cybercrimine
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
di Valentina BernoccoIl Federal Bureau of Investigation, l’Europol e alcune agenzie di cybersicurezza nazionali hanno smantellato la ret... [Leggi tutto]
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
di RedazioneAttacchi alla blockchain, deepfake, ma anche vulnerabilità legate al cloud e il vettore tradizionale della posta ele... [Leggi tutto]
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
di RedazioneL’attacco, partito forse da un’email di phishing, non ha coinvolto i dati dei lettori e degli abbonati alla testa... [Leggi tutto]
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
di Valentina BernoccoSecondo Yarix, quest’anno phishig, e-skimming, falsi siti di shopping e altre minacce faranno perdere agli utenti 4... [Leggi tutto]
Truffe digitali, il 73% degli utenti non riconosce i messaggi esca
di RedazioneSecondo uno studio di Visa, il 50% degli utenti si crede immune ai tentativi di raggiro su email, Sms o Web. In realt... [Leggi tutto]
Data breach su Uber, ma il server violato non è suo
di RedazioneUn attacco di supply chain ha colpito Teqtivity, un fornitore di software per il monitoraggio degli asset informatic... [Leggi tutto]
Truffe via Sms, finti rimborsi e consegne di e-commerce protagonisti
di Redazione[News] Tra ottobre e novembre Bitdefender ha osservato questi temi ricorrenti nelle campagne di Smshing in Europa. In Italia è stato sfruttato il nome di Gls.
Da Lockbit a Play, il ransomware continua a crescere
di Redazione[News] Kaspersky ha osservato quest’anno un raddoppio degli attacchi “ricattatori” mirati e l’emergere di oltre 20mila nuove varianti.
Attacchi di Stato e alle password, la doppia impennata del 2022
di Valentina Bernocco[Focus] I dati di Microsoft fotografano l’ascesa cyber attacchi di natura politica e delle violazioni di password.
Ferrari vittima di ransomware, 7 GB di dati rubati (e molti dubbi)
di Valentina Bernocco[News] Il gruppo cybercriminale RansomEXX ha rivendicato il furto di 7 GB di dati, fra cui documenti riservati e schede dati dell’azienda di Maranello. Tante le incognite del presunto attacco ransomware.
Il pericolo si nasconde nel Darkverse, il “lato oscuro” del metaverso
di Valentina Bernocco[Focus] Violazioni di privacy, truffe basate sugli Nft, attacchi cyber-fisici attraverso l’IoT industriale e i videogiochi: Trend Micro spiega i rischi potenziali del metaverso.
Ransomware, ancora troppa segretezza sugli attacchi subiti
di Redazione[News] Secondo una ricerca di Trend Micro, solo metà delle aziende italiane condivide con i propri fornitori i dati di un attacco ransomware subito.
Attacco ransomware all'Agenzia delle Entrate, vero o falso?
di Valentina Bernocco[Focus] Dopo la rivendicazione del gruppo LockBit, che sostiene di aver rubato 78 GB di dati, Sogei ha smentito. Il data breach è forse il frutto di un attacco indiretto.
La crescita degli acquisti online alimenta la frodi creditizie
di Redazione[News] Nel 2021 in Italia sono cresciuti del 31% gli episodi di truffa, con acquisti o richieste di finanziamento mai evase, conseguenti a furto di identità. Lo svela Crif.
Anno da record per gli attacchi informatici
di Redazione[News] I servizi i più colpiti, e i ransomware sono i primi della lista. Dati sconfortanti, dal nuovo report dei cyberattacchi realizzato da CyberRes, la BU Security di Micro Focus
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
di Redazione[News] Gli attacchi DDoS del collettivo hanno messo fuori uso anche i siti dei ministeri dell’Istruzione e dei Beni Culturali.
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
di Redazione[News] Il gruppo, già responsabile di recenti attacchi DDoS a siti istituzionali, ha colpito il sito della Polizia. Smentito, invece, l’attacco a Eurovision.
Ransomware, il danno supera di molto le richieste di riscatto
di Valentina Bernocco[Focus] In media, le perdite economiche superano di sette volte l’ammontare del riscatto. Fotografia del fenomeno ransomware secondo i dati di Sophos, Check Point, Bitdefender.
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
di Valentina Bernocco[Focus] Tempi di risposta lenti, carenza di tecnologie all'avanguardia, investimenti scarsi: sono alcuni dei problemi che la PA italiana deve ancora risolvere. Ce ne parla Aldo Di Mattia, manager systems engineering Centre/South Italy di Fortinet.
LinkedIn protagonista del brand phishing, suo malgrado
di Redazione[News] Il nome più sfruttato nelle campagne di email truffa è quello del social network posseduto da Microsoft, secondo i nuovi monitoraggi di Check Point.