suse
Suse sceglie il suo nuovo Ceo tra le fila di Sap
di RedazioneMelissa Di Donato passa dal ruolo di chief operating officer di Sap a quello di amministratore delegato di Suse, succ... [Leggi tutto]
Gli assi nella manica di Suse sono l’indipendenza e l’Europa
di Emilio MangoRimasta il maggiore player indipendente nel suo segmento di mercato, Suse è guidata in Italia da un nuovo country ma... [Leggi tutto]
Suse esce formalmente da Micro Focus e va per la sua strada
di RedazioneCompletata l’operazione di vendita al fondo svedese Eqt Partner, già annunciata la scorsa estate. L’azienda non ... [Leggi tutto]
SUSE è in prima fila nella corsa all’oro dei container
di Alessandro AndrioloL’azienda sta scommettendo molto sulle tecnologie di containerizzazione e sulla propria release dell’orchestrator... [Leggi tutto]
Arriva da Suse il kernel su misura per la nuvola di Microsoft
di RedazioneIl vendor open source ha sviluppato una versione ottimizzata e personalizzata di Linux Enterprise Server 15 per i car... [Leggi tutto]
Suse passa di mano: da Micro Focus a Eqt per 2,5 miliardi
di RedazioneIl vendor open source è stato ceduto dalla controllante a un fondo di investimenti svedese. Nils Brauckmann è stato... [Leggi tutto]
Suse aggiorna il sistema operativo per la nuvola enterprise
di Redazione[News, Software] Openstack Cloud 8 si basa sulla release Pike della piattaforma e migliora i livelli di interoperabilità, scalabilità e flessibilità per sostenere la trasformazione digitale delle grandi aziende.
Le imprese hanno sempre più la testa fra le nuvole
di Redazione[Focus, Cloud e Virtualizzazione] Dal cloud first al cloud-only, passando per DevOps, container e Openstack: un’indagine promossa da Suse mostra come le aziende, anche italiane, continuino ad approfittare dei vantaggi offerti dall’off-premise. Non mancano però gli elementi critici, come la mancanza di competenze e l’implementazione delle nuove tecnologie.
Delivery applicativo ottimizzato con le novità di Suse
di Redazione[News, Software] L’azienda ha presentato CaaS Platform 2 e Cloud Application Platform, soluzioni per la gestione dei container e per i team Devops che permettono alle imprese di aumentare l’agilità. Ampliata anche la collaborazione con Huawei per progettare un nuovo server mission critical.
Linux targato Suse finisce sulla nuvola di Google
di Redazione[News, Software] L’azienda ha confermato la disponibilità di Linux Enterprise Server for Sap Applications sulla Cloud Platform di Big G. Gli utilizzati di soluzioni Sap possono così completare il deployment delle applicazioni critiche in meno tempo.
DevOps e container più efficienti se la gestione è affidata a Suse
di Redazione[News, Software] La nuova release 3.1 di Suse Magager semplifica la gestione delle attività DevOps e facilita l'adozione e gestione dei container all'interno di infrastrutture software-defined e di ambienti Linux.
Suse dona agilità ai container open source
di Redazione[News, Software] Presentata la soluzione di sviluppo e hosting CaaS Platform, che consente alle aziende di effettuare il provisioning, gestire e scalare applicazioni e servizi containerizzati.
Fujitsu e Suse a braccetto per rendere Openstack nativo
di Redazione[News, Hardware] Arriva sul mercato Primeflex for Openstack, soluzione che integra hardware Fujitsu con l’ultima versione del sistema operativo per la gestione degli ambienti cloud. Le aziende possono così arrivare più velocemente alla fase di produzione con una scelta di configurazioni pre-collaudate adatte a numerosi tipi di implementazioni.
Suse rileva asset e personale da Hpe in ambito cloud
di Redazione[News, Mercati] L’azienda tedesca ha siglato un accordo con Hewlett Packard Enterprise per le soluzioni legate a Openstack e Cloud Foundry ed è diventata “partner preferenziale” del gruppo californiano, che non cederà però né marchi né clienti.
Software defined e open source a braccetto per lo storage aziendale
di Redazione[Focus] L’Sds è la miglior soluzione per gestire l’esplosione dei dati aziendali, e il modello aperto proposto da SUSE è l’alternativa più efficace e sostenibile. Ce ne parla Gianni Sambiasi, country manager SUSE Italia.
Buon compleanno Linux, il pinguino ha un quarto di secolo
di Redazione[Focus] Il sistema operativo open source di Linus Torvalds ha appena compiuto venticinque anni. Come è nato, perché ha tanto successo (specie in azienda) e quale sarà il suo futuro? Ce ne parla un manager di Suse.
Suse, alleanza con Microsoft per la nuvola ad alte prestazioni
di Redazione[News, Mercati] Il gruppo tedesco fa ora parte della Enterprise Cloud Alliance mettendo a disposizione Linux Enterprise Server su Azure. Con il programma Test Drive i clienti possono anche provare gratuitamente Linux Enterprise Server for High Performance Computing (Hpc).
Suse e Intel si avvicinano per liberare il potere del “pinguino”
di Redazione[News, Software] Il sistema operativo Linux Enterprise Server for High Performance Computing verrà distribuito nell’ambito delle opzioni previste per Hpc Orchestrator, stack software supportato dal colosso dei chip. L’obiettivo è aiutare l’Hpc a uscire dal solo ambito scientifico.
Suse gestisce l’esplosione di dati con l’aiuto di Hpe
di Redazione[News, Software] Il vendor ha svelato Enterprise Storage 3, soluzione di software defined storage basata sulla recente release Jewel del progetto open source Ceph. Arriva anche una partnership con Hewlett-Packard Enterprise per favorire le aziende nella creazione di cloud e ambienti di archiviazione su scala petabyte.
Thomas di Giacomo nuovo Cto di Suse: il futuro è software-defined
di Redazione[Focus, Carriere] L’azienda ha nominato l’ex chief technology officer di Swisscom Hospitality Services e Hoist Group come responsabile dello sviluppo dell’offerta basata su software open source: si va da Linux al portafoglio PaaS e IaaS, passando per container, Nfv e orchestrazione.