cybercrimine
Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
di Valentina BernoccoCrimine “as a service”, intelligenza artificiale usata per scopi malevoli, attacchi all’OT, scarse competenze i... [Leggi tutto]
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
di RedazioneLo spear phishing rappresenta lo 0,1% delle minacce email osservate da Barracuda nel 2022, ma è responsabile del 66%... [Leggi tutto]
Phishing, cresce l’uso dei “kit” e delle tecniche di evasione
di RedazioneL’utilizzo dei kit di phishing è cresciuto del 25% l’anno scorso, secondo i dati di Group-IB. Molto sfruttate le... [Leggi tutto]
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
di RedazioneLa società britannica di servizi di procurement outsourcing e consulenza ha fornito una stima del danno finanziario ... [Leggi tutto]
Il ransomware detiene il primato, ChatGPT aiuta i “cattivi” inesperti
di RedazioneCheck Point segnala per il primo trimestre una crescita del 7% dei cyberattacchi settimanali. Il chatbot di OpenAI sf... [Leggi tutto]
Gruppi cybercriminali e aziende, le similitudini abbondano
di RedazioneDiverse dimensioni, strutture organizzative, giri d’affari. Nel crimine informatico, secondo un’analisi di Trend ... [Leggi tutto]
Furto dati di carte di pagamento, Italia 14esima al mondo
di Redazione[News] Crif ha rilevato l’anno scorso 1,6 milioni di alert su dati rubati e riemersi nel Web. Cresce il furto di numeri di carta di credito associati a Cvv e data di scadenza.
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
di Redazione[News] Un’analisi di Barracuda svela che nel 2022 il 38% delle aziende è stato bersaglio di attacchi ransomware per più di una volta. In molti pagano il riscatto.
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
di Redazione[News] Kaspersky evidenzia che le cryptoscam hanno fatto impennare gli attacchi che sfruttano i servizi di Google. In auge anche le truffe basate sul mondo Microsoft.
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
di Redazione[News] I ricercatori di Barracuda Networks hanno osservato attacchi di phishing che sfruttano le immagini, gli errori linguistici e i caratteri speciali. I sistemi di rilevamento faticano a riconoscerli.
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
di Valentina Bernocco[Focus] Secondo il Clusit, nel 2022 in Italia è andato a segno il 7,6% degli attacchi cyber gravi registrati a livello globale. Malware, vulnerabilità, phishing e social engineering ed account cracking le tecniche più usate.
Vecchi e nuovi metodi di attacco nel 2022, cresce il phishing
di Redazione[] La posta elettronica si conferma primo vettore di cyberattacchi, ma emergono anche nuove modalità come lo sfruttamento di Google Ads per rubare credenziali. Un report di Kroll.
Gli attacchi via email non arretrano, colpite tre aziende su quattro
di Redazione[News] Una ricerca di Barracuda svela che, nell’arco di un anno, il 75% delle aziende subisce almeno un attacco via posta elettronica andato a buon fine.
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
di Valentina Bernocco[News] Il Federal Bureau of Investigation, l’Europol e alcune agenzie di cybersicurezza nazionali hanno smantellato la rete di Hive, uno dei ransomware (as-a-Service) più prolifici.
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
di Redazione[News] Attacchi alla blockchain, deepfake, ma anche vulnerabilità legate al cloud e il vettore tradizionale della posta elettronica: queste alcune delle tendenze previste da Trend Micro per il 2023.
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
di Redazione[News] L’attacco, partito forse da un’email di phishing, non ha coinvolto i dati dei lettori e degli abbonati alla testata giornalistica.
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
di Valentina Bernocco[Focus] Secondo Yarix, quest’anno phishig, e-skimming, falsi siti di shopping e altre minacce faranno perdere agli utenti 48 miliardi di dollari.
Truffe digitali, il 73% degli utenti non riconosce i messaggi esca
di Redazione[News] Secondo uno studio di Visa, il 50% degli utenti si crede immune ai tentativi di raggiro su email, Sms o Web. In realtà, invece, il “linguaggio della truffa” non è abbastanza conosciuto.
Data breach su Uber, ma il server violato non è suo
di Redazione[News] Un attacco di supply chain ha colpito Teqtivity, un fornitore di software per il monitoraggio degli asset informatici. Tra i suoi clienti c’è Uber.
Truffe via Sms, finti rimborsi e consegne di e-commerce protagonisti
di Redazione[News] Tra ottobre e novembre Bitdefender ha osservato questi temi ricorrenti nelle campagne di Smshing in Europa. In Italia è stato sfruttato il nome di Gls.