• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Apple porta più sicurezza e prestazioni in macOs High Sierra

Disponibile per i terminali non più vecchi del 2009, l'aggiornamento del sistema operativo per Mac introduce un nuovo file system ottimizzato per le memorie Ssd e in grado di potenziare la protezione dei file. Attenzione, però, a una vulnerabilità che espone le password.

Pubblicato il 26 settembre 2017 da Redazione

Più sicurezza, prestazioni, velocità e qualità della grafica. Sono alcuni dei miglioramenti che è possibile introdurre sui computer di Apple con macOS High Sierra, l'aggiornamento del sistema operativo appena reso disponibile e compatibile con i terminali iMac, MacBook, MacBook Air, MacBook Pro, Mac Mini e Mac Pro usciti dalla metà del 2009 in poi. La principale notizia è forse l'introduzione di un nuovo file system proprietario Apple File System, Afs, che sostituisce il vecchio Hierarchical File System dopo trent'anni di attività.

Afs è ottimizzato per lavorare in tandem con le memorie a stato solido e assicura un generale miglioramento delle prestazioni nel funzionamento dei Mac. Ma soprattutto presta attenzione al tema della sicurezza, essendo arricchito con funzioni native di crittografia, salvataggio sicuro dei documenti, snapshot stabili, protezione dai crash di sistema.

Per toglierci subito il sassolino dalla scarpa, in tema di sicurezza va segnalato l'allarme lanciato su Twitter e poi spiegato in un'intervista a Forbes dal ricercatore Patrick Wardle, un colleboratore di Synack ed ex analista della Nsa. Una vulnerabilità presente in macOS High Sierra permette potenzialmente di rubare le password contenute nel Mac e utilizzabili per eseguire i login su profili vari, da Facebook e Twitter ai servizi di online banking. Solitamente, queste procedure di login sono protette da una password principale, ma a detta di Warlde installando su macOS High Sierra un'applicazione malevole diventa possibile bypassare il furto di questa parola chiave, e andare direttamente alla keychain (“Accesso Portachiavi”) contenenete l'elenco di tutte le altre password salvate dall'utente.

Il ricercatore ha dimostrato la validità della sua tesi attraverso un video demo, in cui entra nell'area Accesso Portachiavi e da qui recupera e scarica su un server le credenziali di accesso a Twitter, Facebook e Bank of America dell'utente. Il presupposto per l'attacco è comunque l'installazione di un'app in grado di realizzare il furto (Wardle la chiama keychainstealer), e non è probabile che un software malevolo di questo tipo faccia la comparsa su un ambiente controllato come App Store. Attraverso tecniche di social engineering, in ogni caso, un utente potrebbe essere tratto in inganno e arrivare a cedere dati personali o cliccare su qualche link collegato all'installazione dell'app. Warden non ha reso noto pubblicamente il codice dell'exploit ma lo ha riferito all'azienda di Cupertino, che presumibilmente si muoverà di conseguenza.

Tornando alle novità di macOS High Sierra, oltre alla sicurezza Apple ha pensato a potenziare la qualità della resa grafica e le prestazioni delle singole applicazioni. A quest'ultimo aspetto contribuisce il supporto alle nuove Api 3D Metal 2, indirizzate alla creazione di applicazioni di realtà virtuale e/o basate sul machine learning. Il supporto al formato High Efficiency Video Encoding (Hevc) introdotto su High Sierra, invece, assicura una migliore compressione delle immagini senza perdita di qualità. I possessori di Mac apprezzeranno poi certamente due nuove abilità di Safari: il blocco dei video a riproduzione automatica (autoplay) e funzioni di Intelligent Tracking Prevention, che proteggono la privacy durante la navigazione Internet. Apple ha anche migliorato le funzioni di ricerca interne a Mail e migliorato la capacità di storage dell'applicazione, ora capace di occupare il 35% di spazio in meno per la medesima quantità di byte.

 

Novità anche per Siri: l'assistente virtuale di sta sforzando di assomigliare sempre di più a una persona, introducendo nuove espressioni nel suo vocabolario e nuove intonazioni nel suo modo di parlare. Siri, inoltre, può ora dare suggerimenti mirati sui brani musicali più adatti da riprodurre in un dato momento, basandosi su precedenti ascolti su Apple Music e imparando a riconoscere meglio i gusti dell'utente. Ricordiamo che macOs High Sierra supporta ancora le applicazioni a 32 bit, le quali in ogni caso hanno vita breve su App Store (a partire da gennaio, le nuove app inviate dagli sviluppatori dovranno prevedere 64 bit).


 

Tag: apple, sistema operativo, sistemi operativi, mac, macbook, aggiornamento, Siri, macOS, update, macOs High Sierra

APPLE

  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Schermi micro-Led su tutti i dispositivi Apple, ma con calma
  • I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
  • Apple pronta a ubbidire alle regole, presto iOS sarà meno selettivo
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968