• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Red Hat continua a correre, in attesa del merge con Ibm

Rhel 8 e OpenShift 4 rafforzano un profilo ormai diventato di fornitore di infrastrutture standardizzate per il cloud. A fine giugno, dopo il parere della Ue, partirà l’integrazione con Big Blue, foriera di un alto potenziale di sviluppo e qualche incognita soprattutto organizzativa.

Pubblicato il 30 maggio 2019 da Roberto Bonino

Da tempo, ormai, Red Hat ha avviato una strategia che, da semplice fornitore di un sistema operativo Linux, ha portato alla creazione di un fornitore globale di infrastrutture standardizzate per il cloud. L’evoluzione ha pagato, visto che oggi parliamo di una realtà da 3,4 miliardi di dollari, con l’88% del proprio giro d’affari ricavato dalle sottoscrizioni, ovvero l’area a margine più elevato: “Nell’ultimo anno siamo cresciuti soprattutto sul fronte delle tecnologie strategiche e dello sviluppo applicativo”, fa notare Gianni Anguilletti, regional director Italia, Francia, Iberia, Israele e Grecia della società. “Contiamo ormai su oltre 1.300 clienti in ambito OpenShift e oltre 1.000 su Ansible, mentre l’organico ha raggiunto le 13.500 unità complessive e le 170 in Italia”.

Il luminoso scenario ha portato di recente anche al cambio del logo storico, con la sparizione dell’uomo ombra a vantaggio della presenza del solo cappello rosso. Sullo sfondo, però si intravede però l’ombra della fusione con Ibm, a seguito dell’acquisizione record da 34 miliardi di dollari annunciata l’anno scorso. Il 27 giugno è atteso il pronunciamento dell’Unione Europea, dopo che le autorità americane hanno già dato il via libera senza riserve. Poi inizierà la fase di integrazione, che dovrà sfruttare il vasto potenziale creato dall’operazione, senza creare terremoti, soprattutto sul fronte delle attività commerciali, delle partnership strategiche e della gestione del canale: “Metteremo a fattor comune la nostra capacità di innovazione e vocazione open con la loro dimensione e conoscenza storica del mercato”, rassicura Anguilletti.

Gianni Anguilletti, regional director Italia, Francia, Iberia, Israele e Grecia di Red Hat

Per ora, Red Hat procede lungo la rotta delineata da tempo, che ha portato di recente a rinnovare due prodotti-chiave come il sistema operativo Rhel (Red Hat Enteprise Linux) e OpenShift, arrivati rispettivamente alle versioni 8 e 4. Il primo esce con una nuova major release a cinque anni di distanza dall’ultima. Diverse sono le novità e fra queste si segnala Insights, un tool di diagnostica per la rilevazione di vulnerabilità o problemi di prestazioni, costruito sulla base di migliaia di ticket di incidenti prodotti dai clienti negli anni e arricchito dall’analisi predittiva. Universal Base Image, invece, crea immagini di container che possono essere eseguite su qualsiasi piattaforma Kubernetes (a ribadire l’antipatia storica per Docker). Application Streams, infine, rende più flessibile e agile il lavoro degli sviluppatori che devono bilanciare l’impiego di linguaggi di programmazione o database aggiornati con la conservazione di precedenti versioni per utilizzi specifici.

OpenShift 4 rafforza l’intento di Red Hat di farne un propulsore per il cloud ibrido. Gli aggiornamenti puntano soprattutto sull’automazione e la gestione del ciclo di vita dei container, integrando funzionalità derivate dall’acquisizione di CoreOs e concentrate sugli operatori Kubernetes.

Alle novità di prodotto, si aggiunge poi il rafforzamento della partnership con Microsoft, che porta alla disponibilità generale di Azure Red Hat OpenShift: “Si tratta della prima volta che ci presentiamo in modo congiunto nel cloud pubblico”, sottolinea Edoardo Schepis, presales manager Red Hat Italia. “La possibilità di spostare applicazioni containerizzate in ambienti ibridi diventa così più facile”.

Se in termini di organizzazione, si è accentuata la spinta alle verticalizzazioni (Telco, finance, Pa, industria) e alla segmentazione per dimensioni aziendali, soprattutto per portare competenze open source specifiche alle varie tipologie di interlocutori, si sono diversificate anche le esperienze con i clienti. In Italia, si spazia da realtà come Bper, Inail e Istat, impegnate nel rinnovamento infrastrutturale, a Nexi e CoopService, dove l’It è diventata elemento fondante per il business, per arrivare a Poste Italiane, Snam e Tim, a vario titolo concentrate sulla rapidità degli sviluppi.

 

Tag: open source, Linux, kubernetes, cloud ibrido

OPEN SOURCE

  • Open source, la chiave di volta per reagire in questa fase
  • Data-driven, nonostante tutto. Le opportunità per Cloudera
  • Il cloud ibrido e aperto al centro degli sviluppi di Red Hat
  • Open source in crescita, e non solo perché costa meno
  • Arriva Usb armory Mk II, sicurezza e crittografia in formato chiavetta

FOCUS

  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • Come cambia la customer experience nell’era post-pandemica
  • Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
  • La cloud transformation delinea l’evoluzione di Blue Yonder
  • Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968