licenze
Office per Windows e Mac sarà offerto anche senza abbonamento
di RedazioneMicrosoft avrebbe in programma di lanciare, nella seconda metà del 2021, una versione della famosa suite di produtti... [Leggi tutto]
Intel: se abbiamo venduto i modem a Apple, è colpa di Qualcomm
di Valentina BernoccoLa sentenza antitrust della scorsa primavera, che imponeva a Qualcomm un cambiamento nella politica di concessione de... [Leggi tutto]
Antitrust, tribunali e Qualcomm: è ancora scontro sui brevetti
di Valentina BernoccoIl chipmaker ha chiesto alla Corte d’appello federale degli Stati Uniti di mettere in pausa la sentenza del giudice... [Leggi tutto]
Licenze, Blackberry pagherà 137 milioni di dollari a Nokia
di RedazioneL’azienda è stata condannata dalla Corte di Arbitrato internazionale a saldare i conti con il gruppo scandinavo, i... [Leggi tutto]
L’antitrust di Taiwan multa Qualcomm per 733 milioni di dollari
di RedazionePer la Fair Trade Commission del Paese asiatico il chipmaker avrebbe violato le leggi sulla concorrenza per sette ann... [Leggi tutto]
Royalty e battaglia legale internazionale: Apple prevale su Qualcomm
di RedazioneIl tribunale di San Diego, che da mesi ha in mano il caso, ha deciso che le mancate royalty non saranno saldate finch... [Leggi tutto]
Google va al sodo con Htc: 1,1 miliardi per duemila ingegneri
di Redazione[News, Mercati] Siglato l’accordo fra le due aziende, ma i contorni sono ben diversi da quanto ci si aspettava. La società taiwanese continuerà a produrre smartphone in proprio, cedendo una parte della propria forza lavoro a Big G, oltre alla possibilità di sfruttare in modo non esclusivo delle licenze.
Business illegale, doppio profitto: Apple scatenata contro Qualcomm
di Valentina Bernocco[News, Mercati] Nuova controffensiva della Mela nella battaglia legale che la contrappone al chipmaker: Qualcomm imporrebbe agli Oem clienti un doppio pagamento, prima per le licenze d'uso dei suoi modem e poi per la vendita del prodotto fisico. C'è un precedente: Lexmark.
La resa di Qualcomm: pagherà 940 milioni di dollari a BlackBerry
di Redazione[News, Mercati] Le due società hanno perfezionato l'accordo sul rimborso che la canadese dovrà ricevere dal produttore di chip, colpevole di aver fatto pagare royalty troppo esose. La cifra finale include le spese legali per gli avvocati e quelle amminstrative per l'arbitrato.
Più Thunderbolt 3 per tutti: Intel fa sul serio
di Redazione[News, Hardware] Dal 2018 il colosso di Santa Clara eliminerà le royalty per l’utilizzo della tecnologia e integrerà l’interfaccia direttamente nei propri chip. In questo modo si dovrebbe favorire la diffusione del protocollo, che oggi tocca velocità di trasferimento dati pari a 40 Gbps.
Nuove tensioni fra Apple e Qualcomm sui brevetti
di Alessandro Andriolo[News, Mercati] Il 31 marzo la Mela ha interrotto i pagamenti delle royalty dovute al chip maker tramite i costruttori partner. Di conseguenza il produttore californiano ha rivisto al ribasso il fatturato del trimestre, tagliando le previsioni di 500 milioni di dollari. È un nuovo capitolo dell’aspra contesa fra le due aziende.
Il database di Teradata è più flessibile con le nuove licenze
di Emilio Mango[News, Servizi] L’azienda ha introdotto un nuovo modello di licensing, strutturato su quattro livelli, per facilitare l’implementazione e lo spostamento di carichi di lavoro dall’on-premise al cloud e viceversa, con un focus sugli ambienti ibridi.
Rapporti tesi fra Qualcomm e Samsung in Corea del Sud
di Redazione[News, Mercati] La Fair Trade Commission del Paese asiatico ha accusato il produttore di chip di impedire al chaebol di vendere l’hardware Exynos anche ad altre aziende. Il gruppo californiano ha smentito tutto. Ma effettivamente Samsung utilizza queste soluzioni solo all’interno dei propri dispositivi. Tutto risalirebbe a un accordo siglato nel 1993.
Antitrust, Apple chiede un miliardo di dollari a Qualcomm
di Redazione[News, Mercati] Dopo l’indagine della Federal Trade Commission (Ftc), la Mela ha deciso di sporgere denuncia contro il produttore dei chip per presunte pratiche anticoncorrenziali. Cupertino in questi anni avrebbe pagato fino a cinque volte più del dovuto per le licenze dei componenti.
Nokia ed Apple dissotterrano l'ascia, ancora guerra sui brevetti
di Valentina Bernocco[News, Mercati] La società finlandese si è rivolta a diversi tribunali in Germania e negli Usa per rivendicare la paternità di 32 brevetti, impiegati dalla Mela per i suoi iPhone. Da Cupertino, specularmente, è partita verso Nokia un'accusa di violazione dei principi antitrust.
Microsoft va a braccetto con Lenovo per invadere Android
di Redazione[News, Mercati] Le due aziende hanno siglato un accordo di cross-licensing per cui gli smartphone premium dell’Oem cinese verranno precaricati con le app di Office, Onedrive e Skype. I dettagli scarseggiano ancora, ma il produttore asiatico non dovrebbe pagare royalty.
Cisco rinnova le sue licenze software e lancia l'offerta “One”
di Alessandro Andriolo[News, Software, Servizi] La nuova offerta della società statunitense è un modello su più livelli che si compone di tre soluzioni: data center, reti Wan e accessi senza fili. Gli utenti possono scegliere programmi portabili secondo le proprie necessità. Secondo gli analisti, il “pacchetto” potrebbe ridurre il costo per le aziende anche di un terzo.
Software Microsoft più economici con ReLicense
di Redazione[Software] L’azienda ha aggiunto all’offerta di licenze di seconda mano quelle Microsoft della serie 2013, relative anche a Office 2013, Sql 2012 e Vidio. I risparmi per chi acquista vanno dal 40% al 70% rispetto al costo del software nuovo.
Microsoft: dai brevetti Android 450 milioni di ricavi
di Elena Re Garbagnati[Mercati] Secondo Goldman Sachs, la società di Redmond incasserà il prossimo anno dalle licenze relative alle sue tecnologie utilizzate in dispositivi Android non meno di 444 milioni di dollari. Nella cifra non sono inclusi i possibili introiti relativi alla causa in essere con Motorola.