youtube
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
di RedazioneKaspersky evidenzia che le cryptoscam hanno fatto impennare gli attacchi che sfruttano i servizi di Google. In auge a... [Leggi tutto]
Alphabet ancor più ricca grazie a Google Search, cloud e YouTube
di RedazioneNel secondo trimestre 2021 la holding di Mountain View ha ottenuto una crescita di ricavi del 62% anno su anno, anche... [Leggi tutto]
Legge sul copyright, l’Europa si arrabbia con i ritardatari
di RedazioneL’Italia è nella lista delle nazioni a cui la Commissione Europea ha chiesto spiegazioni sulla mancata attuazione ... [Leggi tutto]
Utili da capogiro per Alphabet, merito di Google e YouTube
di RedazioneLa holding proprietaria di Google nel 2020 ha ottenuto 15,2 miliardi di dollari di utile netto, segnando un nuovo rec... [Leggi tutto]
Gesti e liste di capitoli rinnovano l’app di YouTube
di RedazioneNuove gesture e strumenti per un migliore accesso ai capitoli video debuttano nell’ultimo aggiornamento dell’appl... [Leggi tutto]
Kaspersky: ecco quali sono i servizi web più pericolosi
di RedazioneL’attenzione delle aziende sui dispositivi utilizzati dai dipendenti deve essere elevatissima, perché il rischio s... [Leggi tutto]
235 milioni di profili social sotto gli occhi di tutti
di Redazione[News, Servizi] Un database contenente i dati relativi a milioni di utenti di Instagram, TikTok e YouTube è stato pubblicato senza alcuna protezione. Conteneva informazioni quali nomi, immagini e statistiche sui follower.
Google pronta a investire oltre 10 miliardi di dollari in India
di Redazione[News, Mercati] L’impegno del colosso americano è quello di accelerare, nei prossimi cinque-sette anni, l'adozione dei servizi digitali in un mercato sempre più strategico.
Alphabet resiste bene nonostante il Coronavirus
di Redazione[News, Mercati] L’azienda che controlla Google ha registrato nel primo trimestre 2020 un fatturato di 41 miliardi di dollari (+13%) e utili netti per 6,8 miliardi di dollari. A marzo però allentano i ricavi pubblicitari.
Web intasato: Netflix e YouTube “rallentano”, l’Ue vieta il blocco
di Redazione[News, Mercati] L’obbligo di stare a casa per via del coronavirus ha aumentato il traffico Internet, spingendo le piattaforme di video streaming a ridurre il bitrate. La Commissione Europea ha chiesto ai fornitori di servizi telco di non bloccare i servizi.
Smart working e ricerche Web anti-coronavirus per Google
di Valentina Bernocco[News, Mercati] L’azienda di Mountain View ha scelto di far lavorare da casa anche i propri dipendenti statunitensi e canadesi, oltre a quelli europei. L’azienda sottolinea il contributo alla corretta informazione portato avanti con il motore di ricerca e con YouTube.
La pubblicità su YouTube è un affare da 15 miliardi di dollari l’anno
di Redazione[News, Mercati] Per la prima volta Alphabet, la parent company di Google, ha svelato l’ammontare dei ricavi annui dell’advertising sulla piattaforma video. Crescono anche i ricavi del cloud.
Ricavi pubblicitari, Google guadagna 37 euro da ogni utente
di Redazione[News, Mercati] Secondo le stime dell’Agcom, quest’anno a livello mondiale l’azienda di Mountain View ha ottenuto 37 euro a utente per quanto riguarda la pubblicità sul Web. Ma anche i social hanno guadagnato molto.
Sull’app di Google Maps si può navigare in “incognito”
di Redazione[News, Software] Disponibile sull’app di Android e prossimamente anche su iOS e Web, la funzione consente di disattivare la raccolta di dati associata allo specifico profilo. Novità anche per YouTube e Google Assistant.
Gli errori di YouTube sui bambini costano a Google 170 milioni di dollari
di Redazione[News, Mercati] La società ha patteggiato con la Federal Trade Commission statunitense il pagamento di una multa, inflittale per la raccolta di dati a fini pubblicitari sui minori di 13 anni. Intanto nuove indagini su antitrust e privacy sono in corso, negli Usa e in Irlanda.
Riforma europea del copyright, per Google si può fare di più
di Redazione[News, Mercati] L’azienda prende posizione sulle nuove norme Ue che verranno probabilmente approvata a fine marzo. Secondo Big G ci sono aspetti positivi, ma “la direttiva impone alcuni requisiti troppo vaghi”, che potrebbero creare incertezze.
Bot e profili falsi per “gonfiare” i social, ora è reato
di Valentina Bernocco[News, Mercati] La società di marketing Devumi è stata riconosciuta colpevole dall’ufficio del procuratore generale di New York: ha guadagnato milioni di dollari ingannando clienti e internauti con finti profili creati su Twitter, YouTube e altri social network.
Youtube apre il portafogli per sostenere i video antibufala
di Redazione[News, Mercati] La piattaforma erogherà 25 milioni di dollari di finanziamenti per aiutare le redazioni partner a creare filmati informativi di qualità e provenienti da fonti certificate. La lotta alle fake news riguarda anche Twitter: secondo il Washington Post il sito di microblogging ha disattivato negli ultimi due mesi 70 milioni di account fasulli.
Fan club a pagamento su YouTube per evitare la pubblicità molesta
di Valentina Bernocco[News, Mercati] Google introduce i Channel Memberships: i canali con oltre centomila seguaci potranno attivare iscrizioni premium, da 4,99 dollari al mese, e proporre contenuti extra. Un metodo alternativo di guadagno, che potrà evitare di far lievitare troppo le inserzioni pubblicitarie.
Instagram non ha fretta: video di un'ora per disturbare YouTube
di Redazione[News, Servizi] Secondo indiscrezioni, il social network fotografico starebbe preparando il lancio di una nuova funzionalità che consentirà di registrare video verticali di dirata massima di un'ora. Il limite attuale è di un minuto.