• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cyberattacchi e danni in ascesa per banche e assicurazioni

Un'indagine condotta da Ponemon Institute per Accenture evidenzia l'ascesa del numero e della gravità degli attacchi informatici negli ultimi anni, specie per le società del settore finanziario. Per difendersi, tuttavia, si spende ora in modo più mirato.

Pubblicato il 25 maggio 2018 da Redazione

Maneggiano dati delicatissimi, dati che possono portare più o meno direttamente a guadagni illeciti. Per i cybercriminali banche, assicurazioni e dintorni rappresentano un ghiotto boccone, il più ghiotto probabilmente, tant'è che negli ultimi cinque anni il numero degli attacchi informatici rivolti a questi settori è triplicato. Così racconta un nuovo studio realizzato su incarico di Accenture da Ponemon Institute, che nell'arco di dieci mesi ha intervistato 2.182 dipendenti di 254 aziende di sette Paesi (oltre all'Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Usa, Australia e Giappone).

Un sottoinsieme di 352 interviste ha riguardato 42 società di servizi finanziari, per le quali il cybercrimine hanno causato, in media, oltre 18 milioni di dollari all'anno di danno per singola azienda. Le cifre sembrano improponibili, ma dobbiamo pensare al tipo di società coinvolta e a quanto gli attacchi informatici possano avere impatto sulle spese, causando interruzioni di servizio, perdita di dati, di denaro e di reputazione, oltre che costose opere di indagine forense e di restauro dei sistemi It compromessi.

Più precisamente, il costo medio pro capite per le società finanziarie dei sette Paesi è passato dai 12,97 milioni di dollari del 2014 ai 18,28 milioni di dollari del 2017 (facendo una media dei danni annuali pro capite per tutte le aziende di ogni settore coinvolte nello studio, invece, si arriva a 11,7 milioni di dollari). L’87% dei costi diretti derivanti dal cybercrime è dovuto alle interruzioni dell'attività e alla perdita di dati.

Gli attacchi Denial of services (che mettono fuori uso i sistemi informatici), il phishing e il social engineering sono le tipologie di offensiva che causano i danni più salati, seguite dagli attacchi Web-based, dai ransomware, dal codice infetto, dal furto di dispositivi, dai malware e dalle botnet.

 

 

Grande exploit anche nel volume delle violazioni informatiche, triplicate in cinque anni: erano in media 40 ad azienda nel 2012, per poi diventare125 nel 2017 (la media di tutti i settori è ancora più alta, 130 violazioni all'anno).

C'è comunque una buona notizia: nel settore finanziario buona parte della spesa in cybersicurezza si sta orientando verso security intelligence, automazione, orchestrazione e machine learning, tutte tecnologie più nuove ed efficaci di quelle tradizionali. Come sottolineato da Andrea Agosti, financial services lead di Accenture Security, “Nonostante i cyber attack costino sempre di più, la nostra ricerca dimostra che, rispetto alle aziende di altri settori, banche e assicurazioni, stanno spendendo in modo più equilibrato, investendo nelle tecnologie di sicurezza più innovative per fronteggiare minacce cyber sempre più sofisticate”.

 

Tag: mercati, accenture, cybersecurity, ponemon institute, cybersicurezza

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968