• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Aziende, consumatori, dati: la fiducia va guadagnata

Uno studio internazionale condotto da Frost & Sullivan per Ca Technologies svela che i livelli di fiducia nel modo in cui le aziende raccolgono, proteggono e usano i dati sono appena sufficienti. Si temono data breach e casi alla Cambridge Analytica.

Pubblicato il 21 settembre 2018 da Valentina Bernocco

La fiducia è importante è sempre più lo sarà in futuro, in un mondo dominato dai dati e dalla “fame” di dati. Gli utenti ne producono in quantità e qualità crescente: tracce di navigazione e di ricerche Web, acquisti online, fotografie e parole riversate sui social network, gelocalizzazione e molto altro ancora. Ma in quanto a fiducia le aziende si guadagnano appena la sufficienza: 61 punti su un indice che va da zero a cento, quello elaborato da uno studio di Ca Technologies, teso a capire quanto gli internauti (e più in generale gli utenti) si fidino a concedere i propri dati alle società che erogano servizi o vendono prodotti. Una “fiducia digitale” che non arriva al “discreto” significa che esistono diffidenze e timori sul modo in cui i dati vengono raccolti, custoditi e sfruttati dalle aziende. Il che non stupisce, alla luce di scandali come quello di Facebook e Cambridge Analytica e di uno scenario dominato dal cybercrimine e dagli attacchi di data breach.

 

Ma la fiducia è importate: lo studio, condotto da Frost & Sullivan per conto di Ca, ha dimostrato come chi nutre un livello elevato di fiducia digitale tenda a spendere di più, mentre chi ha timori o è rimasto scottato spesso smette di essere un cliente. Si tratta peraltro di un'indagine ampia e approfondita, in cui hanno risposto a interviste online 990 consumatori, 336 professionisti della cybersicurezza e 324 business executive in dieci Paesi (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Usa, Brasile, Giappone, Cina, India e Australia). Tra i consumatori intervistati, quasi uno su due (48%) ha smesso di usare i servizi di almeno un’azienda a seguito di una violazione dei dati. Sei aziende su dieci (59%) hanno segnalato, a seguito di una violazione, un impatto negativo moderato a elevato nel lungo periodo. E i data breach sono numerosi: il 48% delle organizzazioni ne hanno subìto uno o più di uno.

 

Rispetto alla media complessiva di 61 punti su cento, le aziende europee sono risultate destinatarie di livelli di fiducia ancor più bassi (56), mentre in Nordamerica e America Latina e in Asia il punteggio è 63. L'indice è la sintesi di varie metriche, come la disponibilità dei consumatori a condividere dati personali con le aziende, la tranquillità sul fatto che siano protetti, la percezione che possano oppure no essere venduti ad altre aziende.

 

 

 

 

 

Ne abbiamo discusso con il senior business technology architect di Ca Technologies. Luca Rossetti, consulente con alle spalle 18 anni di carriera in ambito tecnologico.

 

Che cos'è esattamente il “digital trust”?

 

È la fiducia che l'utente nutre per un'organizzazione in merito al raccogliere, usare e archiviare e i dati personali, in un modo che protegga i soggetti titolari di quei dati. Questo studio è importante perché l'affidabilità, la raccolta dei dati personali e la reputazione delle aziende sonn tutti temi legati tra loro indissolubilmente. C'è bisogno di fiducia tra le parti.

 

Perché è così importante?

 

Viviamo in un mondo attraversato dalla trasformazione digitale e dominato dalle applicazioni. Cambia il modo di interagire tra le persone e le organizzazioni, e a breve credo sarà così anche con gli oggetti interconnessi. Ogni volta che compijamo un'azione online od offline lasciamo una traccia dei nostri dati, quando facciamo un acquisto sul web ma anche da un Pos, quando cerchiamo un percorso su un'app di mappe. Messi tutti insieme questi dati creano una quadro dettagliato di chi siamo, che cosa facciamo, che cosa ci piace.

 

Qual è la situazione in Italia?

