• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple pensa a nuovi modelli di Mac con chip proprietario

Secondo Bloomberg l’azienda potrebbe lanciare entro la fine dell’anno il sostituto del Macbook Air e due aggiornamenti per Macbook Pro e iMac, tutti dotati di co-processore disegnato internamente.

Pubblicato il 30 gennaio 2018 da Redazione

La “mania” di Apple per la customizzazione dei chip potrebbe contagiare anche tre nuovi modelli di Mac. Secondo Bloomberg, la Mela starebbe pensando di lanciare entro la fine del 2018 una triade di desktop e laptop basata su co-processore proprietario. La prima variante, quella più attesa, dovrebbe rimpiazzare il Macbook Air dopo dieci anni di onorato servizio: l’idea di Cupertino è quella di proporre un dispositivo teoricamente ancora più sottile e versatile, prendendo ispirazione dai Macbook senza ventole lanciati sul mercato nel 2015. Gli altri due modelli, invece, potrebbero essere un Macbook Pro e un iMac aggiornato per il fronte consumer. In questi casi, però, gli avanzamenti riguarderebbero soltanto le componenti interne (fra cui, per l’appunto, il co-processore basato su architettura Arm) senza toccare quindi il design.

Non è la prima volta che Apple ricorre a componenti custom per i propri prodotti, anche se gli esempi che si possono citare per sostenere la tesi di Bloomberg sono ad oggi soltanto due. La prima assoluta della Mela in questo campo risale al 2016, quando l’azienda presentò il Macbook Pro con Touch Bar: a gestire le funzionalità di questa “striscia” Oled è proprio un co-processore Arm personalizzato.

Il secondo caso è ancora più recente e risale al mese scorso. A metà dicembre 2017 il gruppo californiano ha lanciato l’iMac Pro, una soluzione desktop dalle caratteristiche e dal prezzo molto elevanti, che fra le altre cose “ospita” anche un chip dedicato alla gestione del bilanciamento energetico, della sicurezza, dell’audio e così via. In entrambi i casi, comunque, la Cpu principale proviene sempre dalle fonderie di Intel.

Ma non è detto che la Mela decida di accentuare questo desiderio di indipendenza dal produttore di Santa Clara, arrivando così a progettare un processore disegnato completamente al proprio interno. Secondo alcuni osservatori, è solo una questione di tempo. Apple potrebbe così arrivare a un livello di integrazione fra hardware e software ancora più profondo, come quello ormai raggiunto per esempio da iPhone e iPad, il cui primo system-on-chip custom (A4, prodotto da Samsung) fu introdotto ormai nel lontano 2010. Al momento, però, a Cupertino le bocche sono ovviamente cucite.

 

Tag: processori, apple, arm, chip, mac, macbook, hardware, laptop, imac, desktop

PROCESSORI

  • Tsmc in bilico tra crescita dei ricavi e problemi di supply chain
  • Apple rilancia su iPhone SE 5G e chip M1 “senza precedenti”
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Con 1 miliardo di dollari Intel rafforza il suo ruolo di fonderia
  • European Chips Act al via, 43 miliardi di euro per i semiconduttori

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968