Apple ha messo a segno la sua migliore trimestrale di sempre, con un record dopo l'altro nelle vendite di iPhone e iPad e una buona tenuta del comparto PC; solo i lettori multimediali iPod non brillano, ma l'impatto sul mostruoso fatturato è indolore. Per il trimestre conclusosi il 25 giugno l'azienda di Cupertino ha dichiarato infatti un fatturato di 28,57 miliardi di dollari e un utile netto di 7,31 miliardi di dollari, pari a 7,79 dollari per azione diluita.
Apple iPad 2
A titolo di confronto, nello stesso trimestre dello scorso anno il fatturato era stato di 15,70 miliardi di dollari e l'utile netto era stato di 3,25 miliardi di dollari, pari a 3,51 dollari per azione diluita. Anche il margine lordo è notevole: 41,7 percento, contro il 39,1 percento del periodo di riferimento. L'azienda di Cupertino, inoltre, riscuote sempre più successo oltreoceano: le vendite fuori dagli Stati Uniti hanno rappresentato il 62% del fatturato complessivo.
A guidare la carica di Apple sono stati in primis gli iPhone, che facendo fede alle previsioni più ottimistiche (Vendite record per l'iPhone e MacBook Air in arrivo) hanno venduto 20,34 milioni di unità, con una crescita record del 142 percento rispetto allo stesso trimestre di un anno fa.
Sono andati addirittura meglio i tablet: l'iPad è stato venuto in 9,25 milioni di unità nei tre mesi in esame, con una crescita pari al 183 percento rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. Insomma, il comparto mobility continua ad andare a gonfie vele e l'atteso annuncio degli iPhone 5 (Apple iPhone 5: l'ordine da 15 milioni è partito) potrebbe innalzare ulteriormente gli introiti di Apple, decretando la sua migliore annata di sempre.
Apple iPhone 4
Anche i computer della gamma Mac sono in crescita, ma con numeri decisamente più "normali": Apple ha venduto 3,95 milioni di Mac, con una crescita del 14 percento rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. Considerato l'andamento generale del mercato PC a livello globale (Lenovo sorpassa Acer: terzo posto globale nei PC) la crescita dei Mac figura comunque ben al di sopra delle performance di altri produttori storici, fatta eccezione per Lenovo che è l'unico ad oggi ad avere indici di crescita a doppia cifra.
È solo uno il settore in cui Apple non riesce più a spuntarla: quello dei lettori multimediali. Nonostante abbia venduto la ragguardevole cifra di 7,54 milioni di iPod, Apple è sotto del 20 percento rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, indice che questi dispositivi cominciano ad assorbire il colpo del successo degli altri prodotti multimediali come tablet e smartphone, che di fatto svolgono gli stessi compiti, oltre ad altre attività che gli utenti reputano più interessanti.
I risultati entusiasmanti sono stati commentati da Steve Jobs in persona, che ha dichiarato: "siamo entusiasti di annunciare il nostro miglior trimestre di sempre con fatturato in crescita dell’82% e utile in crescita del 125%. Al momento siamo concentrati, e ne siamo entusiasti, nel portare iOS 5 e iCloud ai nostri utenti questo autunno."
Apple iPod
Gli fa eco Peter Oppenheimer, CFO di Apple, che ha aggiunto: "siamo estremamente soddisfatti delle nostre performance, che hanno portato un cash flow trimestrale dalle operations di 11,1 miliardi di dollari, e un aumento del 131 percento anno su anno. Guardando avanti al quarto trimestre dell’anno fiscale 2011, ci attendiamo un fatturato di circa 25 miliardi di dollari e un utile per azione diluita di circa 5,50 dollari."
Quest'ultima affermazione fa riflettere, perché significa che le aspettative per il prossimo trimestre non sarebbero di crescita. Le possibili interpretazioni sono molte, ma due le più logiche: che Apple abbia preferito fare una stima prudente per poi annunciare nuovamente risultati col botto, oppure che l'iPhone 5 non arrivi all'inizio di settembre come molti si aspettano, ma solo a ottobre, quindi in un trimestre successivo a quello in oggetto.