• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Suse sceglie il suo nuovo Ceo tra le fila di Sap

Melissa Di Donato passa dal ruolo di chief operating officer di Sap a quello di amministratore delegato di Suse, succedendo a Nils Brauckmann.

Pubblicato il 23 luglio 2019 da Redazione

Suse sembra aver cambiato idea, nominando un nuovo amministratore delegato: Melissa Di Donato, già, diventa il Ceo della società specializzata in distribuzioni enterprise di Linux. Per Suse è un cambio di direzione, a quattro mesi dall’ufficializzazione dell’uscita da Micro Focus, visto che al momento il chief executive officer Nils Brauckmann era stato confermato nel ruolo. Il dirigente tedesco si è limitato ad annunciare, su LinkedIn, “la mia decisione di ritirarmi dal ruolo di Ceo di Suse e, di conseguenza, lasciare Suse”, dicendosi inoltre “felice di cedere le redini a una leader tanto talentuosa ed esperta”.

 

Poiché ancora lontano dall’età del pensionamento, su Brauckmann resta l’interrogativo della prossima poltrona da occupare. L’azienda lo ha ricordato, in una nota, come il responsabile di “otto anni di continua espansione, incluso il fatturato da record dell’anno fiscale 2018. Ha anche supervisionato il ritorno di Suse allo status di società Linux indipendente”.

 

Di Donato, oltre a essere “una mamma, moglie, pilota di droni e leader tecnologica”, come si descrive su Twitter, è soprattutto stata per due anni e sette mesi la chief revenue officer di Sap, un’azienda con cui Suse ha intessuto alleanze per vent’anni. La manager, inoltre, nell’ultimo anno dal proprio ufficio londinese ha anche svolto per Sap il ruolo di chief operating officer. Oltre alle parole di rito, a commento della propria nomina (effettiva dal 5 di agosto) Di Donato ha rimarcato che “Suse è sulla soglia di un cambiamento storico, poiché il software open source è diventato parte critica delle strategie core business di qualsiasi azienda florida”.

 

Secondo le stime della società di ricerca Market Research Engine, fra il 2018 e il 2024 il mercato dei servizi open source crescerà del 22% ogni dodici mesi (tasso Cagr), arrivando a movimentare 47 miliardi di dollari nell’anno finale della previsione. Se anche la sfera dei software e dei servizi open source si sta espandendo, sia nell’offerta sia nella domanda, è perà anche vero che Suse deve affrontare un nuovo competitor di grandi dimensioni, nato dall’unione di Ibm e Red Hat. Ottimisticamente, Di Donato afferma che “siamo ben posizionati per emergere come i chiari leader di questo cambiamento, vista la nostra capacità di alimentare la trasformazione digitale per i nostri clienti, al passo che desiderano, con soluzioni open source di livello enterprise e dall’edge al cloud”.

 
Tag: suse, nomine, sap, lavoro, open source, Linux

SUSE

  • Suse sceglie il suo nuovo Ceo tra le fila di Sap
  • Gli assi nella manica di Suse sono l’indipendenza e l’Europa
  • Suse esce formalmente da Micro Focus e va per la sua strada
  • SUSE è in prima fila nella corsa all’oro dei container
  • Arriva da Suse il kernel su misura per la nuvola di Microsoft

NEWS

  • Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
  • Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
  • Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
  • L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
  • L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Investire sul mattone in crowdfunding: sì, con la blockchain
Sfoglia la rivista digitale!
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori
Analytics, il mercato in Italia non conosce crisi: +23% nel 2019
Il 5G viaggia velocemente, in tutti i sensi: parola di Qualcomm
Via libera a Huawei e Microsoft, sconto sui dazi possibile per Apple
Italiani attaccati agli smartphone, anche per gestire i loro soldi
Pil e spesa Ict sono legati a doppio filo? Gli algoritmi rispondono
Emiliano Veronesi attuerà la strategia di Econocom in Italia
Qlik pronta alla Business Intelligence di terza generazione
Amnesty: i “giganti della sorveglianza” minacciano i diritti umani
Notebook con 5G a bordo: nel 2021, grazie a Intel e MediaTek
Alibaba in Borsa a Hong Kong, esordio col botto per la Ipo dell’anno
Le sfide all'innovazione: cambia il Dna delle imprese
Inclusiva e sostenibile: la miglior smart city al mondo è Stoccolma
ServiceNow ufficializza McDermott, Mastantuono è la nuova Cfo
L’Italia cambia (auto)strada: sensori e AI per viaggiare più sicuri
Come proteggere applicazioni e dati quanto l’IT ha perso il controllo?
Tsukasa Takasawa diventa direttore generale di Oki Europe
Nutanix nomina un direttore commerciale per crescere nel cloud
Microsoft e Borsa Italia aiuteranno i manager a capire meglio l’AI
Alibaba svela i segreti della sua “intelligenza” a tutti gli sviluppatori
Un milione di pezzi venduti, la fatica di Ercole del Galaxy Fold
Facebook “mangia tutto”, la Ftc potrebbe opporsi all’idea
Google Assistant adesso fa anche le traduzioni simultanee
L’iPhone 11 è il vincitore dell’anno, almeno secondo Google Search
L’Austria ha un “supercervello” da record grazie a Lenovo e Intel
Cisco ha l’ambizione più grande di sempre: trasformare Internet
Sky fa progetti per l’anno nuovo: offerte telefoniche e Internet
La blockchain per il crowdfunding immobiliare debutta in Italia
SB Italia, con Agevole la trasformazione digitale riparte dall’Erp
Gli analisti svelano le previsioni tecnologiche per il 2020
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2019 Indigo Communication - P.iva 04275830968