• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • scienza

scienza

I dati dei satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea affidati a Gtt

venerdì 22 aprile 2022 di Redazione

Esa utilizza l’infrastruttura di cloud ibrido di Gtt per connettere senza interruzione diversi siti fisici, nodi di... [Leggi tutto]

Nuove scoperte scientifiche con il computer spaziale di Hpe

lunedì 11 aprile 2022 di Redazione

Il sistema di calcolo edge Spaceborne Computer-2 ha completato 24 esperimenti, che spaziano dalla stampa 3D in orbita... [Leggi tutto]

Un migliore accesso ai dati per la biotecnologia delle staminali

mercoledì 14 aprile 2021 di Redazione

La società biotecnologica Holostem ha sostituito i propri sistemi amministrativi, contabili e gestionali con Sap Bus... [Leggi tutto]

Hpe Spaceborne Computer-2 è un sistema di calcolo spaziale

venerdì 12 febbraio 2021 di Redazione

Manca poco al lancio del successore di Spaceborne Computer sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il cloud di Micros... [Leggi tutto]

L’intelligenza artificiale ascolta la tosse e scopre il covid-19

lunedì 02 novembre 2020 di Redazione

Una tecnologia sviluppata dal Mit di Boston utilizza le reti neurali nell’analisi audio, per distinguere i segnali ... [Leggi tutto]

Con l’intelligenza artificiale il satellite sa riconoscere le nuvole

mercoledì 28 ottobre 2020 di Redazione

Il satellite sperimentale PhiSat-1 impiega un processore Vision Processing Unit di Intel con funzioni di AI per scatt... [Leggi tutto]

Il robot astronauta smart e "antistress", Cimon-2, è approvato da AstroLuca

16 aprile 2020 di Redazione

[News, Hardware] La seconda generazione del sistema robotico ha superato i test di buon funzionamento sulla Stazione Spaziale Internazionale, affidati all’astronauta Luca Parmitano. A bordo del robot, tecnologie di intelligenza artificiale basate su Ibm Watson.

Con le Gpu di Nvidia gli studi sul coronavirus mettono il turbo

20 marzo 2020 di Redazione

[News, Software] Il produttore di semiconduttori mette gratuitamente a disposizione dei ricercatori scientifici Parabricks, un insieme di risorse software per eseguire più rapidamente le analisi genomiche tramite Gpu.

Computer capaci di “annusare” con i chip neuromorfici di Intel

18 marzo 2020 di Redazione

[News, Hardware] La società di Santa Clara ha collaborato con la Cornell University di New York allo sviluppo di Loihi, un processore che sa riconoscere gli odori di agenti chimici pericolosi. Un algoritmo neurale mima i meccanismi dell’olfatto umano.

La Nasa studia l’universo con la realtà virtuale e aumentata

30 gennaio 2020 di Valentina Bernocco

[News, Mercati] L’agenzia aerospaziale statunitense ha sviluppato applicazioni ingegneristiche e scientifiche che impiegano i visori di VR e AR per lo studio della Via Lattea.

L’AI di Google è un alleato nella diagnosi del cancro al seno

03 gennaio 2020 di Valentina Bernocco

[News, Software] Un modello matematico, messo a punto in due anni di lavoro sui dati di decine di migliaia di donne, si è rivelato più abile dei medici nel diagnosticare correttamente la malattia sulla base di mammografie.

L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel

12 dicembre 2019 di Redazione

[News, Hardware] Vienna Scientific Cluster, consorzio austriaco di istituti di ricerca e università, dispone di un aggiornato sistema di supercalcolo basato su 790 server Lenovo e e processori Intel Xeon pari a quasi 38mila core di calcolo. Servirà a studiare di tutto, dal cambiamento climatico all’orgine dell’universo.

Per indagare i misteri dell’universo servono anche gli switch

12 dicembre 2019 di Redazione

[Eccellenze.it] Il Cern di Ginevra ha adottato gli switch Ethernet e i router virtuali di Juniper Networks: ha così potenziato la propria rete di data center, aumentandone l’affidabilità e la capacità di trasporto dati. Dall’acceleratore di particelle alle attività amministrative, tutti ne hanno beneficiato.

Intelligenza artificiale, una speranza per chi soffre di lesioni spinali

04 ottobre 2019 di Redazione

[News] Intel sta lavorando con un’università statunitense al progetto Intelligent Spine Interface, finanziato dal governo Usa: attraverso reti neurali artificiali,si studierà la possibilità di ripristinare il controllo sui movimenti in pazienti con gravi lesioni del midollo spinale.

“Cervellone” Ibm e 650 milioni di euro nel quantum computing tedesco

11 settembre 2019 di Redazione

[News, Mercati] Il governo di Angela Merkel ha stanziato un budget biennale di 650 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca nel campo del calcolo quantistico. Una macchina Q System One per la prima volta verrà messa in funzione al di fuori degli Stati Uniti.

Apollo 11: la conquista della Luna fu anche merito della tecnologia

19 luglio 2019 di Valentina Bernocco

[Focus] A cinquant’anni dallo storico passo di Neil Armstrong sul suolo lunare, è interessante ricordare quali tecnologie permisero agli astronauti di comunicare con la centrale Nasa di Huston e di trasmettere immagini e suoni verso la Terra.

Le immagini dei satelliti trovano casa nel cloud di Ovh

24 luglio 2018 di Redazione

[News, Mercati] I data center di Ovh ospiteranno i dati del progetto Galileo dell’Agenzia Spaziale Europea. Il sistema satellitare osserverà la Terra producendo 10 Petabyte all'anno di immagini geografiche, termiche e di altro tipo.

Per gli algoritmi di AI non esiste una sola faccia da scimmia

29 maggio 2018 di Valentina Bernocco

[News, Software] Un sistema di riconoscimento facciale specifico per scimpanzè, lemuri e cercopitechi è stato messo a punto da ricercatori dell'Università del Michigan: sa riconoscere il singolo esemplare da un'immagine scattata con lo smartphone.

Robot di Nvidia come scimpanzé: guarda, impara e imita

21 maggio 2018 di Redazione

[News, Software] Allenato attraverso il deep learning ed equipaggiato con Gpu Titan X di Nvidia, il nuovo sistema può osservare un'azione attraverso una telecamera, calcolare distanze e gesti e poi riprodurre l'azione stessa.

Lo strano oggetto del Mit sa comprendere le parole non dette

07 aprile 2018 di Valentina Bernocco

[News, Hardware, Servizi] I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno messo a punto AlterEgo: un dispositivo indossabile dalla strana forma, capace di trascrivere le parole che l'utente verbalizza mentalmente senza pronunciarle ad alta voce.

  • 82 contenuti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE