• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Buone notizie per Zte, ma è ancora presto per cantare vittoria

La società di Shenzhen può tirare un sospiro di sollievo: gli Stati Uniti sospendono il divieto di operare fino al primo agosto. Intanto però, gli effetti della vicenda si fanno sentire anche all’estero e l’azienda potrebbe perdere la commessa italiana di Wind Tre.

Pubblicato il 04 luglio 2018 da Ludovica Solla

Una piccola tregua per Zte: gli Usa hanno sospeso fino al primo agosto il divieto che impediva alla compagnia cinese di operare sul proprio suolo. Tale proroga renderà possibile lo svolgimento di attività di supporto tecnico e manutenzione sui dispositivi venduti dalla società prima del 15 aprile 2018. La vicenda che ha Zte e gli Usa come protagonisti va ormai avanti da un po’ di tempo: ad aprile, Donald Trump aveva deciso di bloccare per sette anni qualsiasi attività commerciale dell’azienda di Shenzhen negli Stati Uniti, con l’accusa di aver violato l’embargo imposto a Iran e Corea del nord. Successivamente, il tycoon è tornato sui suoi passi, rimuovendo il divieto e imponendo alla compagnia cinese una multa da un miliardo di dollari, un accantonamento di 400mila dollari a un fondo di garanzia e la sostituzione completa del consiglio di amministrazione e della direzione aziendale.

Il mese scorso però il Congresso si è opposto alla decisione del presidente, riabilitando il divieto perché fondamentale per la salvaguardia della sicurezza nazionale. Ieri Zte ha annunciato le dimissioni di Xu Weiyan, un rappresentante degli azionisti che, a detta della società, avrebbe lasciato il posto a causa di impegni personali. Lo stesso giorno, secondo fonti di Reuters, la compagnia di Shenzhen avrebbe mandato un memo interno con il quale comunicava ai suoi dipendenti il licenziamento di altri sette membri dell’esecutivo, tra i quali i responsabili legale, finanziario e della supply chain.

Non è chiaro però se tali congedi siano collegati all’accordo di Zte con gli Stati Uniti. Per la società è comunque presto per tirare un sospiro di sollievo. La compagnia si trova infatti a fare i conti con gli effetti collaterali della vicenda statunitense sugli altri mercati. La riabilitazione da parte di Trump non le ha permesso di aggiudicarsi l’importante commessa italiana di Wind Tre per l’aggiornamento delle apparecchiature wireless della telco italiana.

L’operatore, recentemente acquisito al 100 per cento da Ck Hutchison, sta ora valutando un piano alternativo circa alcune attività legate alla maxi commessa da un miliardo di euro, vinta da Zte nel 2016. Una gara che aveva visto tra i partecipanti anche Huawei, Nokia ed Ericsson, con quest’ultima grande sconfitta. Secondo alcune indiscrezioni, Zte rimarrebbe ancora favorita rispetto all’altro competitor cinese e a quello finlandese, ma Ericsson potrebbe aver guadagnato terreno.

 

Donald Trump

 

La società svedese, infatti, potrebbe vedersi aggiudicare la parte principale dei lavori di Wind Tre, per un totale di 600 milioni di euro. Appare evidente come la situazione sia molto delicata. Dal ritorno in Borsa dopo i due mesi di stop, Zte ha bruciato circa 11 miliardi di dollari di valore di mercato. Nonostante ciò, gli osservatori giudicano positiva la sospensione del ban e suggeriscono di acquistare azioni della società. La notizia, a detta dell’analista Edison Lee di Jefferies Group, è “un segnale molto positivo verso la totale eliminazione del divieto di esportazione di Zte”.

 

Tag: mercati, telecomunicazioni, Usa, Cina, zte, stati uniti, donald trump, telco, tlc

MERCATI

  • Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
  • Fatturazione elettronica, primo boom. Lombardia in maglia rosa
  • L’economia al tempo di Twitter: nuovo indice dell’Istat
  • Amazon non paga le tasse e può ringraziare Donald Trump
  • Il “super zoom” del Huawei P30 debutterà il 26 marzo a Parigi

NEWS

  • Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
  • Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
  • Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
  • Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
  • Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Martina Pietrobon è direttore marketing centrale di Microsoft
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Conte: “Apple vuole investire ancora in Italia”
I robot umanoidi prendono i pazienti per mano
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Huawei si prepara a sfidare la concorrenza sul 5G
Comandi gestuali “senza touch” nell’LG G8
Chrome si prepara a rendere più difficile la vita agli ad-blocker?
Ibm torna alla crescita nel 2018 grazie a cloud ibrido e Ai
Juniper Networks mette milioni di dollari in Alchemist
Il valore delle alleanze è centrale nei piani di Rubrik
Google dona soldi e tecnologie a Wikipedia
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Su Gmail come su Word con nuovi strumenti di composizione
Samsung Galaxy S10 si fa in quattro, fra Instagram e 5G
Multitasking “triplo” sul (costoso) Samsung Galaxy Fold
Vr-1 è il primo visore con la risoluzione di un occhio umano
Google compra Alooma e promette dati sempre accessibili
Nei laboratori di Facebook sta nascendo un chip dedicato all’AI
Ericsson lanciata nel 5G, fra novità e accordo con Oppo
Fatturazione elettronica, primo boom. Lombardia in maglia rosa
Cybersecurity, quattro responsabili su dieci soffrono di isolamento
Dalla Barbie a Siri, nuova startup entra in casa Apple
Lo sforzo creativo dei freelance trova riparo nella blockchain
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968