licensing.
Copyright, Oracle trascina Hpe in tribunale
di Redazione[News, Mercati] Il colosso californiano ha deciso di citare in giudizio Hewlett Packard Enterprise, accusandola di aver offerto supporto senza permesso alle aziende per le proprie soluzioni software. Secondo il gruppo fondato da Larry Ellison, Hpe si sarebbe avvalsa del provider indipendente Terix Computer Company.
Musica “rubata” su Spotify, class action da 150 milioni di dollari
di Redazione[News, Mercati] Il frontman del gruppo californiano Camper Van Beethoven accusa il servizio di streaming musicale del mancato pagamento di royalties per 150 milioni di dollari. La class action, despositata in un tribunale di Los Angeles, potrebbe concludersi con un patteggiamento.