 

Questa indagine rivela che i consumatori italiani si fidano poco o solo marginemtne delle organizzazioni che gestiscono e proteggon i dati personali. E sicuramente esite un divario tra la fiducia effettiva dei consumatori e la percezione che ne hanno le aziende. Dovrebbe esistere una simmetria, ma in realtà questo non accade: in Europa il punteggio di fiducia digitale dei consumatori è 56, mentre secondo quanto pensano i responsabili di sicurezza e gli executive dovrebbe essere, rispettivamente, 75 e 73. E in Italia il gap tra la realtà dei consumatori e la percezione delle aziende è di venti punti, il più ampio rispetto a tutti i Paesi considerati nell'indagine.

 

Perché la fiducia digitale è in crisi?

 

È estremamente importante che le aziende abbiano una strategia di protezione dei dati, non solo per ragioni di compliance ma anche di difesa dal rischio di data breach, fatto che ha grandi impatti in termini di reputazione, spese legali, amministrative, perdita di proprietà intellettuale. La gestione del rischio della violazione di dati è molto importante. Viviamo, inoltre, nell'era del software e delle applicazioni, un elemento sempre più cruciale per le aziende. Alcune delle più grandi realtà del proprio campo non possiedono asset materiali: pensiamo a Uber, Netflix, Airbnb. Il software crea opportunità ma destabilizza anche. Sono richieste sempre maggiori agilità e velocità per arrivare sul mercato con una nuova applicazione prima della concorrenza, ma quest'ansia del time to market non sempre si concilia con la protezione dei dati.

 

Luca Rossetti, senior business technology architect di Ca Technologies

 

 

E poi ci sono gli scandali, come quello di Facebook e Cambridge Analytica...

 

Sì, anche se la gestione della crisi di ambridge Analytica ha funzionato, perché non c'è stato un abbandono di massa. Le politiche di crisis management sono fondamentali per contenere i danni. La trasparenza paga sempre molto ed è, tra l'altro, fortemente richiesta dal Gdpr con l'obbligo di disclosure degli episodi di fuga di dati.

 

Come possono le aziende migliorare i propri livelli di sicurezza e aumentare la fiducia digitale degli utenti?

 

Nello sviluppo del software, come richiesto dal Gdpr, è importante prevedere la protezione dei dati by design e by default: questo significa impostare fin dall'inizio, fin dalla scrittura del codice, determinate misure. In Ca Technologies abbiamo un intero portafoglio di soluzioni tese ad aiutare gli sviluppatori in fase di scrittura del codice, in maniera interattiva, a risolvere i problemi_ vulnerabilità cross site scipting, injection, e a tutto quello che lascia la porta aperta a possibili data breach. Sia in fase di scrittura del codice sia in fase di conversione in un'app e di entrata in produzione, le nostre soluzioni aiutano a capire dove ci siano possibili “fianchi scoperti”. In particolare se, come succede sempre più spesso, si utilizza codice open source. Ai fini della sicurezza, inoltre, sono importanti le soluzioni di protezione dell'identità digitale e di controllo degli accessi, dunque ciò viene detto identity and access management. Infine bisogna considerare che, se è vero che i data breach a maggiore risonanza provengono dall'esterno, spesso all'origine ci sono utenti interni con “privilegi” di accesso a determinati database o sistemi. Dunque non va dimenticata la gestione dei privilegi di accesso.

 

 

Tag: privacy, Ca Technologies, data breach, cybersicurezza

PRIVACY

  • Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
  • AI Act, l’Europa sceglie la via del compromesso
  • Garante della privacy soddisfatto: ChatGPT riparte in Italia
  • ChatGPT, nasce la task force europea per tutelare la privacy
  • ChatGPT, OpenAI collabora con il Garante della privacy

FOCUS

  • Dati e personalizzazione, la marcia in più del settore finanziario
  • Spindox, radicati nel presente ma proiettati al quantum
  • Gdpr e Pubblica Amministrazione, la compliance non è facile
  • Cybercrimine, carenza di competenze, AI: tre rischi legati fra loro
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968