• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • supercomputer

supercomputer

I supercomputer di A3Cube in Italia con Share Distribuzione

mercoledì 30 novembre 2022

Il Vad ha siglato un accordo con A3Cube, azienda della Silicon Valley specializzata in sistemi di supercalcolo single... [Leggi tutto]

Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo

martedì 31 maggio 2022 di Redazione

Il sistema di High Performance Computing ha toccato la soglia di 1,1 exaflop, mai raggiunta prima da nessun concorren... [Leggi tutto]

Arriva Ai Rsc, il supercomputer per il metaverso

martedì 25 gennaio 2022 di Roberto Bonino

Meta, la società generata dal rebranding di Facebook, ha avviato il nuovo sistema Ai Research Supercluster per svilu... [Leggi tutto]

Eni ricerca nuove fonti di energia con un supercomputer potenziato

mercoledì 13 ottobre 2021 di Redazione

Sviluppato da Hewlett Packard Enterprise, il sistema di supercalcolo HPC4 è stato potenziato per migliorare l’accu... [Leggi tutto]

Hpe fa evolvere GreenLake verso la protezione dei dati

mercoledì 13 ottobre 2021 di Redazione

L’offerta edge-to-cloud del big americano si rafforza in direzione dell’analisi unificata e della difesa continua... [Leggi tutto]

Non serve essere scienziati per il supercalcolo “democratico” di Dell

lunedì 09 novembre 2020 di Redazione

La società ha presentato nuovi sistemi di High Performance Computing (Hpc) per attività di analytics, manifattura d... [Leggi tutto]

Un supercomputer nipponico è il più veloce al mondo

23 giugno 2020 di Redazione

[News, Hardware] Si chiama Fugaku ed è sviluppato congiuntamente da Riken e Fujitsu. È il primo sistema giapponese ai vertici della Top 500, stilata ogni due anni, ed è anche il primo basato su tecnologia Arm.

Il Build 2020 di Microsoft è tutto online, ma le novità non mancano

20 maggio 2020 di Redazione

[News, Software, Servizi] Durante l’appuntamento annuale dedicato agli sviluppatori, quest’anno solo virtuale, sono stati fatti importanti annunci, tra i quali la realizzazione di un supercomputer basato su Azure.

Un supercomputer “virtuale” aiuta i medici nella lotta al covid-19

03 aprile 2020 di Redazione

[News, Mercati] L’istituto di ricerca Scripps Research potrà utilizzare per i propri studi il World Community Grid di Ibm, un sistema di calcolo ad alte prestazioni a cui contribuiscono le risorse dei Pc degli utenti.

Intel e Lenovo alleate dei ricercatori cinesi contro il coronavirus

04 marzo 2020 di Redazione

[News, Mercati] Esperti di tecnologie e scienze della vita delle due aziende collaboreranno per supportare i ricercatori di Bgi Genomics nello studio delle caratteristiche genomiche del SARS-CoV-2.

L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel

12 dicembre 2019 di Redazione

[News, Hardware] Vienna Scientific Cluster, consorzio austriaco di istituti di ricerca e università, dispone di un aggiornato sistema di supercalcolo basato su 790 server Lenovo e e processori Intel Xeon pari a quasi 38mila core di calcolo. Servirà a studiare di tutto, dal cambiamento climatico all’orgine dell’universo.

Supercalcolo: Intel punta su Gpu e software e stupisce con Aurora

19 novembre 2019 di Redazione

[News, Hardware, Mercati] La nuova Gpu Ponte Vecchio è ottimizzata per l’High Performance Computing e l’accelerazione AI. Il “supercervello” Aurora Supercomputer, destinato a un centro di ricerca statunitense, saprà risolvere problemi complessi.

Il supercalcolo di Hpe diventerà ancor più “super” con Cray

27 settembre 2019 di Redazione

[News, Mercati] Hewlett Packard Enterprise ha completato l’acquisizione di Cray, società di Seattle tra i primi produttori mondiali di sistemi di High Performance Computing. Obiettivo: ampliare l’offerta (anche “as-a-Service”) di supercalcolo e intelligenza artificiale.

Mille petaflop per Fujitsu possono bastare

22 agosto 2018 di Alessandro Andriolo

[News, Hardware] L’azienda ha svelato le prime specifiche della Cpu A64fx, soluzione Arm che sarà alla base del supercomputer post-K, operativo dal 2021 e destinato a diventare il più potente del mondo. La società giapponese dice così addio all’architettura Sparc64, che era stata utilizzata nel 2011 per il cervellone K.

Il cervellone statunitense si basa su Arm per battere nuovi record

18 giugno 2018 di Redazione

[News, Hardware] Con 2,3 petaflops, Astra sarà il più potente al mondo del gruppo dei supercomputer non x86. Il progetto è frutto di una collaborazione tra Hpe (che metterà a diposizione server Apollo 70) e i Sandia National Laboratories del Dipartimento dell’Energia Usa. Verrà utilizzato per simulazioni scientifiche e modellazione avanzata.

Supercomputer, con Summit gli Usa tornano sul tetto del mondo

12 giugno 2018 di Redazione

[News, Hardware] I ricercatori del Dipartimento dell’Energia hanno “acceso” il nuovo sistema, pensato per i compiti di intelligenza artificiale. Alla base del cervellone si trova la tecnologia di Ibm, che ha fornito server Power System Ac922 a doppio processore con 22 core. La macchina può effettuare oltre 200 milioni di miliardi di operazioni al secondo, nuovo record.

L'intelligenza artificiale va nel cloud europeo con Ovh e Nvidia

25 ottobre 2017 di Redazione

[News, Servizi] Il provider francese sta per lanciare una nuova offerta infrasfrutturale basata su sistemi di supercalcolo Nvidia con Gpu Tesla che possono supportare attività di deep learning.

Fujitsu alimenta i sogni ad alte prestazioni del Giappone

11 ottobre 2017 di Alessandro Andriolo

[News, Hardware] L’azienda costruirà il nuovo supercomputer nipponico da 37 petaflops, voluto dal National Institute of Advanced Industrial Science and Technology di Tokyo. L’Abci sarà una piattaforma aperta dedicata anche all’intelligenza artificiale, con 1.088 server Primergy Cx2570 M4, processori Intel Xeon Gold e acceleratori Nvidia Tesla V100.

L'aeronautica militare Usa sfrutterà il supercervello di Ibm

26 giugno 2017 di Redazione

[News, Hardware] I laboratori di ricerca della Air Force statuniense stanno collaborando con Ibm per mettere a punto un sistema array di 64 chip “neurosinaptici”, il cui funzionamento ricalca quello della mente umana. Serviranno a raccogliere e analizzare dati di sistemi IoT.

I sogni del computing quantistico e il salto nel futuro di Ibm

18 maggio 2017 di Valentina Bernocco

[Focus, Big Data] Nei laboratori di Big Blue sono stati messi a punto due nuovi sistemi di calcolo quantistico, basati su 16 e 17 qubit e in grado di risolvere problemi di complessità ingestibile per i classici sistemi di supercomputing.

  • 49 contenuti
  • 1
  • 2
  • 3
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968