piattaforma
La piattaforma di Gtt velocizza ordini e risoluzione dei problemi
di RedazioneLa piattaforma centralizzata di Gtt e Neustar per i servizi di rete semplifica l'elaborazione degli ordini e la risol... [Leggi tutto]
Nuove funzioni low-code nella piattaforma di Liferay
di RedazioneLa Digital Experience Platform (Dxp) si aggiorna alla versione 7.4, introducendo nuovi strumenti per l’ottimizzazio... [Leggi tutto]
Missione semplificazione: HiSolution lancia Babel
di Valentina BernoccoLa nuova piattaforma per la gestione delle gare e dei contratti Ict sfrutta automatismi e algoritmi, ma anche le comp... [Leggi tutto]
Gradient usa l’Ai per valutare la “fairness culture” di un’azienda
di RedazioneLa startup genovese ha realizzato l’omonima piattaforma che, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale,... [Leggi tutto]
Machine learning, più facile passare dal modello alla pipeline
di RedazioneGoogle lancia la versione beta di Cloud AI Platform Pipelines, una piattaforma che permette di creare e di distribuir... [Leggi tutto]
Siemens potenzia svliuppo app, cloud e IoT comprando Mendix
di RedazioneLa multinazionale spenderà 600 milioni di euro per comprare la piattaforma di sviluppo software low-code dell'aziend... [Leggi tutto]
L'assistente virtuale che non “spiffera” al cloud è francese
di Valentina Bernocco[News, Software] La startup francese Snips presenta una piattaforma con cui è possibile realizzare applicazioni di intelligenza artificiale e riconoscimento vocale per qualsiasi tipo di dispositivo. Senza inviare alcun dato alla nuvola, a differenza di quanto fatto da Siri, Alexa e Google Assistant.
Twitter raddoppia: il limite passa da 140 a 280 caratteri
di Redazione[News, Mercati] La piattaforma di microblogging ha annunciato di voler raddoppiare il numero massimo di caratteri consentiti in ciascun tweet. Ma le regole non cambieranno per chi scrive in lingue che non hanno problemi di “sintesi”, ovvero cinese, giapponese e coreano.
Facebook porta sulla scrivania la chat di Workplace
di Redazione[Hardware, Software] La piattaforma di collaborazione social per aziende si arricchisce con un'applicazione desktop per la chat, finora disponibile solo via browser o in versione mobile. A breve in arrivo le videoconferenze di gruppo, per un massimo di 50 partecipanti.
800 milioni di utenti fissi e raddoppio investimenti per Instagram
di Redazione[News, Mercati] La piattaforma social, oggi di proprietà di Facebook, ha superato il traguardo degli 800 milioni di utenti attivi su base mensile. Nel giro di un anno, gli investitori pubblicitari sono passati da uno a due milioni.
App e desktop virtuali di Citrix vanno su Google Cloud
di Redazione[News, Software] La piattaforma di gestione per ambienti virtualizzati Citrix Cloud sarà integrata con Google Cloud. Debuttano, inoltre, integrazioni con la G Suite e con Chrome.
Red Hat OpenShift Online semplifica la vita agli sviluppatori
di Redazione[News, Servizi] La piattaforma cloud per il deployment e l'hosting di applicazioni si aggiorna con nuove funzionalità, automatismi e integrazioni. Scaling automatico delle app, costruizione di immagini di container e dialogo diretto con gli ambienti Ide tra le novità.
Cresce l’interesse per Apache Spark, in futuro sempre più cloud
di Redazione[News, Mercati] Secondo un’indagine mondiale di Cloudera svolta su quasi settemila professionisti dei Big Data, oggi il 54% già impiega la piattaforma open source, mentre altri lo faranno a breve. Le implementazioni sono soprattutto on-premise, ma cresceranno le opzioni PaaS e IaaS.
Per 3 dollari al mese, Facebook ci fa lavorare meglio con Workplace
di Redazione[News, Servizi] Già noto come Facebook at Work, il ribattezzato servizio esordisce ufficialmente al costo di tre dollari al mese a persona nelle aziende da meno di mille dipendenti, mentre è gratuito per scuole e organizzazioni no-profit. Assomiglia al social network, ma è creato per comunicare e lavorare dentro e fuori dall’ufficio.
Samsung punta 20 milioni sull’Internet of Things dell’ex di Google
di Redazione[News, Mercati] In un primo round di finanziamento, in cui spicca il ruolo di Samsung Catalyst Fund, Afero ha raccolto 20,3 milioni di dollari. La giovane startup è capeggiata da Joe Britt (ex dipendente di Google e fondatore di Danger) e propone un’offerta di IoT Platform-as-a-Service, mirata a combattere la frammentazione e i problemi di sicurezza.
Bizness Apps festeggia il traguardo delle 500mila con Apex
di Redazione[News, Software] La piattaforma di sviluppo, lanciata nel 2010, ha superato il mezzo milione di applicazioni create con il suo software,“colonizzando il 5% di iTunes. Ora debutta una nuova versione che permette di inserire nelle app elementi interattivi per programmi fedeltà, ordini e funzioni basate sulla localizzazione.
Fine delle incomprensioni fra device IoT con Amazon Web Services
di Redazione[News, Servizi] Da Las Vegas l’azienda ha presentato la sua prima piattaforma cloud che permette di gestire, raccogliere, analizzare e mettere in sicurezza i dati dell’Internet of Things. Disponibile in beta, integra diversi servizi di Aws e permette di utilizzare protocolli di comunicazione standard.
HP rinnova la piattaforma Unison, più opportunità per i partner
[Strategie di Canale] Unison e altre piattaforme di demand generation per i partner di Hewlett-Packard introducono una serie di nuovi strumenti, utili per pianificare le vendite, per calcolare i benefit e per creare materiale promozionale. L’HP Unison Partner Portal sarà ulteriormente ampliato nel corso dell’autunno.
Nasce Lebu, la piattaforma per il training funziona come un social
[Focus, Corsi] Lebu propone un format agile, con corsi della durata di 20 minuti, e un’esperienza utente simile a quella dei social network e basata sulle dinamiche della gamification. Alle spalle di questo progetto, basato sul Web, c'è l'azienda specializzata if formazione Cesim Italia.
La Sanità sarda punta a ridurre gli errori con Openwork
di Valentina Bernocco[Eccellenze.it] Jamio, la piattaforma di business process management di Openwork, servirà alla Regione Sardegna per creare un sistema informativo per il monitoraggio degli errori medici e delle richieste di risarcimento. Obiettivo: ridurre progressivamente i fattori di rischio all’interno delle strutture sanitarie.