• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smart speaker vicini alla quota psicologica dei 100 milioni

Lo certifica Canalys, che nel 2018 vede gli altoparlanti intelligenti in grande ascesa, con tassi di crescita anno su anno di 2,5 volte. A guidare il gruppo è Amazon, inseguita da Google e a grande distanza da Apple.

Pubblicato il 10 luglio 2018 da Redazione

Gli altoparlanti domestici intelligenti sono pronti a raggiungere un importante traguardo: i cento milioni di pezzi venduti nel 2018. I dati sono stati pubblicati dalla società di ricerca Canalys, la quale ha rivisto al rialzo le proprie stime e prevede un mercato degli smart speaker in crescita di 2,5 volte rispetto al 2017. Un settore in grado di raggiungere quota 225 milioni di unità nel 2020. A farla da padrone quest’anno è ancora Amazon Echo, che detiene il 50 per cento del parco installato, seguito da Google Home con il 30 per cento. Al terzo posto si classifica Apple che, con i suoi “giovani” Homepod, si deve accontentare di un modesto 4 per cento di market share. Ma nei prossimi quattro anni, secondo Canalys, lo scenario si modificherà. Pur senza stravolgimenti. La leadership di Amazon è infatti destinata a comprimersi e il colosso di Seattle sarà costretto, entro la fine del 2022, a condividere la prima posizione con Google.

I dispositivi di entrambe le aziende sono dati al 34 per cento, mentre gli Apple Homepod risaliranno lentamente la china e arriveranno al 10 per cento di quote. A livello geografico, gli Stati Uniti si confermano primo Paese al mondo come tasso di adozione di questi dispositivi. Le stime per la base installata del 2017 danno gli Usa come mercato di riferimento a livello globale, con il 73 per cento, seguiti da Regno Unito (10%), Germania (8%), Cina (3%) e Canada (2%).

Entro la fine del 2018, invece, il Paese del Dragone conquisterà il 10 per cento del mercato, erodendo quote soprattutto agli Stati Uniti, che manterranno comunque la leadership con il 64 per cento. Seguiranno poi Uk (8%), Germania (6%) e Corea del Sud (3%). “La Cina è ancora un’area emergente per gli smart speaker, ma è un gigante addormentato”, ha spiegato Hattie He, analista di Canalys.

 

 

“Player locali come Alibaba e Xiaomi stanno investendo in modo massiccio” nel settore e i vendor amplieranno progressivamente le proprie offerte per raggiungere un numero maggiore di utenti. “Con oltre 450 milioni di famiglie la Cina ha un potenziale enorme, il triplo degli Usa”, ha aggiunto He.

 

Tag: mercati, google, apple, amazon, Canalys, google home, Amazon Echo, homepod, smart speaker

MERCATI

  • L’Apple Car potrebbe trasformarsi in un furgone elettrico
  • Smartphone ancora in crescita nel 2018, ma è merito dei prezzi
  • Tim presenta i conti e si guarda intorno per nuove alleanze
  • La riforma del copyright mette d’accordo (quasi) tutti i Paesi Ue
  • Trimestre da incorniciare per Lenovo. Primo utile nel mobile

NEWS

  • L’Apple Car potrebbe trasformarsi in un furgone elettrico
  • Kaspersky: il trojan bancario è anche un problema delle aziende
  • Smartphone ancora in crescita nel 2018, ma è merito dei prezzi
  • L’integrazione guadagna in agilità con Red Hat
  • La realtà aumentata di Dynamics si espande su Android
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
Il retail è data-driven per servire meglio i clienti
Smartphone in calo, è la prima volta in dieci anni
Quando l’innovazione parte (e bene) dall’alto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con Chrome niente più download “nascosti” e malintenzionati
Google chiede alla Corte Suprema di salvare l’innovazione da Oracle
Intel cresce, ma la debole domanda di chip spaventa i mercati
Amazon si affida agli Scout per la consegna dei pacchi
Cisco mette le mani nel proprio codice: risolti 23 bug
Affonda il mercato cinese degli smartphone
Airpods 2 e Siri: il matrimonio perfetto è quasi pronto?
Toshiba Portégé X30T-E è il due-in-uno alleato del lavoro
Era il Macintosh, ora è il Mac e compie 35 anni
Francia e Vodafone pronte a sbarrare la strada a Huawei?
Gli hacker vanno a caccia dei router vulnerabili di Cisco
SUSE è in prima fila nella corsa all’oro dei container
Più spazio ad app preferite e realtà mista nel nuovo Windows 10
I giapponesi sacrificano la privacy per le Olimpiadi di Tokyo
Cellulari pieghevoli, la prima per Huawei sarà il 24 febbraio
I frutti del Gdpr iniziano a maturare: migliorano vendite e sicurezza
5G, il governo non sta valutando di bandire Huawei e Zte
Nuance insegna a parlare ai chatbot grazie all’Ai
L’intelligenza artificiale ha l’aspetto di un milione di facce
Legale intercettato da FaceTime fa causa a Apple, update in arrivo
L’Apple Car potrebbe trasformarsi in un furgone elettrico
Kaspersky: il trojan bancario è anche un problema delle aziende
Smartphone ancora in crescita nel 2018, ma è merito dei prezzi
L’integrazione guadagna in agilità con Red Hat
La realtà aumentata di Dynamics si espande su Android
Doppia novità per la Cloud Platform di Qualys
Carta di credito Apple e Goldman Sachs, per spendere e risparmiare
Facebook toglie la Vpn “spiona” dal Google Play Store
Mac Pro “componibile” e iPhone simile a Galaxy Fold, nuove ipotesi
Tim presenta i conti e si guarda intorno per nuove alleanze
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968