cybercrimine
Attacchi informatici in crescita, valgono il doppio del PIL italiano
di Valentina BernoccoNel nuovo Rapporto Clusit spicca una crescita annua del 12% nel numero degli attacchi di grave entità. In ascesa il ... [Leggi tutto]
Boom di ransomware e altre minacce, la situazione è drammatica
di RedazioneFortinet evidenzia come nella seconda metà del 2020 gli attacchi ransomware siano cresciuti di sette volte rispetto ... [Leggi tutto]
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
di RedazioneBitdefender segnala una campagna di phishing finalizzata a diffondere malware, infettare i dispositivi e rubare dati ... [Leggi tutto]
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
di RedazioneCome scoperto da Check Point, migliaia di credenziali aziendali sottratte con una campagna di phishing sono rimaste v... [Leggi tutto]
Attacco SolarWinds, Kaspersky rafforza i sospetti sugli hacker russi
I ricercatori hanno evidenziato somiglianze fra il malware Sunburst, usato nell’attacco ai sistemi SolarWindws, e l... [Leggi tutto]
Effetto-covid: trojan e backdoor in crescita nel 2020
di RedazioneL’aumento dello smart working ha spinto i criminali informatici a incrementare gli attacchi veicolati dalla posta e... [Leggi tutto]
Deepfake, ingegneria sociale, biometria: i volti dell’AI “cattiva”
di Valentina Bernocco[Focus] Un nuovo report di Europol, Unicri e Trend Micro svela i nuovi rischi del cybercrimine basato sull’intelligenza artificiale: dalle falsificazioni della realtà all’utilizzo dei dati per truffe e attacchi di vario tipo.
Ransomware, attacchi subdoli e minacce fintamente “banali” nel 2021
di Redazione[Focus] Gli esperti di sicurezza informatica di Sophos delineano le tendenze attese per l’anno venturo, tra vecchie e nuove tecniche di attacco. E ammoniscono: attenzione a malware, botnet e loader, più pericolosi di ciò che sembrano.
Vecchie vulnerabilità e hacker in affitto minacciano le Pmi
di Redazione[News, Mercati] Un report di Bitdefender evidenzia i maggiori rischi informatici (legati al covid-19 oppure no) nello scenario di “nuova normalità” che si va delineando.
Truffe che sfruttano il covid-19, è scoppiata la “cyberpandemia”
di Valentina Bernocco[Focus] L’ultimo rapporto dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica evidenzia che, su 850 attacchi gravi osservati nel primo semestre su scala mondiale, il 14% fa leva sul tema del coronavirus. In forte crescita il phishing.
Furto di dati sensibili online, crescono paure e sfiducia
di Redazione[News, Mercati] Una ricerca di OpSec Security evidenzia che nel 2020 si è registrato un aumento del 7% delle violazioni di dati associati a carte di pagamento. Un utente su due li teme e molti hanno smesso di fidarsi dei brand.
Carte fedeltà e profili personali: miniera d’oro per i ladri di dati
di Redazione[] I settori retail, hospitality e travel sono stati colpiti in due anni da più di 63 miliardi di attacchi di credential stuffing, come testimoniato da Akamai.
Microsoft, Dhl, Whatsapp: occhio agli inganni del phishing
di Redazione[News] Il nome della società di Redmond è stato il più sfruttato nelle campagne di phishing del terzo trimestre di quest’anno. Lo svela un nuovo report di CheckPoint.
Eset: in prima fila nella lotta contro il cybercrime
di Redazione[News, Software, Sicurezza] Trovato il modus operandi di InvisiMole per colpire organizzazioni militari e diplomatiche e, lo spear phishing, basato su LinkedIn, per carpire informazioni e ottenere denaro.
Coronavirus e smart working: il cybercrime se ne approfitta
di Redazione[News, Mercati] Una ricerca commissionata da Check Point evidenzia l’aumento dei tentativi di attacco per il 71% delle aziende e problemi di sicurezza legati al telelavoro per il 95%. I criminali sfruttano le paure e i meccanismi innescati dalla pandemia di covid-19.
Hackeraggio su Email.it, i dati di 600mila caselle finiscono online
di Redazione[News, Mercati] In seguito alla scoperta di un archivio di dati rivenduti sul dark Web, il provider di servizi di posta elettronica ha confermato di aver subìto una violazione informatica.
Attenti a Ginp, il trojan che sfrutta la paura del coronavirus
di Redazione[News, Mercati] Un trojan bancario già noto sta ora cavalcando l’emergenza sanitaria con la promessa di scovare le persone contagiate intorno all’utente.
Microsoft ha sgominato una botnet da 9 milioni di Pc “zombie”
di Redazione[News, Mercati] Un lungo lavoro di un team internazionale ha permesso di smantellare Necurs una rete di nove milioni computer infetti, usata per anni dai cybercriminali per diffondere spam, malware e attacchi di vario tipo.
Arriva il Patch Tuesday del secolo, ma i problemi non sono finiti
di Valentina Bernocco[News, Software] Tra i ben 115 correttivi del Patch Tuesday di marzo, 26 risolvono vulnerabilità critiche. Intanto alcuni attacchi di cyberspionaggio internazionale stanno sfruttando una vecchia falla di Microsoft Exchange, arrivando a preoccupare il Dipartimento della Difesa statunitense.
Attacchi via email: distinguere il vero dal falso è sempre più arduo
di Redazione[Focus] Social engineering basato su intelligenza artificiale, spear-phishing con payload malevoli, furto di credenziali: la posta elettronica è ancora il veicolo preferito dai cybercriminali, che però stanno trasformando i propri metodi.