Ieri Samsung ha annunciato ufficialmente il Galaxy Tab II, un prodotto atteso da tempo, che come si supponeva è caratterizzato dalla presenza di un display da 10,1 pollici e dal sistema operativo Android 3.0 Honeycomb. Come più volte preannunciato, il nuovo Galaxy Tab da 10 pollici non andrà a sostituire il modello da 7 pollici in commercio, ma lo affiancherà per dare un'alternativa ai suoi clienti.
In realtà, più che un'alternativa al Galaxy Tab, il Galaxt Tab II serve a Samsung per portare sul mercato il vero anti iPad, dato che questa volta le caratteristiche si avvicinano davvero tanto al prodotto di Apple (Apple attenta, il dominio nei tablet vacilla. Firmato Google).
Il Galaxy Tab II di Samsung
La configurazione prevede un sistema SoC (System on a Chip) Tegra 2, display da 10,1 pollici che visualizza la risoluzione di 1280x800 punti e due fotocamere: una frontale da 2 megapixel per le videoconferenze e le videochat, e una retrostante da 8 megapixel, in grado di registrare filmati Full HD a 1080p.
La capacità di archiviazione sarà di 16 o 32 GB a seconda dei modelli, mentre la connettività prevede Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 2.1 e HSPA+. Non mancheranno un connettore USB standard, l'accelerometro, gli altoparlanti dual surround e una batteria da 6860 mAh. Il peso del nuovo Galaxy Tab II è di 599 grammi, mentre lo spessore è di 10,9 millimetri.
Il confronto con l'iPad di Apple vede uno svantaggio per quest'ultima sulla risoluzione del display, che è di soli 1024x768 punti. Un secondo punto che gioca a sfavore dell'iPad è la mancanza della webcam retrostante. Inoltre, ricordiamo che il sistema operativo Android consentirà al Galaxy Tab II (com'era anche per il primo modello) di visualizzare contenuti flash da Internet, cosa che l'iPad non consente.
Il Galaxy Tab II sarà in commercio questa primavera tramite Vodafone.
Contestualmente Samsung ha annunciato anche lo smartphone Galaxy S II: trovate tutti i dettagli nell'articolo Samsung Galaxy S II, sfida diretta al Blackberry