• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Analytics sui dati dei clienti sempre più importanti nel 2023

Secondo Gartner, la raccolta e l’analisi dei dati relativi ai clienti sarà una massima priorità per l’84% delle aziende.

Pubblicato il 11 gennaio 2023 da Valentina Bernocco

I customer data analytics, cioè l’attività di raccolta e analisi dati dei clienti, sono da anni una sfida importante, in cui si cimentano ormai quasi tutte le aziende. Le modalità, l’accuratezza, la completezza e gli esiti di quest’impresa, naturalmente, sono variabili, e le carenze da colmare abbondano. Ma sempre più gli analytics sui dati dei clienti saranno cruciali per le aziende: questa è una delle tendenze forti evidenziate da Gartner per il 2023.

Su 283 responsabili del supporto e servizio clienti intervistati fra agosto e ottobre dell’anno scorso, per l’84% i customer analytics sono “molto o estremamente importanti” per raggiungere gli obiettivi aziendali del 2023. L’80% ha detto che l’efficacia dei canali digitali (come siti Web, social media, chatbot, applicazioni di messaggistica) è “molto o estremamente importante”, al pari della performance dei dipendenti aziendali.

Che cosa sono i customer analytics
Per customer analytics o customer data analytics si intende un’attività sistematica e metodica di raccolta e analisi di dati relativi ai clienti, non limitata ai soli Crm. Le fonti possibili, oltre alle anagrafiche e allo storico degli acquisti, sono le attività Web e social degli utenti (click su banner pubblicitari, apertura di newsletter, eccetera), le interazioni con il servizio clienti, le risposte a survey e altro ancora.

L’attività di raccolta e analisi, idealmente, viene gestita da una customer data platform che permette di centralizzare, integrare e conservare i dati provenienti da svariate fonti, nonché di ottenere risultati di analisi facilmente comprensibili (per esempio in forma di grafici e tabelle). Le piattaforme disponibili sul mercato si adattano più o meno bene ai diversi contesti: alcune, rivolte alle grandi aziende, sono più complesse da gestire e consultare ma anche più complete (ne sono esempi Adobe Analytics e Google Analytics 360), altre puntano sull’usabilità e sono più indicate per le piccole e medie imprese.

Le tecnologie sono, però, solo una faccia della medaglia. La definizione delle metriche da rilevare (traffico, grado di engagement, tasso di abbandono del carrello, livello di soddisfazione dei clienti, fidelizzazione, eccetera) è strettamente connessa agli
obiettivi di marketing ed è un'attività che dovrebbe coinvolgere diversi reparti aziendali.

 


I consigli di Gartner per i customer analytics
Tornando al sondaggio di Gartner, il 59% dei responsabili del servizio e supporto clienti dedicherà maggiori risorse all’automazione e all’efficientamento dei processi; il 51% rafforzerà i canali digitali e gli strumenti self-service per i clienti. Dalle interviste è anche emerso che le due massime priorità per le aziende saranno, quest’anno, il miglioramento delle operations e la crescita dei ricavi.

“Comprendere le necessità e le aspettative dei clienti sull’esperienza di servizio è essenziale per migliorare la fedeltà e creare valore, specie quanto le aziende affrontano avversità dell’economia”, ha commentato Jonathan Schmidt, senior principal advisory Customer Service & Support di Gartner. “Mettere in pratica questa visione esige investimenti nei dati e anaytics sui clienti, gestione della conoscenza e una collaborazione duratura con l’IT”.

Tre le raccomandazioni di Gartner per avere successo nella raccolta e analisi dei dati dei clienti. Innanzitutto, raccogliere dati “azionabili”, cioè utili, spendibili, senza trascurare nessun canale e senza limitarsi a metodi superficiali (come le interviste) bensì traendo informazioni anche da testi, parlato e tracce digitali delle interazioni. In secondo luogo, è utile che in azienda il personale non IT possa consultare i dati in autonomia, possa contribuire a definire le metriche e lavori a stretto contatto con l’IT. Infine, Gartner raccomanda  che gli addetti al customer service abbiano a disposizione le giuste tecnologie per poter aiutare i clienti a risolvere il problema di turno.

 
Tag: gartner, analytics, previsioni, customer data platform

GARTNER

  • Psicologia e valori umani ancora importanti negli analytics
  • Semiconduttori tra crisi (passeggere e non) e nuovi nazionalismi
  • Spesa IT aziendale a +5,5%, software e servizi trascinano
  • Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso
  • La cybersicurezza è stressante, metà dei Ciso cambierà lavoro a breve

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968