• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una

La società di Seattle si impegna a garantire ai venditori condizioni eque sulla piattaforma di e-commerce. Avviata una nuova indagine su Facebook Marketplace.

Pubblicato il 20 dicembre 2022 da Redazione

Il 2022 si chiude per Amazon all’insegna della pace, o almeno dell’armistizio: la società di Seattle, da tempo al centro delle indagini antitrust della Commissione Europea (così come lo sono Meta, Alphabet e Facebook), ha patteggiato per evitare una nuova multa. Dopo le indiscrezioni delle settimane scorse, è stato annunciato ufficialmente il raggiungimento di un accordo che mette fine a due diverse indagini antritrust. 

La prima investigazione è relativa all’utilizzo dei dati dell’e-commerce. Secondo la Commissione, Amazon potrebbe sfruttare la propria dimensione, il posizionamento sul mercato e i dati in proprio possesso per ottenere un vantaggio sugli altri venditori che si appoggiano alla sua piattaforma di commercio elettronico. La società guidata da Andy Jassy ha promesso che non userà i dati degli utenti raccolti attraverso la piattaforma per avvantaggiare le proprie attività di vendita e gli articoli a marchio Amazon.

La seconda indagine riguardava, invece, il sospetto di concorrenza sleale nelle operazioni di e-commerce. Ovvero la Commissione accusava Amazon di non garantire ai retailer un pari trattamento nel riquadro “Buy box” (che permette agli utenti di scegliere se inserire un prodotto nel carrello o acquistarlo subito), mettendo in evidenza principalmente le proprie offerte e non quelle degli altri venditori. Ora Amazon si è impegnata formalmente a garantire a tutti la medesima visibilità. Inoltre dovrà consentire ai venditori piena libertà sul servizio di spedizioni da utilizzare.

 


Il duplice accordo permette ad Amazon di schivare il rischio di una multa per violazioni antitrust, che secondo le regole Ue può arrivare fino al 10% del giro d’affari mondiale della società sanzionata.



"Siamo lieti di aver trovato una soluzione alle richieste della Commissione europea e di avere chiuso questi casi", ha dichiarato Amazon. "Pur continuando a non essere d'accordo con molte delle conclusioni preliminari tratte dalla Commissione Europea, ci siamo impegnati in modo costruttivo per poter continuare a servire i clienti in tutta Europa e supportare le 225.000 piccole e medie imprese europee che vendono attraverso i nostri negozi".

Intanto il rischio di un’altra maxi multa pende su una collega di Amazon, cioè Meta. La Commissione Europea ha avviato indagini preliminari su un possibile e duplice abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità e degli annunci online. Innanzitutto, Meta può sfruttare su Facebook i dati di Facebook Markeplace, e quindi avere un vantaggio su altre piattaforme di vendita concorrenti. Inoltre, a detta della Commissione Europea, l’azienda di Zuckerberg cerca di penalizzare i servizi di advertising online concorrenti: per poter essere presenti su Facebook e Instagram devono accettare condizioni contrattuali svantaggiose.

“Le accuse della Commissione Europea sono prive di fondamento”, ha dichiarato un portavoce di Meta, Tim Lamb. “Continueremo a collaborare con le autorità regolatorie per dimostrare che la nostra innovazione di prodotto favorisce i consumatori e la concorrenza”.

Tag: facebook, amazon, e-commerce, multe, antitrust, commissione europea, Meta

FACEBOOK

  • Con i “personaggi” chatbot Meta aiuterà i suoi social network?
  • Buon momento per Meta: riparte l’advertising e si pensa all’AI
  • Meta, l’indagine sulla tassazione dei dati avrà un impatto esteso
  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • Zuckerberg, l’AI sarà accessibile a miliardi di persone

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968