cpu
Nvidia e Arm sfidano Intel sul supercalcolo con Isambard 3
di RedazioneIl nuovo sistema di High Performance Computing del Bristol & Bath Science Park, costruito da Hpe, impiega le Cpu Nvi... [Leggi tutto]
Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
di RedazioneLa prossima generazione di Cpu Xeon conterrà funzionalità disattivate by default e che occorrerà pagare a canone o... [Leggi tutto]
Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
di RedazioneSecondo la stampa finanziaria americana, sarebbero soprattutto le difficoltà poste dalle autorità sulla concorrenza... [Leggi tutto]
Nvidia-Arm, un’acquisizione che genera dubbi e inquietudini
di RedazioneMentre si attende il pronunciamento da parte delle autorità, realtà come Google, Microsoft, Huawei e Qualcomm stann... [Leggi tutto]
Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
di RedazioneCon un investimento da 1,4 miliardi di dollari, Qualcomm potrà potenziare la sua intera offerta di processori, Gpu e... [Leggi tutto]
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
di Roberto BoninoIn margine all’edizione 2021 del Ces, il produttore coreano ha presentato il processore Exynos 2100, che, negli int... [Leggi tutto]
Snapdragon 888, il nuovo Qualcomm per smartphone premium
di Redazione[News, Hardware] Il prossimo anno equipaggerà praticamente ogni modello di fascia alta con sistema operativo Android. Promette prestazioni fino al 35% più elevate del predecessore e grandi miglioramenti in ambito fotografico.
Huawei dovrebbe riavere gli Snapdragon, ma forse senza Honor
di Redazione[News, Mercati] Sembrerebbe che Qualcomm possa riprendere a fornire i suoi chip al produttore, ma a una condizione, che questo venda il Honor. L’azienda è già in trattative per cedere il suo second brand a un consorzio cinese guidato da Digital China e dal governo di Shenzhen.
Arrivano i primi Mac con il nuovo processore Apple M1
di Redazione[News, Hardware] Durante l’evento One More Thing l’azienda ha annunciato il primo chip della famiglia Apple Silicon, che troviamo a bordo dei nuovi MacBook Pro, MacBook Air e Mac mini.
Amd si compra la californiana Xilinx per 35 miliardi di dollari
di Redazione[News, Mercati] L’acquisizione, con una transazione tutta in azioni, consentirà al colosso americano di affermarsi nel settore del computing ad alte prestazioni, lanciando una sfida aperta a Intel in ambito datacenter.
Da Amd arrivano i processori dekstop Ryzen serie 5000
di Redazione[News, Hardware] Le nuove Cpu sono basate sull’architettura “Zen 3”, che garantisce prestazioni elevate anche in ambito gaming. Le schede madre Amd 500 esistente sono compatibili, previo aggiornamento del Bios.
I chip Intel desktop di 11esima generazione arriveranno nel 2021
di Redazione[News, Hardware] Il colosso americano ha confermato, senza svelare una data di rilascio precisa, che presenterà all’inizio dell’anno prossimo le nuove cpu Rocket Lake. Sembra che, nonostante importanti aggiornamenti, il processo utilizzato sia ancora quello a 11 nanometri. Presente, però, il supporto alla tecnologia PCIe 4.0 e al Thunderbolt 4.
Semaforo verde per Intel: è autorizzata a vendere chip a Huawei
di Redazione[News, Hardware, Mercati] L’azienda dovrebbe essere la prima ad avere ricevuto una licenza speciale dal governo statunitense, indispensabile dal 15 settembre, che gli permette di continuare a fare affari con il colosso cinese.
I produttori di chip chiedono aiuto per non perdere Huawei
di Redazione[News, Hardware, Mercati] In risposta alle ulteriori restrizioni, che impongono alle società non statunitensi di smettere di fornire all’azienda cinese componenti sviluppati o prodotti con tecnologie o software americani, chi produce Cpu ha chiesto al governo una speciale licenza.
La piattaforma mobile Snapdragon serie 4 avrà il 5G
di Redazione[News, Hardware] Qualcomm Technologies estenderà all’inizio del 2021 il supporto della connettività superveloce e oltre 3,5 miliardi di utenti smartphone in tutto il mondo potranno disporne. Presentata anche la piattaforma Snapdragon 8cx Gen 2 5G, la sua soluzione di calcolo più avanzata ed efficiente per laptop 5G.
Intel svela i primi dettagli dei processori Tiger Lake
di Redazione[News, Hardware] L’undicesima generazione degli Intel Core sarà realizzata con un processo produttivo a 10 nanometri, ma un nuovo transistor “SuperFin” migliorerà prestazioni e consumi. Attesa anche per la nuova grafica integrata Xe-LP, preludio a interessanti sviluppi nella fascia alta.
7 nanometri in ritardo: rivoluzione in casa Intel
di Redazione[News, Hardware, Mercati] Il rinvio del lancio dei chip di nuova generazione e la probabilità che questi siano prodotti da un’azienda terza parte, hanno fatto precipitare il valore del titolo in borsa. Ci saranno anche cambi ai vertici.
I chip Intel a 7 nanometri arriveranno a fine 2022, se tutto va bene
di Redazione[News, Hardware, Mercati] Durante l'annuncio degli utili del secondo trimestre, Intel ha dichiarato di aver ritardato il lancio dei suoi chip a 7 nm di sei mesi, portando quindi la data di rilascio alla fine del prossimo anno o addirittura a inizio 2023.
Wwdc 2020: Apple conferma il passaggio ad Arm per i futuri Mac
di Redazione[News, Hardware, Software] Alla conferenza dedicata agli sviluppatori la società ha annunciato una transizione biennale che vedrà il progressivo l’abbandono della piattaforma Intel. In arrivo le nuove versioni di watchOs, iOs, iPadOs e macOs.
Apple è pronta a passare ai processori Arm: Intel addio?
di Redazione[News, Hardware] L’azienda dovrebbe annunciare il passaggio alla prossima WorldWide Developers Conference, che si terrà dal 22 giugno. La transizione potrebbe avvenire all’inizio del 2021.