• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Hp, trimestrale piatta: le previsioni spaventano i mercati

Nel Q1 il fatturato dell’azienda è cresciuto dell’1%, mentre l’utile non-Gaap dell’8%. In difficoltà sia i Pc sia le stampanti. Le stime sul resto dell’anno scatenano la corsa alle vendite nelle contrattazioni after-hours.

Pubblicato il 28 febbraio 2019 da Redazione

La trimestrale di Hp scatena la corsa alle vendite del titolo. Il colosso statunitense ha chiuso il Q1 dell’anno fiscale 2019 con ricavi pari a 14,7 miliardi di dollari (più 1 per cento) e un utile per azione (Eps) non-Gaap dopo la diluizione di 52 centesimi (più 8 per cento). Se quest’ultimo dato è risultato in linea con le attese della vigilia, il giro d’affari è stato leggermente inferiore alle previsioni degli analisti. Nel dopo mercato il titolo di Hp è crollato del 12 per cento, ma i motivi sono da cercare anche altrove. Innanzitutto, come spiegato dalla società durante la call con gli analisti, i ricavi generati dalla vendita di stampanti caleranno del 3 per cento durante l’anno: un business che esce già da un trimestre piatto, sostenuto in larga parte dalle ordinazioni di consumabili, che oggi fatturano il doppio rispetto ai dispositivi di stampa (anche se nel Q1 il giro d’affari degli inchiostri è sceso del 3 per cento).

Le soluzioni hardware aziendali, comunque, sono cresciute del 4 per cento anno su anno, mentre quelle consumer di due punti. Il margine operativo della divisione printing è stato del 16,2 per cento. L’unità Personal Systems, che racchiude la commercializzazione di Pc, ha aumentato i ricavi del 2 per cento, con un margine del 4,2 per cento.

I computer business hanno fatto meglio dei prodotti consumer, crescendo di tre punti contro il risicato punto percentuale delle soluzioni per l’utente finale. Scendendo ancora più in dettaglio, a volume le vendite sono calate del 3 per cento, con i notebook in flessione di un punto e i desktop di otto.

L’obiettivo del management negli ultimi mesi è quello di aumentare la profittabilità della divisione, in particolare dopo aver ceduto il primo posto della classifica a Lenovo. Ecco spiegato il focus maggiore sui prodotti di fascia alta, che hanno contribuito a generare il margine maggiore dal 2012, come sottolineato nella call dal direttore finanziario Steve Fieler. Inoltre, ha aggiunto il Ceo Dion Weisler, i numeri avrebbero potuto essere maggiori se il mercato non fosse incappato in una situazione di carenza di componenti.

Il “colpevole” è Intel, che ha dovuto riorganizzare in breve tempo le proprie linee produttive, senza però riuscire a evitare la penuria di chip per computer. Lo shortage continuerà comunque almeno fino a metà anno, ha spiegato Weisler. Nel corso del primo trimestre, Hp ha restituito circa un miliardo di dollari agli azionisti sotto forma di riacquisto di azioni proprie e dividendi. Nel Q2 la società si attende un Eps non-Gaap dopo la diluizione compreso fra 50 e 53 centesimi.

 

Tag: mercati, hp, trimestrale

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968