professioni ict
Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
di RedazioneAll’interno del Fondo per la Repubblica Digitale partono due nuovi bandi, da 10 e da 20 milioni di euro, per lo sv... [Leggi tutto]
Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
di RedazioneAppuntamento a Napoli il 22 giugno e a Roma il 15 novembre con le prossime edizioni del Cio Panel, evento di The Inno... [Leggi tutto]
Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
di RedazioneUno studio di Experis svela che i profili IT più richiesti in Italia sono il data scientist architect, lo sviluppato... [Leggi tutto]
Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
di RedazioneIn un’azienda su quattro, ai responsabili dell’IT e della sicurezza viene chiesto di non segnalare gli avvenuti i... [Leggi tutto]
Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso
di RedazioneDalla privacy allo Zero Trust: le previsioni di Gartner sull’evoluzione del ruolo dei chief security information of... [Leggi tutto]
La cybersicurezza è stressante, metà dei Ciso cambierà lavoro a breve
di RedazioneGartner stima che circa un responsabile della sicurezza informatica su due lascerà l’azienda per cui lavora attual... [Leggi tutto]
Professionisti della cybersicurezza, ecco le linee guida dell’Europa
di Redazione[Focus] Lo European Cybersecurity Skills Framework (Ecsf) definisce le linee guida su ruoli professionali e competenze nel settore della sicurezza informatica.
Professionisti IT, i nuovi stimoli contano più dello stipendio
di Redazione[News] Secondo un sondaggio di Codemotion, in Italia un informatico su tre sta cercando un nuovo impiego. Un incremento di retribuzione non è il primo motivo che spinge a cambiare azienda.
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
di Redazione[News] La filiale italiana della società di consulenza assumerà entro la fine dell’anno 3.300 nuove risorse, tra consulenti gestionali e IT, ingegneri ed esperti di digitale.
Ict procurement, che cos’è e perché oggi è importante
[] Nuovi ruoli professionali, come quelli del provision manager e dell’Ict procurement officer, prenderanno piede nelle aziende. Quali tecnologie saranno cruciali?
Professioni Ict, aumenta la domanda nelle aziende italiane
di Redazione[News] Secondo i dati di Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia, le offerte di lavoro per informatici, esperti di cloud, data scientist e altre professioni Ict nel 2021 sono tornate ai livelli pre-covid.
Digitale e green, i due motori dell’occupazione in Italia
di Redazione[News, Mercati, Focus, Professioni] Secondo le previsioni di Unioncamere, nei prossimi cinque anni saranno richiesti 1,5 milioni di professionisti con competenze informatiche di vario tipo, e 1,6 milioni di esperti di ecosostenibilità.
I Cio devono tagliare i costi ma anche pensare al futuro
di Redazione[Focus] In tempi di crisi, è fondamentale che i responsabili IT si impegnino al massimo per abbattere i costi nel presente e generare profitto per il futuro. Una riflessione di Nutanix.
Covid-19 e automazione: la coppia killer che uccide il lavoro
di Valentina Bernocco[Focus] L’allarme del Wef sugli effetti dell’automazione (accelerata dai lockdown) sul mondo del lavoro: se non corriamo ai ripari con investimenti in formazione e aggiornamento professionale, 85 milioni di persone rischiano di restare a casa.
Commercialisti, un webinar per capire come cambia la professione
[News, Focus] Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia organizza due webinar gratuiti, dedicati l’uno alla trasformazione dei commercialisti in figure simili al Cfo e l’altro all’intelligenza aumentata al servizio del revisore legale.
Avanade ricerca 300 profili e promette formazione continua
di Redazione[Focus, Professioni] La società di servizi It e servizi gestiti ricerca neolaureati e figure di esperienza per le proprie sedi di Milano, Roma, Firenze e Cagliari.
Chief innovation officer, professione del futuro (oggi misteriosa)
di Redazione[News, Mercati, Focus, Professioni] Uno studio dell’Università di Pavia e di Startupitalia svela che solo nel 2,2% delle aziende italiane esiste attualmente la figura del responsabile dell’innovazione. Ma nei prossimi cinque anni la percentuale salirà.
La cybersicurezza è una questione da uomini, ma non dovrebbe esserlo
[News, Focus, Professioni] Un sondaggio condotto da 451 Research per conto di Kaspersky evidenzia che solo nel 23% dei casi il chief information security officer aziendale è una donna. Eppure la diversity è un acceleratore del giro d’affari.
Se c’è intelligenza artificiale, serve anche quella emotiva
di Redazione[News, Mercati] Con il crescente utilizzo dei machine learning e dell’automazione, per le aziende diventa sempre più importante investire in attività di formazione tese a sviluppare capacità di intelligenza emotiva. Lo svela uno studio di Capgemini.
Cybersecurity, quattro responsabili su dieci soffrono di isolamento
di Redazione[News, Mercati, Focus, Professioni] Secondo una di Trend Micro, in Italia il 39% dei responsabili alla sicurezza informatica ha l’impressione di non godere del supporto dei manager aziendali. Spesso è un problema di comunicazione.