furto dati
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
di RedazioneSu Telegram è comparso un data leak contenente indirizzi di posta elettronica e password di mezzo milione di utenti.... [Leggi tutto]
LinkedIn protagonista del brand phishing, suo malgrado
di RedazioneIl nome più sfruttato nelle campagne di email truffa è quello del social network posseduto da Microsoft, secondo i ... [Leggi tutto]
Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
di RedazioneIl marketplace di Android ha ospitato un’applicazione, poi rimossa da Google, in cui si nascondeva il programma Fac... [Leggi tutto]
Samsung hackerata, rubato codice del software dei Galaxy
di RedazioneLapsus$, lo stesso gruppo cybercriminale che ha colpito Nivida, sostiene di aver sottratto 200 GB di dati. I dati per... [Leggi tutto]
Ransomware, uno su sette punta a dati di Operational Technology
di Valentina BernoccoSecondo l’analisi di Mandiant, in un attacco ransomware su sette viene tentato il furto di dati di Operation Techno... [Leggi tutto]
Furto di credenziali, i criminali sfruttano la variante Omicron
di RedazioneProofpoint segnala la circolazione di nuove campagne di phishing che cavalcano il tema della variante Omicron del cor... [Leggi tutto]
Credenziali rubate, gli Initial Access Broker spopolano
di Redazione[News] I dati diffusi da Group-IB evidenziano la crescita della “filiera” del cybercrimine. Il numero degli Initial Access Broker tra 2020 e 2021 è esploso.
Cresce il furto di dati personali, e facciamo poco per contrastarlo
di Redazione[Focus] Secondo l’Osservatorio di Crif, nel primo semestre 2021 in Italia i casi di furto di dati personali sono aumentati di oltre il 56% sul 2020.
Container poco sicuri, Microsoft risolve una vulnerabilità
di Redazione[News]
Ricarica Usb in luoghi pubblici: attenzione al juice jacking
di Redazione[Focus] Bitdefender mette in guardia dai pericoli del Juice Jacking: malware e furto di dati dai dispositivi messi in carica tramite Usb in aeroporti, stazioni, centri commerciali e altri luoghi pubblici.
Panda scopre se le nostre email e password sono state hackerate
di Redazione[News] Il nuovo servizio gratuito Dark Web Scanner, supportato da WatchGuard, scandaglia il Dark Web alla ricerca di credenziali rubate.
Unicredit e Intesa Sanpaolo, clienti a rischio phishing
di Redazione[News] Bitdefender lancia l’allerta: una campagna di email truffaldine cerca di rubare i dati dei clienti dei due istituti di credito.
I problemi del Green Pass, tra truffe e dati a rischio
di Redazione[News] Come accaduto con i vaccini e con i test covid-19, stanno circolando truffe relative al certificato vaccinale. Secondo Proofpoint, è a rischio la privacy.
Furto di dati personali, la pandemia ha scatenato i criminali
di Redazione[News] Secondo i monitoraggi di Crif, la vendita sul Dark Web di credenziali rubate è cresciuta del 56,7% nel secondo semestre del 2020 rispetto alla prima metà dell’anno.
Profili Facebook e email disponibili per i cacciatori di dati
di Redazione[News] Uno strumento di scraping chiamato Facebook Email Search v1.0 permette di collegare profili e indirizzi di posta elettronica degli utenti del social network.
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
di Redazione[News] La startup torinese Ermes evidenzia i rischi del tracciamento online attraverso il fingerprinting, tecnica che realizza una “impronta digitale” del browser, e che può essere sfruttata dagli hacker.
Password rischiose: riusciremo mai a liberarci di “123456”?
di Redazione[News] Nella classifica delle password più comuni e più facili da crackare c’è ancora al primo posto 123456. Ma anche nomi di cani e gatti e squadre di calcio spopolano.
Maxi furto di dati anche da LinkedIn: 500 milioni di utenti spiati
di Redazione[News] Dopo la notizia del gigantesco data leak di Facebook, anche la piattaforma social per il lavoro è protagonista di un episodio analogo.
Con la pandemia crescono gli attacchi al cloud e il furto di dati
di Redazione[News] Uno studio di Palo Alto Networks evidenzia il legame tra l’incremento della spesa in cloud computing e gli incidenti di sicurezza che mettono a rischio i dati aziendali.
Rubati i dati personali di 35 milioni di italiani su Facebook
di Redazione[News] Il furto di dati di 500 milioni di utenti Facebook risale al 2018 ma può ancora fare danni. L’Italia è tra i Paesi più colpiti dall’immenso data leak.