• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • FutureMagazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Spunti di vista

Imparare a gestire i dati per guardare al futuro

Molte aziende hanno metabolizzato la necessità di far leva sulle informazioni, ma spesso nel concreto non sanno come muoversi. Il punto di vista di System Evolution, società di Kirey Group.

Pubblicato il 25 gennaio 2018 da Redazione

Le acque, nel mare dei Big Data, sono sempre più agitate. L'utilizzo dei dati ai fini della Business Intelligence non è certo una novità, ma la natura sempre più multiforme e a volte fuggevole di molti tipi di dati (quelli social, le immagini, quelli prodotti dall'Internet of Things, eccetera) ha cambiato profondamente i metodi e la portata di questa attività. Come analizzarli per riuscire a estrarne indicazioni utili e previsioni sul futuro? Come disintinguere i dati di qualità da tutti gli altri? Certamente il valore dei dati non risiede nella loro raccolta, ma nella capacità di gestirli e analizzarli. Ce ne parla Teresa Roma, business line manager di System Evolution, azienda appartenente al system integrator Kirey Group.

È ormai evidente come nell’era dell’industria 4.0, la digitalizzazione dei processi, Internet, il mobile e i social network abbiano generato una quantità enorme di informazioni. Si tratta però di una mole la cui qualità e certezza nell’analisi spesso sono ancora dubbie. Big Data, analytics e data science diventano sempre più strategici per le grandi aziende italiane, impegnate a estrarre valore e conoscenza dalla moltitudine di dati raccolti, in un contesto dove chiaramente il loro valore non consiste nella raccolta stessa ma nella vera capacità di usare le informazioni per generare innovazione.

 

L’era della consapevolezza

Da oltre vent'anni mi occupo di Business Intelligence e ho vissuto in prima persona la profonda trasformazione di questo settore. Il primo grande traguardo notevole che credo sia stato raggiunto nel tempo è la consapevolezza dell’importanza di adottare processi aziendali strutturati. Le aziende italiane, infatti, oggi percepiscono l’urgenza di dotarsi di un sistema di gestione delle informazioni che vada a valorizzare tutte le parti del processo, in modo che il management possa averne il pieno controllo e gestire di conseguenza il proprio business. Hanno compreso come operare sui processi aziendali consenta di ridurre i rischi e anticipare le esigenze interne ed esterne, di pensare a nuovi prodotti e servizi per proporli in modo giusto e al momento giusto.

 

Recenti dati di mercato (dell'Osservatorio Big data analytics & business intelligence del Politecnico di Milano) confermano questa maggiore consapevolezza, evidenziando come oggi l’Italia investa oltre un miliardo di euro nei Big Data, con un aumento di oltre un quinto degli investimenti rispetto allo scorso anno, principalmente per migliorare il rapporto con il cliente, aumentare le vendite, ridurre il time to market e ampliare l’offerta di prodotti e servizi. In questa nuova era le analitiche svolgono un ruolo chiave perché consentono di costruire modelli per descrivere la realtà dei processi interni ed esterni. Si tratta di modelli dinamici che sono in grado di seguire il flusso dei dati nel loro sviluppo fedelmente, cogliendo quella realtà sempre in evoluzione che caratterizza l’azienda moderna proiettata verso la trasformazione digitale.

 

Se però da una parte le aziende hanno metabolizzato la necessità di sfruttare le informazioni, affinché questo avvenga concretamente spesso mancano ancora competenze e figure chiave, come il Data Scientist, ruolo sempre più ambito e che Kirey Group ricerca e promuove nella propria organizzazione, perché grazie alle sue capacità nel campo degli algoritmi e delle tecnologie è destinano a diventare il “braccio armato” dell’analista finanziario e di business dei nostri clienti.

 

Con i dati si guarda al futuro

Ritengo che nei prossimi anni l’Information Management si rivelerà sempre più essenziale proprio per la sua capacità di catturare il mondo mentre si trasforma, perché solo attraverso i Big Data e le informazioni raccolte sui social e dalle tante fonti di dati disponibili si potranno comprendere i trend futuri dei consumatori, anticipare le loro richieste e sviluppare prodotti e soluzioni in grado di rispondere alle loro nuove esigenze. Da questo punto di vista, la Business Intelligence funziona come una sorta di anticorpo che aiuta a rispondere alle esigenze del mercato e prevenire gli errori.

 

Noi per primi in Kirey Group abbiamo adottato gli analytics in azienda per gestire lo stato di lavorazione dei progetti, pianificando i compiti dei diversi consulenti e monitorando i processi in corso. Grazie ai risultati ottenuti dallo sviluppo di una nostra pipeline abbiamo elaborato degli algoritmi che ci premettessero di prevendere quali persone e competenze dovessero essere inserite in azienda in un determinato periodo dell’anno. Questa tipologia di approccio ci permette oggi di cogliere meglio le opportunità che il mercato ci presenta, ottimizzando il nostro processo di allocazione delle risorse in modo da prevedere eventuali picchi delle richieste da parte dei clienti.

