datacore
DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
di RedazioneAcquisita un’azienda britannica pioniera nel campo dell’archiviazione e sviluppa soluzioni on-premises, ibride e ... [Leggi tutto]
Lo storage a oggetti di DataCore va d’accordo con Veeam
di RedazioneDataCore Swarm, soluzione per l’archiviazione a oggetti on-premise, ha ottenuto una doppia certificazione “Veeam ... [Leggi tutto]
Se lo storage è complicato, DataCore lo semplifica
di Valentina BernoccoSi punta a realizzare un’unica piattaforma per lo storage software-defined, utilizzabile per dati strutturati e non... [Leggi tutto]
DataCore lancia l’object storage di Swarm, alternativa al cloud pubblico
di RedazioneLa soluzione ereditata da Caringo permette di archivare, gestire, interrogare dati, consentendo l’accesso multiprot... [Leggi tutto]
DataCore acquisisce Caringo e potenzia lo storage a oggetti
di RedazioneLa società specializzata in archiviazione software-defined ha acquisito Caringo, un pioniere nel campo dell'object s... [Leggi tutto]
Storage conveniente ed efficace grazie a DataCore e Wasabi
di RedazioneLa nuova partnership semplifica il processo d’identificazione e migrazione dei dati meno recenti, mantenendone la d... [Leggi tutto]
DataCore si allarga a tutto lo storage, dal software all’hardware
di Paolo Galvani[News, Mercati] Con la strategia DataCore One, la società punta a soddisfare tutte le esigenze di storage dei clienti. Si parte con il lancio di un motore di analisi predittiva, un appliance iperconvergente e un modello di licensing a consumo.
Disponibilità e prestazioni con Datacore Psp7
di Redazione[News, Software] Sansymphony e Hyperconverged Virtual San, soluzioni per l’infrastruttura definita dal software, si arricchiscono di nuove funzionalità: autoriparazione, orchestrazione dei container, integrazione ampliata con le Api enterprise Rest e molto altro.
DataCore: Sql Server corre veloce con MaxParallel
di Paolo Galvani[News, Software] Primo di una nuova linea di prodotti, l’ultimo nato della software house sfrutta la tecnologia Parallel I/O per sfruttare al massimo tutti i core delle Cpu, eliminando colli di bottiglia nel trasferimento dei dati e abbreviando i tempi di attesa nelle applicazioni che fanno uso intensivo dell’I/O.
Azure è la cassaforte aggiuntiva per i dati archiviati con DataCore
di Redazione[News, Software] La soluzione di DataCore per la replica remota dei dati è ora disponibile nel marketplace della piattaforma di Microsoft. Uno strumento in più per il disaster recovery, a disposizione di chi utilizzi installazioni locali di software-defined storage.
Novità a livello Emea per il canale di Datacore
di Redazione[Focus, Carriere, Strategie di Canale] L’azienda ha nominato Rosario Perri nuovo director of strategic partners and alliances per la regione Europe, Middle East and Africa. Il manager ha già collaborato con 1e, Nlyte, Touchpaper e Landesk.
Lenovo e DataCore in tandem per lo storage definito dal software
di Redazione[News, Hardware] La nuova appliance basata su server Lenovo promette di ottimizzare le infrastrutture di archiviazione eterogenee, consentendo loro di scalare in base alle esigenze, di crescere e sostituire facilmente array di storage meno recenti.
Datacore, Carrie Reber è vice president of Worldwide Marketing
di Redazione[Focus, Carriere] La manager ha vent’anni di esperienza nel settore tecnologico. In precedenza ha lavorato in Datto, Infinio, Veeam, Quest Software, Aelita Software, Legent e Compuserve.
Storage alla velocità della luce grazie al software di DataCore
di Valentina Bernocco[Focus] Una soluzione San server a due nodi con mirroring sincrono su Fibre Channel e con software SanSymphony ha superato la concorrenza in velocità e rapporto prezzo/prestazioni. DataCore continua a puntare sulla tecnologia Parallel I/O, oltre a coltivare gli accordi con i produttori di hardware.
Elaborazione parallela, l’acceleratore della produttività nel 2016
di Redazione[Focus] Il presidente e Ceo di DataCore, George Teixeira, ha spiegato le dinamiche che stanno rendendo ancora più conveniente l’approccio software-defined e analizzato una tecnologia – l’elaborazione parallela – ora in grado di cambiare le regole del gioco. Accelerando processi e applicazioni, come mai prima di oggi.
Sansymphony-V di Datacore va a braccetto con Sap Hana
di Redazione[News, Software] La soluzione di virtualizzazione storage dell’azienda di Fort Lauderdale è stata certificata per l’utilizzo nelle soluzioni enterprise che prevedono l’impiego del database in-memory del colosso tedesco. Gli utenti potranno sfruttare così tecnologie di caching adattativo e funzionalità di I/O parallelo per trarre ulteriori vantaggi dall’analisi in tempo reale dei Big Data.
DataCore, la corsia veloce dello storage e della virtualizzazione
di Valentina Bernocco[Focus, Cloud e Virtualizzazione, Storage] Con SanSymphony-V, giunto alla decima versione, e con la tecnologia Adaptive Parallel I/O si eliminano i colli di bottiglia permettendo ai server di operare al massimo dello loro potenzialità. Parola di George Teixeira, cofondatore, presidente e Ceo dell’azienda.
L’utopia dell’all-flash e i buoni frutti del software-defined
di Redazione[Focus] George Teixeira, Ceo di DataCore, spiega come il ricorso all’approccio software-defined possa aiutare le aziende a sfruttare al meglio i benefici della tecnologia flash. Senza essere obbligati ad adottarla per tutte le risorse di archiviazione, bensì integrandola con i più economici sistemi basati su disco.
DataCore, lo storage definito dal software finisce anche su cloud
di Redazione[News, Software] La società di Fort Lauderdale ha presentato Psp2, l’ultima release della sua piattaforma di servizi di archiviazione Sansymphony-V10 e di Virtual San. Per la prima volta, il pacchetto supporta anche OpenStack Cinder, permettendo così di portare le nuove funzionalità anche su tutte le tipologie di nuvole.
Lo storage intelligente è una priorità per tre aziende su quattro
di Redazione[News, Mercati] Un’indagine del vendor specializzato in soluzioni per l’archiviazione software-defined ha svelato che nel 2015 il 52% delle organizzazioni contano di puntare su queste tecnologie. I budget destinati a innovazioni per i Big Data, l’Object Storage e OpenStack sono ancora bassissimi, mentre quasi tre aziende su quattro (72%) stanno facendo investimenti importanti sull’Sds.