• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Arrivano i primi Mac con il nuovo processore Apple M1

Durante l’evento One More Thing l’azienda ha annunciato il primo chip della famiglia Apple Silicon, che troviamo a bordo dei nuovi MacBook Pro, MacBook Air e Mac mini.

Pubblicato il 11 novembre 2020 da Redazione

L’evento One More Thing è stato l’occasione per Apple di presentare l’M1, il primo chip progettato dall’azienda specificatamente per i Mac. È stata anche annunciata la disponibilità dei primi dispositivi equipaggiati con questo processore: i portatili MacBook Pro e MacBook Air e il piccolo desktop Mac mini.

Il System on Chip (SoC) Apple M1, come spiega Apple, combina numerose potenti tecnologie in un singolo chip e presenta un'architettura di memoria unificata per prestazioni ed efficienza notevolmente migliorate. È il primo per personal computer a essere realizzato utilizzando una tecnologia di processo a 5 nanometri ed è dotato di ben 16 miliardi di transistor, il massimo che Apple abbia mai messo in un chip. La Cpu octa-core è ad architettura ibrida: quattro core sono dedicati alle prestazioni, mentre gli altri sono ad alta efficienza energetica. La Gpu è a otto core e 16 core compongono il Neural Engine.

 

 

 

“M1 ha il core della Cpu più veloce del mondo, la grafica integrata più veloce del mondo in un personal computer e le straordinarie prestazioni di machine learning dell'Apple Neural Engine”, afferma Johny Srouji, senior vice president of Hardware Technologies. “Con la sua combinazione unica di prestazioni straordinarie, potenti funzionalità e incredibile efficienza, M1 è di gran lunga il miglior chip che abbiamo mai creato”.

A detta dell’azienda M1 offre prestazioni della Cpu fino a 3,5 volte più veloci, performance della Gpu fino a sei volte più veloci e apprendimento automatico fino a 15 volte più veloce, il tutto consentendo una durata della batteria fino a 2 volte maggiore rispetto ai Mac della generazione precedente.

Il nuovo MacBook Air, con display Retina da 13 pollici, grazie alla presenza del chip M1 è più “potente” su molti aspetti: per esempio, la Cpu 8 core offre un incremento delle prestazioni fino a 3,5 volte maggiore rispetto alla generazione precedente e con la Gpu fino a 8 core la grafica è fino a cinque volte più scattante. Inoltre, grazie all’efficienza energetica dell’M1, non sono presenti ventole ed è quindi molto silenzioso. L’autonomia operativa dichiarata arriva fino a 15 ore di navigazione web wireless e fino a 18 ore di riproduzione video.

Nel nuovo MacBook Pro da 13 pollici la Cpu a 8 core, abbinata al sistema di raffreddamento attivo, è fino a 2,8 volte più veloce della generazione precedente, offrendo, a detta di Apple, prestazioni “rivoluzionarie” durante la compilazione di codice, la transcodifica di video, la modifica di foto ad alta risoluzione e altro ancora. L’azienda ha dichiarato che, grazie alla presenza del nuovo M1, è fino a tre volte più veloce del laptop Windows più venduto della sua categoria. Offre fino a 17 ore di navigazione web wireless e fino a 20 ore di riproduzione video: una durata della batteria mai raggiunta in un Mac e doppia rispetto alla generazione precedente.

Nel nuovo Mac mini le prestazioni sono fino a tre volte maggiori rispetto alla generazione precedente, accelerando notevolmente i carichi di lavoro. La Gpu a 8 core offre un aumento fino a sei volte delle prestazioni grafiche, consentendo al “piccolo” desktop di affrontare con facilità attività che richiedono prestazioni elevate, come il rendering 3D complesso.

 

 

 

I nuovi MacBook Air (da 1.159 euro), MacBook Pro da 13 pollici e Mac mini con M1 possono essere già ordinati online e saranno disponibili dalla prossima settimana. Il prezzo del MacBook Pro da 13 pollici parte da 1.479 euro, mentre quello del Mac mini va da 819 euro.

Tag: apple, cpu, macbook air, mac mini, macbook pro, macOS, m1

APPLE

  • La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
  • L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
  • Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
  • L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
  • Arrivano gli AirPods Max: le prime cuffie over-ear di Apple

NEWS

  • Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
  • Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
  • Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
  • Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
  • Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
La pandemia e le nuove regole europee spingono ancora la colocation
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
Email di truffa sul covid-19 per infettare e controllare i Pc
Focus sulla fibra ottica per Cisco con l’acquisizione di Acacia
Ibm va avanti nel cammino del cloud ibrido con Taos
Il computer con l’ebook reader incorporato e altre novità Lenovo
Tris di Samsung con Galaxy S21, Galaxy S21+ e Galaxy S21 Ultra
Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy
Vent’anni di Wikipedia, l’enciclopedia che è diventata grande
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Forcepoint venduta a un fondo, Manny Rivelo nuovo Ceo
Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968