 

 

 

 

Un facilitatore del business

Un aspetto importante che caratterizza oggi il mondo dell’information management è la sua capacità di svolgere il ruolo fondamentale di “facilitatore aziendale”, dal punto di vista dell’ottemperanza alle normative, nazionali e internazionali, e ai regolamenti di settore sempre più stringenti, la cui compliance comporta una piena visione dei dati e della solidità dei processi. In ambito bancario, ad esempio, la Business Intelligence si rivela strumento fondamentale per la gestione delle frodi, consentendo di modellare i processi usando grandi quantità di dati che forniscono numeri statisticamente importanti a supporto dei modelli organizzativi, dei sistemi di competenze e delle logiche di processo adottate per prevenire, contrastare e gestire le tipologie di frode individuate.

 

Concludendo, ritengo che i dati siano e saranno una componente fondamentale per il business anche nei prossimi vent'anni: sarà, però, necessario presidiarli unendo tecnologia e competenze, per la loro raccolta e, soprattutto, trasformazione.

 

Tag: big data, dati, digital transformation, information management

BIG DATA

  • Il cloud di Aruba supporta i Big Data “targati” Sap Hana
  • Facebook: 87 milioni di utenti tracciati da Cambridge Analytica
  • Facebook travolto dal caso Cambridge Analytica, titolo giù
  • I taxi giapponesi capiscono i Big Data per muoversi meglio
  • Data Innovation Summit

SPUNTI DI VISTA

  • Robotizzazione e software, il lavoro “automatico” ha i suoi rischi
  • Largo a tecnologie più consumer anche in azienda
  • La velocità non basta, tante le sfide da vincere con il 5G
  • Una rete locale a prova di futuro con il software-defined
  • Consigli di cyber-igiene, come non farsi “sporcare” dagli attacchi
Seguici:
IctBroadcast

Eventi

Il prossimo evento:

27 aprile 2018, Digital Yuppies Night Conference presso Mattatoio alle 21.00 -23.00

27 aprile 2018:

10 maggio 2018:

29 maggio 2018:

30 maggio 2018:

31 maggio 2018:

01 giugno 2018:

Digital Yuppies Night Conference presso Mattatoio alle 21.00 -23.00

AI & Robotic Human Interaction presso Econocom Village alle 9.30 - 12.30

fino al 01 giugno 2018, PRINT4LL presso Rho Fieramilano alle 9.30-18.00

Scopri Technopolis
Cyberdifesa a doppia velocità, ma per le aziende è strategica
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Con il Gdpr si ragiona in base al “rischio”, ma seve un aiuto esperto
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Attacco a Boeing, WannaCry (o un suo clone) tenta di spiccare il volo
Tecnologie vecchie, crimine nuovo: così le aziende si fanno del male
Per il mondo del printing, la sicurezza è una conquista necessaria
Un'app e un visore per navigare con l'immaginazione in crociera
Google Play Store, il malware pubblicitario fa 500mila vittime
Attacchi DDoS, un'azienda su quattro si crede vittima casuale
In un anno scoperti 8,4 milioni di esemplari di malware
Ransomware senza tregua: un'infezione su quattro chiede il riscatto
Tecnologie, assessment, servizi, compliance: le anime della sicurezza
Microsoft Italia strappa Barbara Cominelli a Vodafone
Intel Xeon Scalable scrive il futuro del data center
Con il data warehouse debutta il database “autonomo” di Oracle
Google osserva il traffico da e verso le nuvole private
Il Gdpr è alla portata degli studi professionali con Privacy Cloud
Macron corre veloce sull’Ia: investimento da 1,85 miliardi
Uber rinuncia al sud-est asiatico, attività vendute a un rivale
Mark Zuckerberg atteso al Congresso, mentre lo smart speaker va in pausa
Bug Spectre, Intel lascia alcuni processori a bocca asciutta
Machine learning: siamo nell'infanzia, il futuro è strabiliante
Microsoft risolve un nuovo bug di Windows Defender
Flickr è stato comprato da Smugmug, ma non finirà in cantina
La truffa via email è una questione di stile, Trend Micro la scova
La blockchain “fai da te” è siglata Amazon Web Services
Pc Windows sotto attacco in tutto il mondo, allarme dalla Cina
Tira e molla sulla vendita di Toshiba Memory, ma l'accordo è in piedi
La censura russa contro Telegram colpisce anche Google e Amazon
Il cloud di Aruba supporta i Big Data “targati” Sap Hana
Ciao, Luca.
Un malware professionale ruba i dati di accesso a Facebook
Le driverless car sono state accolte dalla Gazzetta Ufficiale
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
FutureMagazine
ictbusiness logo
© 2018 Indigo Communication - P.iva 04275830968