• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • flash nand

flash nand

Chip di memoria, per i produttori la festa sta per finire

lunedì 15 gennaio 2018 di Redazione

Quest'anno, a detta di diversi analisti, i produttori di componenti Dram e Nand saranno costretti a limitare i rialzi... [Leggi tutto]

Toshiba, memorie in vendita per tenere a galla il nucleare

lunedì 30 gennaio 2017 di Redazione

Il business energetico dell’azienda non produce utili dal 2013. Il gruppo nipponico sta cercando di cedere almeno i... [Leggi tutto]

Tanto spazio, molti soldi: Samsung presenta le Ssd da 4 TB

martedì 12 luglio 2016 di Redazione

Le nuove unità a stato solido 850 Evo del colosso sudcoreano costano 1.500 dollari. Sono drive da 2,5 pollici con in... [Leggi tutto]

Nuovo record per Samsung con l’Ssd più piccolo di un francobollo

mercoledì 01 giugno 2016 di Redazione

L’azienda sudcoreana ha presentato PM971-NVMe, un’unità a stato solido che compatta in pochi centimetri quadrati... [Leggi tutto]

Micron, a giugno primi prodotti consumer a “tre dimensioni”

lunedì 15 febbraio 2016 di Alessandro Andriolo

Entro la prima metà dell’anno l’azienda statunitense arriverà sul mercato con unità a stato solido del brand C... [Leggi tutto]

Le memorie a stato solido superano gli hard drive in densità

martedì 09 febbraio 2016 di Redazione

Per la prima volta la tecnologia flash 3D Nand assicura agli Ssd una densità di 2,77 Tbspi, maggiore di quella raggi... [Leggi tutto]

Western Digital arranca negli hard disk, ma gli Ssd volano a +45%

03 febbraio 2016 di Redazione

[News, Mercati] Il produttore di supporti per lo storage nel trimestre chiuso a fine gennaio scende del 15% in fatturato, specie per il rallentamento delle vendite di prodotti destinati ai Pc. L’offerta più innovativa e basata su flash, invece, cresce a doppia cifra.

Unità a stato solido sempre più economiche: tremano gli Hdd

02 dicembre 2015 di Alessandro Andriolo

[News, Mercati] Secondo la società di analisi Trendforce, nel 2017 il prezzo per GB delle Ssd sarà maggiore di 11 centesimi di dollaro rispetto ai dischi fissi. Nel 2012 il divario era di novanta centesimi. Il tasso di adozione delle Nand flash nei notebook toccherà entro la fine dell’anno il 28%: dato minore del previsto a causa di un mercato computer ancora in crisi.

La memoria-lampo Toshiba/Sandisk andrà dal mobile ai data center

04 agosto 2015 di Redazione

[News, Hardware] Le due aziende hanno prodotto la prima variante Tlc, cioè Triple Level Cell, della loro memoria Nand Flash 3D. Il modello, chiamato Bics Flash, ha una densità di 256 gigabit e si distingue dalla concorrenza di Samsung e Intel per la presenza di 48 strati di celle sovrapposti. Arriverà in commercio nel 2016.

Addio flash “poco flash”, nel 2016 scatterà l’era delle 3D Xpoint

30 luglio 2015 di Alessandro Andriolo

[News, Hardware] Intel e Micron hanno sviluppato un nuovo tipo di tecnologia di memoria non volatile, caratterizzata da velocità e durata mille volte superiori rispetto alle Nand. L’architettura cross point senza transistor crea una scacchiera tridimensionale in cui le celle sono “impilate” in strati e risiedono all’intersezione di linee di word e linee di bit, portando così la latenza nel campo dei nanosecondi.

Memorie flash sempre più piccole, Micron le riduce del 28%

05 giugno 2015 di Alessandro Andriolo

[News, Hardware] L’azienda statunitense ha svelato un nuovo tipo di Nand realizzato con processo produttivo a 16 nanometri, utilizzando una tecnologia (triple-level cell) capace di registrare tre bit di dati in ogni cella. È già disponibile una versione con capacità di 16 gigabyte. Continua quindi il processo di riduzione e di ottimizzazione dei componenti, in attesa della diffusione delle Nand 3D.

La Nand 3D di Intel e Micro mette 3,5 TB in una gomma da masticare

27 marzo 2015 di Redazione

[News, Hardware] La nuova tecnologia sviluppata dalle due aziende presenta la densità più elevata finora disponibile sul mercato delle memorie flash. Sfruttando 32 livelli verticali, è possibile creare unità Ssd delle dimensioni di una gomma da masticare con 3,5 TB di capacità, e unità di dimensioni standard che superano i 10 TB.

Smartphone primi nell'uso di memoria flash

18 aprile 2013 di Elena Re Garbagnati

[Hardware] Gli smartphone useranno il 26% della memoria flash prodotta nel 2013. A seguire notebook, tablet e applicazioni minori. In tutto si parla di un mercato da 30 miliardi di dollari.

Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968