• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Accordo fra Cisco e Interpol per combattere il cybercrime

Le due aziende hanno avviato una collaborazione sulla condivisione di informazioni di intelligence, per prevenire e affrontare al meglio le minacce informatiche. In futuro potrebbe partire anche lo scambio di competenze e conoscenze.

Pubblicato il 24 novembre 2017 da Redazione

È un accordo fra settore privato e pubblico che farà del bene al mondo della cybersecurity, quello siglato tra Cisco e Interpol. Le due realtà uniranno infatti le forze per la lotta alla criminalità informatica, condividendo le rispettive intelligence sulle minacce del Web. Ma questo è solo il primo passo, perché in futuro la collaborazione fra il colosso del networking e la più grande organizzazione internazionale di polizia del mondo potrebbe evolvere verso un massiccio scambio di competenze e conoscenze. Al momento, sotto l’egida dell'Interpol Global Complex for Innovation (Igci) di Singapore, il centro globale per la criminalità informatica dell’organizzazione di polizia, la partnership favorirà soltanto lo sviluppo di un approccio coordinato e mirato alla condivisione dei dati.

“La visibilità e l'intelligence globale sulle minacce in tutto il settore della cybersecurity sono fondamentali per consentire l'individuazione, l'analisi e la protezione contro le minacce emergenti. Siamo lieti di collaborare con Interpol per condividere informazioni e trovare altre opportunità di partnership per combattere la criminalità informatica a livello globale”, ha spiegato John N. Stewart, senior vice president, chief security e trust officer di Cisco.

“Lo scambio di informazioni e competenze tra il settore pubblico e quello privato è essenziale per combattere la criminalità informatica”, ha aggiunto Noboru Nakatani, executive director di Igci. “Nessun Paese o azienda può farlo da sola. L’accordo tra Interpol e Cisco dà a noi, e ai servizi di polizia dei 192 Paesi membri, l'accesso a dati importanti sulle minacce che ci aiuteranno non solo a individuare gli attacchi, ma anche a prevenirli”.

 

Tag: mercati, cisco, cybercrimine, partnership, cybersecurity, interpol

MERCATI

  • Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
  • Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
  • Elettriche e intelligenti, le auto del futuro scendono in pista
  • Pure Storage, l’all-flash è sempreverde
  • Ibm frena sull’utile, ma i ricavi continuano a crescere

NEWS

  • Il cloud di Aruba supporta i Big Data “targati” Sap Hana
  • Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
  • Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
  • Nuovo passo di Apple nel mondo open source
  • Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

29 maggio 2018 - 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Intel Xeon Scalable scrive il futuro del data center
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Google osserva il traffico da e verso le nuvole private
Il Gdpr è alla portata degli studi professionali con Privacy Cloud
Macron corre veloce sull’Ia: investimento da 1,85 miliardi
Uber rinuncia al sud-est asiatico, attività vendute a un rivale
Mark Zuckerberg atteso al Congresso, mentre lo smart speaker va in pausa
Machine learning: siamo nell'infanzia, il futuro è strabiliante
Bug Spectre, Intel lascia alcuni processori a bocca asciutta
Microsoft risolve un nuovo bug di Windows Defender
Il cloud di Aruba supporta i Big Data “targati” Sap Hana
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Nuovo passo di Apple nel mondo open source
Google abbandona Allo e pensa agli Sms di nuova generazione
Palo Alto Networks, sicurezza più intelligente e automatizzata
Mps Monitor Sds abbatte la distanza fra stampanti e manutentori
Applicazioni protette da cima a fondo con il “muro” di F5
Apple punta all’editoria in streaming, nuovo servizio nel 2019?
Stanati cinque ad blocker pericolosi sullo store di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968